Fondamenti della Libertà Culturale: Creazione, Comunicazione e Pluralismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,73 KB

c) La Creazione Scientifica

Implica un discorso metodologico del processo creativo, che deve essere razionale e convalidato, indipendente da qualsiasi valore precedente incondizionato esterno alla scienza stessa e non da essa stabilito. Nell'identificare le creazioni scientifiche, il metodo è più importante del risultato.

d) La Capacità Tecnica

Il suo scopo è l'applicazione pratica della scienza, che la rende utile alla società. La tecnologia definisce confini sempre più chiari, precisi e distinti dalla scienza. La straordinaria importanza della tecnologia nella civiltà occidentale e la progressiva affermazione dell'arte come ambito di autonomia teorica sono le ragioni della loro menzione nella Costituzione Spagnola come libera pratica creativa (sebbene in questo caso la protezione più rilevante sia quella dell'autore) e del riferimento alla "ricerca tecnica" accanto a quella scientifica, come compiti la cui promozione spetta alle autorità pubbliche.

2. Libertà di Comunicazione Culturale

Queste libertà comprendono:

  • Diritto alla libera trasmissione della cultura creata, che si manifesta in modi molto diversi a seconda del mezzo attraverso il quale avviene.
  • Libertà di insegnamento e libertà accademica, manifestazioni specifiche della libertà di comunicazione culturale con valore paradigmatico.

3. Libertà di Imprenditorialità e Istituzionalizzazione Culturale

La sua missione è garantire la pluralità delle iniziative sociali, individuali e di gruppo, in relazione alla cultura, e prevenire l'esclusività o il monopolio delle autorità pubbliche in quelle aree della vita culturale dove esse, nell'esercizio delle loro funzioni per facilitare l'accesso dei cittadini alla cultura, agiscono come promotrici e fornitrici di servizi culturali.

4. Principio del Libero Sviluppo della Personalità

Questo principio fonda il sistema di relazioni tra Stato e individui sulla necessità di rispettare la "dignità" delle persone in quanto esseri umani, indipendentemente dalla loro posizione sociale.

Sostiene l'idea che ogni individuo debba poter sviluppare autonomamente la propria unicità umana, distinta e irripetibile.

È un principio che non solo afferma la preminenza dell'individuo sullo Stato, ma introduce anche un'enfasi antropocentrica, evidente nel suo scopo di interpretazione umanistica.

La legge afferma il diritto al libero sviluppo della personalità.

L'interconnessione tra sviluppo della personalità e cultura è presente nella Costituzione Spagnola (CE) del 1978 in relazione all'istruzione, al sistema penitenziario e all'ambiente.

Il Principio del Pluralismo Culturale

Considerazioni generali: Il principio del pluralismo culturale si fonda su due presupposti fondamentali:

  1. La diversità culturale è un dato di fatto naturale, una tendenza intrinseca dell'essere umano e dei gruppi sociali, e possiede quindi un valore unico e insostituibile.
  2. La personalità degli individui non si sviluppa in isolamento, ma si forma e si arricchisce all'interno di specifici ambienti e contesti culturali.

Parallelamente alla considerazione della diversità culturale come valore, emerge l'idea interconnessa della pari "dignità" di tutte le culture. Contrapponendosi alla concezione gerarchica della diversità culturale (presente, ad esempio, in alcune teorie evoluzionistiche), questa idea riflette un desiderio di pari riconoscimento dell'unicità insostituibile di ogni cultura.

Voci correlate: