Fondamenti di Impresa: Strutture Societarie, Investimenti e Finanziamenti Aziendali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,05 KB

La Società: Concetto e Caratteristiche

Società per Azioni (SpA)

È una società costituita da uno o più soci, il cui capitale, di almeno € 60.101,21, è diviso in titoli liberamente trasferibili, chiamati azioni. I soci non rispondono personalmente dei debiti sociali (responsabilità limitata).

Caratteristiche:

  • È una società capitalista: l'identità dei soci non è rilevante, conta solo l'apporto di capitale.
  • Il capitale sociale deve essere interamente sottoscritto al momento della costituzione, ovvero deve esserci un impegno da parte dei soci a coprire l'intero capitale, di cui almeno il 25% versato al momento della costituzione.
  • Il Capitale Sociale è rappresentato dal valore nominale delle azioni.

La Società di Lavoro: Concetto e Caratteristiche

Una società di lavoro è una società (o cooperativa) a responsabilità limitata in cui la maggior parte del capitale è detenuto da lavoratori a tempo pieno e indeterminato.

Il capitale sociale è suddiviso in azioni o quote.

Classi di Azioni/Quote:

  • Lavoro: quelle possedute dai lavoratori.
  • Generali: le restanti.

Tipi di Soci:

  • Soci Lavoratori: detengono almeno il 51% del capitale.
  • Soci non Lavoratori.
  • Dipendenti: coloro che prestano servizi alla società in cambio di un salario (non soci).

Piano Economico-Finanziario

1. Piano degli Investimenti

Prima di avviare la propria attività, l'imprenditore dovrebbe stimare l'ammontare di denaro da investire per farla partire. Il piano degli investimenti include un elenco di tutti i beni e gli elementi necessari all'azienda per svolgere la propria attività.

Attività non Correnti (Immobilizzazioni):

Sono i beni e i diritti che l'azienda utilizza nel processo produttivo e che rimangono nell'azienda per più di un anno. Si classificano nelle seguenti voci:

  • Immobilizzazioni Immateriali: Sono attività prive di consistenza fisica, stabili nel carattere e di valore economico per l'azienda (es. brevetti, marchi, software).
  • Immobilizzazioni Materiali: Sono attività tangibili utilizzate per l'attività tipica dell'azienda e che rimangono per più anni (es. locali, macchinari, impianti).
  • Investimenti Immobiliari: Beni immobili detenuti per percepire canoni di locazione o per generare plusvalenze, e non destinati al processo produttivo dell'azienda.
  • Investimenti Finanziari: Includono prestiti (crediti), acquisti di azioni, titoli a reddito fisso (obbligazioni, cambiali) con scadenza superiore a 1 anno.

Attività Correnti:

Risorse o beni di cui l'azienda ha bisogno a breve termine per soddisfare le esigenze della propria attività ordinaria. Si distinguono i seguenti elementi:

  • Rimanenze: materie prime, merci, prodotti finiti.
  • Crediti: Crediti verso clienti o debitori, prestiti a breve termine, investimenti finanziari a breve termine (azioni, obbligazioni) con scadenza inferiore a 1 anno.
  • Disponibilità Liquide: Denaro in cassa o depositato in conti correnti bancari.

2. Piano dei Finanziamenti

AttivoPassivo
  • Attività non correnti
  • Attività correnti
  • Patrimonio Netto
  • Passività non correnti
  • Passività correnti

Il piano dei finanziamenti analizza e identifica le fonti di finanziamento per l'azienda, ovvero da dove l'azienda (o i soci) ha ottenuto i fondi per realizzare gli investimenti.

Fonti di Finanziamento

Fonti Proprie:

  • Sono costituite principalmente dai conferimenti dei soci al capitale della società (capitale proprio).

Fonti Esterne (o di Terzi):

  • Prestiti: Un istituto finanziario concede al cliente una somma di denaro in un'unica soluzione, che dovrà essere restituita tramite pagamenti periodici per un determinato periodo di tempo. L'azienda restituisce l'importo del prestito (capitale e interessi).
  • Linee di Credito (o Aperture di Credito): Un istituto finanziario concede la possibilità di disporre di denaro fino a un determinato limite e per un tempo prestabilito. L'azienda preleva il denaro solo quando ne ha bisogno e paga gli interessi solo sull'importo effettivamente utilizzato.
  • Sovvenzioni/Contributi a Fondo Perduto: Aiuti economici concessi dalle autorità pubbliche che non richiedono la restituzione dell'importo ricevuto.
  • Venture Capital (VC): Società specializzate nel finanziamento di PMI innovative, spesso con un orizzonte temporale definito per l'investimento.

Voci correlate: