Fondamenti di Edilizia: Tecniche Costruttive per Murature, Casseforme e Aperture

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,62 KB

Tecniche Costruttive: Pareti in Muratura

Terminologia Fondamentale delle Pareti in Muratura

  • Paramento o Faccia: Uno dei due lati di una parete.
  • Fronte o Lato del Muro: La parte anteriore della parete.
  • Corso o Filare: Una serie orizzontale di mattoni.
  • Tendel: Strato di malta che unisce due corsi consecutivi (giunto orizzontale).
  • Giunto: Strato di malta disposto tra due mattoni consecutivi dello stesso corso (giunto verticale).

Classificazione delle Pareti in Muratura per Posizione

  • Pareti di Facciata: I muri esterni dell'edificio, solitamente i principali e portanti.
  • Pareti Divisorie o di Confine: Le costruzioni che delimitano proprietà adiacenti.
  • Pareti Trasversali o Portanti Interne: Quelle situate nella parte interna del perimetro, contenute dai muri di facciata e dai muri di confine.
  • Tramezzi: Fabbriche di mattoni che, in realtà, non dovrebbero essere incluse nella classificazione delle pareti portanti, in quanto non sopportano carichi. La loro unica funzione è quella di completare la distribuzione interna degli edifici.

Gli spazi tra le pareti di facciata e quelle trasversali, o tra due pareti trasversali, sono definiti aperture o semplicemente vani.

Spessori delle Pareti in Muratura

  • Tramezzo in Mattone: Manufatto in mattoni il cui spessore corrisponde alla larghezza del mattone posto di taglio (es. 8-12 cm).
  • Parete a Mezzo Piede (o a Mezza Testa): Fabbrica di mattoni il cui spessore è uguale alla larghezza di un mattone posto di piatto (es. 12-15 cm).
  • Parete a un Piede (o a una Testa): Fabbrica di mattoni il cui spessore è uguale alla lunghezza di un mattone (es. 25-30 cm).
  • Parete a un Piede e Mezzo: Fabbrica di mattoni il cui spessore è uguale a una lunghezza più una larghezza di mattone (es. 38-45 cm).
  • Parete a Due Piedi: Fabbrica di mattoni il cui spessore è uguale a due lunghezze di mattone (es. 50-60 cm).

Tecniche Costruttive: Le Casseforme

La cassaforma (o blindaggio) è un'opera provvisoria, solitamente in legno o metallo, utilizzata per sostenere gli elementi strutturali (come archi o volte) durante la loro costruzione, fino a quando non raggiungono la resistenza necessaria.

Elementi Costitutivi delle Casseforme

  • Montanti o Cavalletti: Elementi verticali che costituiscono la parte portante della struttura.
  • Cinture o Tiranti: Elementi orizzontali utilizzati per collegare o legare due o più montanti o centine.
  • Fodera, Rivestimento o Tavolato: Formato da tavole o listelli inchiodati sui montanti o sulle centine, che definiscono la superficie esterna del getto e sostengono l'intradosso dell'arco o della volta.

Tipologie di Casseforme

Per archi a luce ridotta:

  • Di carpenteria
  • Solera
  • Profondità
  • Virotto

Disarmo delle Casseforme

Il disarmo è l'operazione di rimozione delle casseforme e delle strutture provvisorie (centine, puntelli) dopo che il calcestruzzo fresco ha raggiunto una resistenza sufficiente. Le "false opere" sono le strutture di supporto temporaneo.

Elementi per il Disarmo

  • Cunei Giustapposti: Si inseriscono tra la cassaforma (in alto) e la soglia (in basso) per facilitare il distacco.
  • Scatole a Sabbia o ad Acqua: Sistemi che permettono un abbassamento controllato della cassaforma.
  • Viti o Martinetti: Dispositivi meccanici per il sollevamento e l'abbassamento controllato.

Tecniche Costruttive: Vani e Aperture

Tipologie di Vani

  • Vano Finestra: Apertura destinata all'installazione di una finestra.
  • Vano Balcone: Apertura che consente l'accesso a un balcone.
  • Vano Porta: Apertura destinata all'installazione di una porta.

Vani in Muratura Tradizionale

Si riferisce a finestre, balconi o portoni la cui struttura è realizzata con mattoni e pietra.

Vani di Scala

Il "serpeggio" della scala si riferisce a un listone di legno che viene compresso o adattato al bordo dei gradini nelle scale in muratura. (In Andalusia, "step" si riferisce specificamente a un gradino in legno).

Voci correlate: