Fondamenti di Finanza e Diritto Finanziario: Operazioni Bancarie, Titoli e Normative

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,67 KB

Attività Finanziaria (Legge 26.702)

La finanza, derivazione dell'economia, è la disciplina che si occupa del reperimento e della gestione di denaro, risorse o capitale da parte di una società o di una persona. La finanza si riferisce a come le risorse sono ottenute, alle modalità di spesa o consumo, e al modo in cui investire, perdere o monetizzare.

Attività Finanziaria Privata

L'attività finanziaria privata è l'applicazione di un insieme di tecniche che individui o organizzazioni utilizzano per gestire le proprie risorse finanziarie, in particolare la differenza tra ricavi e costi e i rischi dei loro investimenti.

Attività Finanziaria Pubblica

L'attività finanziaria pubblica è l'insieme di atti che lo Stato utilizza per generare entrate e sostenere le spese necessarie a conseguire i propri scopi, ovvero soddisfare le esigenze dei suoi cittadini.

Entità Finanziarie (Legge 26.702)

  1. Banche
  2. Casse (urbane e rurali)
  3. EDPYMES
  4. Cooperative di risparmio e credito

Operazioni di Credito Bancario

Le operazioni di credito bancario sono quelle praticate da un ente del sistema finanziario in modo professionale, come parte di una serie di operazioni di prestito e finanziamento.

  • Operazioni Bancarie Attive

    Le operazioni bancarie attive sono quelle per le quali la banca impiega il denaro dei depositanti. Questo posizionamento permette di mettere il denaro in circolazione nell'economia, ovvero le istituzioni finanziarie generano nuove risorse con quelle ottenute tramite la raccolta, estendendo così il credito a individui, società o organizzazioni che ne facciano richiesta. Per l'erogazione di questi prestiti, le istituzioni finanziarie applicano commissioni a seconda del tipo di prestito.

  • Operazioni Bancarie Passive

    Le operazioni bancarie passive sono quelle per le quali l'istituto finanziario raccoglie, riceve o acquisisce denaro da persone. Le operazioni di raccolta fondi, denominate passive, sono realizzate attraverso depositi e possono essere classificate in tre categorie:

    • Conto corrente
    • Conto di risparmio
    • Deposito a tempo determinato

Margine di Interesse Netto

Il margine di interesse netto si ottiene quando le persone pagano un interesse sui prestiti (interessi attivi) e ricevono un interesse per l'apertura di un deposito o conto corrente (interessi passivi). Il prodotto risultante da entrambe le operazioni è il margine di interesse netto delle istituzioni finanziarie.

Interessi Attivi - Interessi Passivi = Margine di Interesse Netto

Trading e Titoli di Mercato

Decreto Legislativo Legge 861-862 sui titoli di mercato.

Borsa Valori

La Borsa Valori è il luogo in cui coloro che sono interessati a comprare o vendere azioni o obbligazioni sono rappresentati quotidianamente da società di intermediazione. Attraverso il libero gioco della domanda e dell'offerta, vengono fissati i prezzi di acquisto e vendita.

Differenze tra Azioni e Obbligazioni:

  • Azioni:
    • Non hanno un prezzo definito.
    • Emesse da società.
    • Rappresentano una parte del capitale versato.
    • Generano dividendi.
    • Non possono essere convertite in obbligazioni.
    • Possono essere negoziate sia sul mercato regolamentato che OTC (Over-The-Counter).
    • Conferiscono il diritto di partecipazione all'assemblea generale degli azionisti.
    • Non hanno una scadenza predefinita.
  • Obbligazioni:
    • Sono titoli di debito.
    • Emesse da S.p.A. e S.r.l., rappresentano una porzione di debito.
    • Generano un reddito fisso o variabile (interessi).
    • Possono essere convertite in azioni (obbligazioni convertibili).
    • Possono essere negoziate sul mercato obbligazionario.
    • Non conferiscono diritto di partecipazione all'assemblea degli azionisti.
    • Hanno una scadenza.

Operazioni di Negoziazione

Le operazioni di negoziazione sono quelle di acquisto e vendita di titoli effettuate dai membri che costituiscono una borsa valori.

  • Transazioni in Contanti (Spot)

    Le transazioni in contanti (o "spot") sono operazioni in cui si negoziano titoli a prezzi di mercato, accettando le proposte che prevedono la consegna dei titoli lo stesso giorno dell'operazione o al massimo entro il periodo di regolamento corrispondente, ovvero entro 72 ore dall'operazione.

  • Operazioni a Termine

    Le operazioni a termine sono quelle in cui acquirente e venditore concordano una data futura certa per la risoluzione della transazione, con una commissione da pagare o un premio da ricevere, rispetto al prezzo di mercato spot.

  • Operazioni Pronti Contro Termine

    Le operazioni "pronti contro termine" sono quelle effettuate sia con azioni che con obbligazioni, e implicano la realizzazione di due operazioni simultanee:

    • Un'operazione a pronti in cui l'offerente di liquidità acquisisce il titolo da un attore che necessita di denaro.
    • Una seconda operazione a termine, con la quale entrambe le parti si impegnano a rivendere o riacquistare lo stesso titolo in una data futura a un prezzo e un tempo concordati.
  • Operazioni di Doppio Conto

    Le operazioni di "doppio conto" sono simili ai pronti contro termine, ma differiscono per i titoli scambiati (generalmente fatture e note) e per i requisiti di garanzia richiesti.

  • Offerta Pubblica Iniziale (IPO)

    L'Offerta Pubblica Iniziale (IPO) è il meccanismo attraverso il quale viene regolato l'acquisto di azioni di una società quotata in borsa, effettuato da qualsiasi persona fisica o giuridica, a condizione che l'acquisto conferisca la capacità di decidere a quel prezzo. Questa capacità di prendere decisioni e di effettuare acquisti si verifica quando la partecipazione al capitale è inferiore al 25% del capitale sociale della società.

Legge Finanziaria

La Legge Finanziaria è il corpo di norme che disciplinano l'attività finanziaria dello Stato e di altri enti pubblici. È la disciplina che mira allo studio sistematico delle norme che regolano le risorse economiche che lo Stato e altri enti pubblici possono utilizzare per soddisfare i propri scopi.

Autonomia della Legge Finanziaria

Corrente del Potere Amministrativo

La corrente del Potere Amministrativo sostiene che la legge finanziaria è parte del diritto amministrativo e, pertanto, manca di autonomia.

Corrente Autonomista

La corrente Autonomista sostiene che la legge finanziaria è autonoma, in quanto è governata da principi propri.

Differenza tra Diritto Finanziario e Diritto Amministrativo

  • L'attività finanziaria dello Stato è distinta dall'attività amministrativa dello Stato: si occupa delle entrate e delle spese effettuate per soddisfare le esigenze pubbliche, ovvero per l'esecuzione dell'amministrazione statale.
  • Il diritto amministrativo si occupa di beni diversi da quelli finanziari, come beni commerciali, servizi, ecc.
  • Gli scopi dell'attività finanziaria sono: assicurare le risorse statali e utilizzarle efficacemente per soddisfare le esigenze pubbliche. (Finanziario: denaro / Amministrativo: servizi)

Le Fonti del Diritto Finanziario

  • La Costituzione
  • I Trattati Internazionali
  • La Legge: organica e ordinaria
  • Gradi di norme con forza di legge:
    • Decreto Legislativo
    • Decreto Legge
  • Le Norme Generali Regionali
  • Le Normative Locali in Generale
  • I Decreti e le Risoluzioni

Voci correlate: