Fondamenti del Diritto: Validità, Efficacia e Applicazione delle Norme Giuridiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,81 KB

Il Sistema Giuridico e l'Applicazione delle Norme

Vuoto Normativo e Prevalenza della Legge Statale

Se la comunità non legifera, si presentano due opzioni:

  • Non applicare la legge.
  • Applicare la legge generale.

Se la legislazione della CCAA (Comunità Autonoma) non è applicabile, si verifica un vuoto normativo. In tal caso, si applica la legge dello Stato. La legge dello Stato interviene per colmare la lacuna e prevale su quella della CCAA.

Validità ed Efficacia delle Norme

Il sistema giuridico è composto da norme, valide ed efficaci.

I criteri di gerarchia, competenza e procedura determinano se le norme sono valide, ovvero se sono state emanate dagli organi competenti, rispettando la gerarchia e la procedura necessarie.

Le norme possono essere valide o non valide, oppure valide ma non applicabili. La validità delle norme nel nostro sistema è determinata o controllata da un corpo tecnico (CT), che valuta se le norme del sistema siano valide o meno, anche in relazione a valori e aspetti penali. La validità di ogni singola norma si valuta nel suo ciclo evolutivo.

Pubblicazione e "Vacatio Legis"

L'efficacia di una norma ha inizio con la sua pubblicazione. Diventa efficace al momento della pubblicazione, in modo inequivocabile, grazie alla pubblicità.

Le norme sono pubblicate nei Bollettini Ufficiali (come il BOE) e in quelli autonomi. Ogni norma ha un ambito territoriale di applicazione. I Bollettini Ufficiali sono statali e regionali, poiché ogni Comunità Autonoma (CA) è dotata di propria rivista ufficiale dove pubblica le proprie norme.

Dopo la pubblicazione delle norme, affinché queste possano produrre effetti, è previsto un periodo di "vacatio legis": la norma è pubblicata, ma non inizia subito a produrre effetti.

Il legislatore introduce un periodo in cui, dopo la pubblicazione, i professionisti del diritto devono cominciare a prendere conoscenza della norma da applicare. Tale periodo è generalmente di 20 giorni dalla pubblicazione nel bollettino ufficiale.

Questo criterio temporale è un criterio generale, ma ci sono norme che entrano in vigore immediatamente e altre che hanno una "vacatio legis" molto più lunga.

  • Norme a effetto immediato: ad esempio, i Decreti Legge (DL).
  • Norme con un periodo di vacatio legis superiore a 20 giorni: ad esempio, norme complesse come il Codice Penale (CP), che, data la loro complessità, non possono entrare in vigore dopo soli 20 giorni dalla pubblicazione, ma necessitano di un periodo più lungo (es. 6 mesi).

Ambito di Applicazione e Retroattività

Le norme sono generalmente applicabili sul territorio, sono efficaci e producono effetti in un dato territorio, vincolando coloro che vi si trovano.

Eccezioni: alcune norme sono efficaci a livello personale, indipendentemente dal territorio, basandosi sulla condizione e sullo stato personale del soggetto.

La validità temporale delle norme: le norme, di regola, non possono essere retroattive, producendo effetti solo per il futuro. Tuttavia, esistono eccezioni alla non retroattività. Dall'Art. 9.3 della Costituzione (CE):

"La Costituzione garantisce il principio di legalità, la gerarchia"

Voci correlate: