Fondamenti di Linguistica: Concetti Chiave e Terminologia Essenziale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,81 KB

Fondamenti di Linguistica: Concetti e Definizioni

La linguistica ha per oggetto di studio:

  • Il linguaggio tra gli esseri umani, i suoi segni e simboli che gli conferiscono intenzionalità e significato.
  • I canali attraverso i quali passano le informazioni tra i partecipanti alla comunicazione.
  • Le relazioni che esistono tra tutti gli elementi che costituiscono un determinato messaggio.
  • Lo studio delle lingue e delle loro regole, soprattutto la sintassi.
  • Lo studio di altri linguaggi, non necessariamente orali o scritti, che permettono di comunicare attraverso segnali, simboli e codici diversi dalla scrittura alfabetica e dalle parole pronunciate oralmente.

Uno dei principali oggetti di studio della linguistica è trovare le regole comuni tra tutte le lingue conosciute al mondo, ovvero i principi universali presenti in tutte le lingue del mondo.

Definizioni Chiave in Linguistica

Linguaggio

Condotta comunicazionale atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione, che utilizza segni, simboli e codici che hanno lo stesso valore per individui che appartengono allo stesso ambiente socio-culturale.

Il linguaggio esiste anche tra diversi gruppi di animali, perché anch'essi determinano i propri codici di comunicazione.

Lingua

Il sistema linguistico costituito dal complesso di parole, frasi, locuzioni, ordinato in un sistema lessicale e morfosintattico che permette agli individui di una comunità di comunicare tra di loro. Per esempio: la lingua francese, la lingua tedesca, la lingua spagnola, eccetera.

Modo particolare di usare la lingua come sistema di comunicazione, proprio di un ambiente, di una categoria di persone o di un singolo individuo. Per esempio: la lingua degli avvocati, la lingua del Seicento, la lingua dei poeti, la lingua volgare.

Segno Linguistico

In semiologia, ogni elemento portatore di significato utilizzato in un processo comunicativo. Il segno linguistico è un'entità costituita dall'unione di un elemento grafico o fonico, detto significante, e di un contenuto concettuale, detto significato.

Dialetto

Sistema linguistico limitato a una determinata area geografica, che differisce dalla lingua nazionale. In Italia: dialetto lombardo, toscano, napoletano; in Venezuela: dialetto andino, orientale, zuliano.

Socioletto

Complesso di usi linguistici caratteristico di un determinato gruppo sociale, definito dall'esercizio della professione, dalla provenienza etnica o geografica, dall'età, eccetera.

Idioletto

Insieme degli usi di una lingua caratteristico di un determinato individuo in un certo momento.

Grammatica

Scienza che studia e insegna le regole e le variazioni di tutti gli elementi di una lingua per un modo corretto di scrivere e di parlare.

Un'altra definizione di grammatica: complesso delle regole che disciplinano l'uso di una lingua dal punto di vista della fonetica, della morfologia e della sintassi, vissuto in base alla tradizione storica e all'uso.

Semantica

Scienza che studia il significato delle parole.

Morfologia

Lo studio delle regole che intervengono nella formazione e nella flessione delle parole.

La maggior parte delle parole di una lingua è costituita da elementi modificabili che variano forma e significato in relazione alle altre parole e agli altri elementi linguistici presenti in una frase o in un enunciato. Questi processi di modificazione sono l'oggetto di studio della morfologia, parola che deriva dal greco e significa 'studio delle forme' (morphè, morpho: forma).

Voci correlate: