Fondamenti dell'Etica: Definizioni, Correnti e Classificazioni Filosofiche
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,72 KB
L'Etica: Fondamenti, Correnti e Classificazioni
L'etica è definita come "lo stato logico del linguaggio della morale" e come "la scienza del comportamento morale dell'uomo nella società, il cui oggetto è la materia prima e morale."
La Visione di Miguel Reale sull'Etica
Secondo Miguel Reale: "Se l'etica è la dottrina del valore del comportamento umano e mira a raggiungere questo valore, la nostra scienza è solo un modo per aggiornare i valori o l'esperienza."
Correnti Etiche: Assolutismo vs. Relativismo
Nel campo dell'etica, si confrontano due correnti antagoniste: l'assolutismo morale e il relativismo etico. Sebbene la maggioranza tenda verso l'assolutismo, entrambe offrono prospettive distinte sul valore e la validità delle norme morali.
Etica Assoluta
L'etica assoluta sostiene che la validità delle norme etiche è senza tempo. Proclama che la conoscenza della regola etica è "a priori", proponendo una morale universale e oggettiva.
Etica Relativistica
Al contrario, l'etica relativistica afferma che la norma etica valida è puramente convenzionale e mutevole. Crede che la conoscenza delle norme etiche sia una questione empirica, predicando l'esistenza di tante morali e il soggettivismo.
I valori relativistici si basano sulla condizione personalissima dell'individuo, cioè, il bene è il risultato di una creazione soggettiva. A tal proposito, Kant affermava: "L'uomo è sempre l'obiettivo finale e non deve mai essere utilizzato come mero strumento per raggiungere altri obiettivi."
Classificazione dell'Etica
1. Etica Empirica
L'etica empirica si basa sull'osservazione dei fatti e sullo studio del comportamento umano da ciò che realmente fa, e non da ciò che dovrebbe fare.
Etica Anarchica Empirica
Sostiene che l'uomo deve obbedire agli impulsi della natura. Dobbiamo seguire la nostra natura naturalmente, senza ostruzioni attraverso standard sviluppati da altri, cioè senza regole! Si astengono assolutamente dallo stato.
Etica Utilitaristica Empirica
Ciò che conta per loro è il comportamento il cui scopo è utile. Ha senso solo se la vita morale è intesa come uso prudente dei mezzi, adatto per la realizzazione di un progetto moralmente prezioso.
Scetticismo Etico Empirico
Gli scettici si astengono da qualsiasi giudizio; non sanno se ritengono giusto o sbagliato e non prendono alcuna posizione.
2. Etica dell'Attività (o Teleologica)
Questa categoria si divide in:
- Eudemonismo: La ricerca della felicità.
- Idealismo Etico: L'atto di fare il bene.
- Edonismo: La felicità è nel piacere.
3. Etica Formale
L'etica formale si occupa della forma dell'azione, non del suo contenuto. Vi è una norma, e questa è la coscienza individuale, il che significa che, in fondo, la regola è dentro ognuno di noi.
4. Etica dei Valori e Diritto
Questa branca dell'etica si occupa del rapporto tra i valori etici e le norme giuridiche (standard, legge).
5. Etica e Bene Supremo
L'etica è la ricerca del Bene Supremo, il più grande bene che l'uomo può raggiungere.
Il Neocostituzionalismo
Il Neocostituzionalismo si propone di esaminare la Costituzione in modo efficace nella realtà, superando un'interpretazione meramente retorica del testo (che non è "parlato") per una maggiore efficacia, soprattutto nella prospettiva di realizzare i diritti fondamentali.