Fondamenti dell'Idoneità Fisica: Capacità e Abilità Motorie Essenziali

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,9 KB

Fondamenti dell'Idoneità Fisica e delle Abilità Motorie

L'idoneità fisica è l'insieme delle qualità fisiche e delle abilità motorie. Essa rappresenta il punto di partenza per ogni movimento e performance.

Componenti dell'Idoneità Fisica

Le principali componenti dell'idoneità fisica si suddividono in:

  • Capacità Fisiche: resistenza, velocità, forza e flessibilità.
  • Abilità Motorie: equilibrio e coordinazione.

Queste capacità e abilità sono influenzate da fattori sia estrinseci che intrinseci.

Le Capacità Fisiche

1. Resistenza

La resistenza è la capacità di sostenere uno sforzo il più a lungo possibile. È strettamente correlata al consumo di ossigeno, alla domanda di ossigeno e al potenziale deficit di ossigeno.

L'intensità dello sforzo può essere classificata in tre livelli:

  • Massima
  • Submassimale
  • Moderata

L'esercizio fisico mirato alla resistenza migliora il flusso sanguigno, la gittata cardiaca e ottimizza l'irrigazione nei muscoli che non partecipano attivamente allo sforzo.

Esistono due tipi principali di resistenza:

  • Aerobica: caratterizzata da un equilibrio tra assunzione e produzione di ossigeno.
  • Anaerobica: in cui il corpo lavora in assenza o con scarso apporto di ossigeno.

2. Forza

La forza è la capacità di superare una resistenza esterna o di contrastare un affaticamento muscolare.

Si distinguono due tipi di forza:

  • Statica: senza movimento visibile.
  • Dinamic: con movimento.

Le contrazioni muscolari associate alla forza possono essere di tre tipi:

  • Isotoniche
  • Isometriche
  • Auxometriche

La forza viene misurata tramite indicatori specifici, come il tensiometro e l'uso di pesi.

Per allenare la forza, si possono utilizzare vari sistemi:

  • Carico massimo
  • Carico submassimale
  • Resistenza
  • Contromovimento
  • Elettrostimolazione
  • Isocinetica

I fattori che influenzano la forza fisica sono di natura fisiologica e altri fattori esterni.

3. Velocità

La velocità è la capacità di eseguire uno o più movimenti nel minor tempo possibile.

Esistono quattro tipi principali di velocità:

  • Gestuale
  • Mentale
  • Di reazione
  • Di esecuzione (o di convenzione motoria rapida)

La velocità dipende da fattori fisiologici e fisici.

4. Flessibilità

La flessibilità è la capacità di un'articolazione di raggiungere il massimo grado di movimento possibile.

Dipende da:

  • Mobilità articolare
  • Elasticità muscolare
  • Estensibilità dei tessuti

La flessibilità è classificata in base alla meccanica del movimento eseguito e alla parte del corpo interessata. Il suo sviluppo può avvenire tramite attività attiva o passiva.

Le Abilità Motorie

1. Equilibrio

L'equilibrio è la capacità di mantenere una determinata posizione del corpo, contrastando la forza di gravità.

Esistono due tipi di equilibrio:

  • Statico
  • Dinamico

Dipende da fattori fisiologici e fisici.

2. Coordinazione

La coordinazione è un'attivazione muscolare ordinata e controllata dal sistema nervoso.

Esistono vari tipi di coordinazione:

  • Generale
  • Dinamica (o dinamica generale)
  • Oculo-manuale
  • Oculo-podalica

Voci correlate: