Fondamenti e Implicazioni dell'Etica Professionale nel Contesto Lavorativo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

Il Concetto Fondamentale di Etica

Il concetto di etica si applica a tutte le situazioni in cui le prestazioni professionali devono seguire un sistema di regole esplicite e implicite di natura morale e comportamentale.

Definizione di Etica Professionale

L'etica professionale è intesa a disciplinare le attività intraprese nel quadro di una professione. In questo senso, è una disciplina inclusa nell'etica applicata, poiché si riferisce a una parte specifica della realtà.

Etica Professionale: Principi Generali

L'etica professionale è destinata ad aumentare la consapevolezza della responsabilità di tutti coloro che esercitano una professione o un commercio. Essa parte dal presupposto che ogni valore è strettamente legato all'idea di un bene. L'etica professionale o la decisione etica si basa principalmente sulla natura razionale dell'uomo. Questa natura è spirituale e libera, possedendo quindi una volontà che tende al bene morale: fare il bene ed evitare il male.

La Professione e la Qualità Morale

La professione è una capacità qualificata al servizio del bene comune, accompagnata da particolari opportunità economiche e sociali. Il professionista non acquisisce tale capacità semplicemente ricevendo il titolo che la certifica o gli conferisce la qualità professionale. Il titolo esprime solo la qualità dell'essere e dell'agire professionale, ma non implica automaticamente tutte le qualità necessarie per essere etici. Ad esempio, il titolo professionale di infermiere non è di per sé una manifestazione intrinseca di ciò che avviene internamente, ma è legato alle qualità morali, come l'idoneità o l'adeguatezza che conferiscono un nuovo profilo alla personalità.

Dimensioni e Implicazioni dell'Etica Professionale

Dimensioni della Deontologia e Responsabilità

La deontologia implica una serie di responsabilità professionali ed etiche:

  • Un professionista è responsabile ed etico verso sé stesso.
  • Un professionista è responsabile ed etico nei confronti dei diritti umani.
  • Un professionista è responsabile ed etico nei confronti dell'ambiente.
  • Un professionista è responsabile ed etico nei confronti della comunità.
  • Un professionista ha una responsabilità professionale ed etica verso la propria organizzazione e la propria professione.

Etica Aziendale e Trattamento del Personale

L'etica degli affari è un requisito fondamentale per la persona, indipendentemente dalla sua posizione lavorativa. Se si mantiene una genuina preoccupazione per i dipendenti, fornendo loro "dignità e rispetto", il lavoratore sarà più felice e motivato a produrre qualità.

In molte aziende, immerse nella competitività e nella mancanza di tempo, i lavoratori vengono etichettati come "risorse umane". Questo può essere interpretato come il considerare i soggetti non come persone, ma come risorse (con tutte le implicazioni etiche che ciò comporta). Queste risorse sono considerate interessanti nella misura in cui dimostrano:

  1. Conformità e dedizione.
  2. Risultati e identificazione con l'azienda.
  3. Uno sforzo che va oltre la responsabilità oggettiva.
  4. Capacità di lavorare in squadra.
  5. Aspetto gradevole (essere "computerizzati" e avere un linguaggio alternativo).

Ancora meglio se il costo è "basso". Questo è il comportamento tipico delle aziende che gestiscono le risorse umane, o meglio, il talento umano, nella maggior parte delle imprese che operano in un ambiente competitivo. Tuttavia, alcune aziende non esitano ad affermare che le persone sono una delle loro principali attività.

Voci correlate: