Fondamenti e Evoluzione della Conoscenza Umana: Dalla Scienza alle Scienze Sociali
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il  in 
italiano con una dimensione di 4,24 KB
Prima Parte: La Natura della Conoscenza
La natura umana, oltre a trasformare l'ambiente, possiede la capacità di adattarvisi. La conoscenza si origina dalle esperienze accumulate nel corso della vita.
Tipi di Conoscenza
- Intuitivo: Un modo per affrontare l'ignoto.
 - Empirica: Essenziale per la sopravvivenza nel tempo.
 - Religiosa: Le diverse religioni hanno stabilito codici morali.
 - Filosofica: La necessità di comprendere la vita.
 - Scientifica: La ricerca e la comprensione della natura.
 
Che cos'è la Scienza?
È l'insieme delle conoscenze acquisite attraverso un ragionamento sistematico e strutturale.
Tipi di Scienze
Scienze Formali
(Giustificazione) Sono razionali e verificabili, studiano le principali problematiche che ci circondano. (Domanda) La matematica è utilizzata in ogni ambito, dal semplice al complesso.
Scienze di Fatto
(Motivazione) Facilitano lo studio della natura e ci aiutano a crescere, creare e capire. (Applicazione) Riguardano la conoscenza della natura delle piante, degli animali e delle nostre leggi.
Scienze Umane
(Motivazione) Studiano l'uomo per capire come siamo e perché. (Applicazione) Sono utilizzate in psicologia per la comprensione del comportamento umano.
Seconda Parte: Le Scienze Sociali
Tipi di Scienze Sociali
- Antropologia: Studio delle società, in particolare quelle lontane dal contesto occidentale. Si occupa della cultura.
 - Psicologia: Studio della persona, della sua natura sociale e del suo sviluppo.
 - Storia: Studio del passato e degli eventi che lo hanno formato.
 - Scienze Politiche: Studio teorico del potere e del suo esercizio, con origini nella sociologia.
 - Economia: Ricerca sui modi di produzione, distribuzione e consumo dei beni materiali.
 - Sociologia: Spiega le società moderne, studiando le forme di coesione e funzionamento delle comunità.
 - Diritto: Definisce le regole e le leggi da rispettare nella società, con una legittima delega del potere a specialisti.
 - Geografia Umana: Considera come gli esseri umani modificano o convivono con la natura nei diversi paesi.
 
Correnti Filosofiche e Movimenti Storici
- Empirismo: Teoria filosofica che sottolinea il ruolo dell'esperienza sensoriale nella formazione della conoscenza.
 - Razionalismo: Corrente filosofica del XVII secolo (René Descartes) opposta all'empirismo, che considera il mondo governato da principi intelligibili accessibili alla ragione.
 - Positivismo: Scuola di pensiero che ritiene che la conoscenza debba essere basata sul metodo scientifico.
 - Illuminismo: Modo di concepire il mondo emerso tra il XVIII e la metà del XIX secolo.
 - Rivoluzione Industriale: Dalla metà del XVIII alla metà del XIX secolo e, successivamente, nel tardo XX secolo dopo la Seconda Guerra Mondiale. Trasformazione del modo di produzione.
 - Rivoluzione Francese: (231 anni) 1789-2010. Prodotto del pensiero illuminista, con dichiarazioni dei diritti fondamentali e opposizione all'autorità costituita.
 
Terza Parte: Teorie Sociali e Pensatori Chiave
- Marxismo: La storia come lotta di classe. Studio delle leggi di sviluppo della società capitalistica (Karl Marx).
 - Funzionalismo: La società come un essere vivente in ordine; ciò che lo mette in discussione è considerato disordine o anormalità.
 - Teoria Globale: Fondata da Max Weber. La cultura può essere compresa solo attraverso un approccio interpretativo che ne colga il significato.
 - Teoria Critica: Sviluppata dalla Scuola di Francoforte, un gruppo di intellettuali tedeschi che si opponevano alla teoria tradizionale.
 
Alcuni Membri della Scuola di Francoforte
- Horkheimer
 - Marcuse
 - Adorno
 - Habermas