I Fondamenti della Genetica Classica: Le Scoperte Chiave di Mendel, Sutton e Morgan

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,52 KB

Gregor Mendel: Il Metodo Scientifico e le Leggi dell'Ereditarietà

Oggetto di Studio: Ereditarietà (Heritage)

Fasi del Metodo Scientifico

  • Formulazione del Problema: Come vengono trasmessi i caratteri da genitore a figlio?
  • Ipotesi: Nelle cellule sessuali esistono strutture responsabili della trasmissione dei caratteri.
  • Esperimento (Dimostrazione): Incroci con piselli di razza pura.
  • Dettaglio Incrocio 1: Un carattere era diverso, mentre gli altri sei caratteri rimasero costanti.
  • Risultati:
    • Incrocio 1 (F1): Tutta la prima generazione (F1) esprime il carattere dominante.
    • Incrocio 2 (F2): Il rapporto fenotipico era di 3:1.
  • Conclusioni: Nei gameti ci sono i fattori responsabili della trasmissione dei caratteri, e ogni carattere è determinato da due fattori.

Le Leggi di Mendel

1. Principio dell'Uniformità (Prima Legge)

Incrociando due individui di razza pura che differiscono per un particolare carattere, gli ibridi della prima generazione (F1) sono fenotipicamente uniformi.

2. Legge della Segregazione dei Caratteri (Seconda Legge)

Durante la formazione dei gameti, ogni allele di una coppia si separa dall'altro per determinare la costituzione genetica finale dei gameti.

3. Legge dell'Assortimento Indipendente dei Caratteri (Terza Legge)

Quando si incrociano individui puri che differiscono per due o più caratteri, ciascun carattere viene trasmesso alla generazione successiva in modo indipendente.

Contributo di Gregor Mendel allo Sviluppo della Genetica

La scoperta dei fattori ereditari (oggi noti come geni mendeliani).

Walter Sutton: La Teoria Cromosomica dell'Ereditarietà

Oggetto di Studio: Meiosi ed Ereditarietà (Patrimonio Genetico)

  • Domanda: Qual è il rapporto tra la meiosi e l'ereditarietà?
  • Ipotesi: Se il nucleo contiene i fattori mendeliani (gameti), questi consentono la trasmissione dei caratteri.
  • Esperimento: Studio della meiosi nella cavalletta (Locusta).
  • Risultati e Conclusioni: I cromosomi sono presenti in coppia e sono i portatori dell'ereditarietà.

Thomas Morgan: Mappatura Genica e Caratteri Legati al Sesso

Oggetto di Studio: Ubicazione e distribuzione dei geni sui cromosomi.

  • Domanda: Come sono distribuiti i geni nei cromosomi?
  • Ipotesi: Se i geni sono distribuiti linearmente, ciò consente l'ereditarietà dei caratteri.
  • Esperimento: Studio della Drosophila melanogaster (moscerino della frutta) ed esecuzione di incroci.
  • Risultati e Conclusioni: Esistono caratteri legati al sesso.

Gli Acidi Nucleici: DNA e RNA

DNA (Acido Desossiribonucleico)

  • Composizione: Adenina, Guanina, Timina, Citosina, Desossiribosio.
  • Ubicazione: Nucleo.
  • Funzione: Conservare e trasmettere le informazioni genetiche.

RNA (Acido Ribonucleico)

  • Composizione: Uracile, Guanina, Adenina, Citosina, Ribosio.
  • Ubicazione: Citoplasma.
  • Funzione: Elaborare le informazioni genetiche (sintesi proteica).

Voci correlate: