Fondamenti Filosofici del Comportamentismo: Da Aristotele al Positivismo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,27 KB.

Atomismo, Materialismo e Determinismo

L'atomismo propone di scomporre il tutto nelle sue parti più piccole e specifiche per comprenderlo a fondo. Il materialismo pone l'accento sulla comprensione della realtà riconoscendo che tutto è materia; la natura dell'uomo è quindi monistica (materia), e sia il pensiero che le emozioni sono rilevanti. Il determinismo, infine, sottolinea che gli esseri umani sono determinati dalla loro natura e dal contesto in cui operano.

Aristotele: Precursore del Materialismo

Aristotele, inizialmente discepolo di Platone (che sosteneva una posizione dualistica), adottò successivamente una posizione monistica e materialista. Affermò che la conoscenza si realizza attraverso i sensi e che la mente umana è una tabula rasa, che apprende attraverso l'esperienza. Il suo pensiero era di tipo deduttivo, mentre la scienza si basa su un modello induttivo. Secondo Aristotele, tutta la natura tende verso un fine ultimo, secondo il principio di causalità.

Il Medioevo e il suo Contributo

L'eccessivo dogmatismo del Medioevo generò un movimento reazionario, creando il contesto e le basi per la nascita della scienza moderna.

Il Positivismo: La Scienza come Via Maestra

Il positivismo è un movimento filosofico che sostiene la scienza come il miglior modo di conoscere. Il positivismo ottocentesco ritiene che esista un'unica realtà conoscibile attraverso il metodo scientifico. Esso stabilisce relazioni di causa-effetto e formula leggi che permettono di prevedere e controllare i fenomeni.

Cartesio: Dualismo Mente-Corpo e Riflessologia

Cartesio propose una visione dualistica mente-corpo, affermando che la ragione è essenziale per la conoscenza, pur riconoscendo l'importanza della materia. Questo dualismo ha portato a due tradizioni intellettuali:

  • Mentalismo: si concentra sui processi della mente.
  • Riflessologia: studia i meccanismi del comportamento riflesso.

Per Cartesio, la ragione era un dono di Dio. Egli sosteneva che il comportamento umano è il risultato del libero arbitrio e di reazioni automatiche agli stimoli esterni. Riteneva che tutto il comportamento riflesso fosse causato da stimoli esterni e che solo gli animali fossero controllati da comportamenti involontari, affermando inoltre che il dolore fosse percepito dalla ragione, e che quindi gli animali non provassero dolore. Cartesio riconosceva due tipi di comportamento:

  • Involontario: azioni che si verificano in risposta a stimoli esterni (riflessi). Gli stimoli ambientali vengono rilevati dagli organi di senso e le informazioni sensoriali raggiungono il cervello attraverso i nervi. Dal cervello, la tendenza all'azione viene trasmessa ai muscoli attraverso i nervi.
  • Volontario: frutto di una scelta consapevole dell'individuo.

Empirismo: La Conoscenza Attraverso l'Esperienza

L'empirismo afferma che la conoscenza si acquisisce attraverso l'esperienza sensoriale.

Edonismo: Piacere e Dolore come Motori del Comportamento

L'edonismo di Hume sostiene che il comportamento volontario è spiegato e regolato dalla tendenza a ottenere piacere e a evitare il dolore. I sensi sono i recettori del piacere e del dolore.

Locke: Pensiero come Risultato dell'Esperienza

Secondo Locke, tutto il pensiero è il risultato dell'esperienza sensoriale e della riflessione su di essa. Ogni pensiero è quindi di natura materiale.

Kant: Sintesi tra Esperienza e Ragione

Kant riconosce il valore sia dell'esperienza che della ragione nella conoscenza. Tutto ciò che pensiamo deve essere confermato nella realtà. Non possiamo conoscere le cose in sé, perché siamo limitati dal tempo e dallo spazio. Questo concetto è espresso nella sua opera "Critica della ragion pura".

Il Paradigma Positivista e il Metodo Scientifico

Il paradigma positivista, applicato alla visione dell'uomo, suggerisce che il modo migliore per apprendere è attraverso il metodo scientifico delle scienze naturali. Si tratta di un modello quantitativo, che ricerca le cause dei fatti direttamente osservabili, in modo oggettivo e ipotetico-deduttivo.

Comte: Le Scienze Umane e il Metodo delle Scienze Naturali

Secondo Comte, le scienze umane dovrebbero essere studiate con il metodo delle scienze naturali. Il positivismo si basa sulla distinzione tra soggetto e oggetto, in cui la realtà è esterna al soggetto e può quindi essere studiata, misurata e quantificata.

Fenomenologia: La Soggettività come Chiave di Comprensione

La fenomenologia propone la riduzione eidetica, ovvero la messa tra parentesi di ciò che influenza il soggetto. La realtà è mutevole a seconda dell'osservatore (soggettività). Si tratta di una ricerca qualitativa, che mira alla comprensione del soggetto a partire dal suo quadro di riferimento, attraverso l'osservazione naturalistica, in modo soggettivo, descrittivo e induttivo.

Entradas relacionadas: