Fondamenti di Linguistica: Funzioni di Jakobson e Categorie Grammaticali Essenziali
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,86 KB
Le Funzioni del Linguaggio secondo Jakobson
Secondo Roman Jakobson, in ogni atto comunicativo sono presenti diverse funzioni del linguaggio, ma una di esse tende a prevalere a seconda dell'intenzione dell'emittente e dell'elemento su cui si pone l'accento.
Funzione Poetica
- Obiettivo: Richiamare l'attenzione sul messaggio stesso, sulla sua forma e struttura, per esprimere un'emozione estetica.
- Esempi: Testi letterari, poesie, slogan pubblicitari.
Funzione Emotiva (o Espressiva)
- Obiettivo: Riflettere gli umori, le emozioni e gli stati d'animo dell'emittente.
- Esempi: Esclamazioni ("Ah!", "Oh!", "Che bello!", "Well!"), interiezioni ("Ahimè!"), intonazioni particolari.
Funzione Conativa (o Appellativa)
- Obiettivo: Influenzare il ricevente, cercando di produrre una sua risposta o di orientare il suo comportamento.
- Esempi: Ordini, richieste, domande, regolamenti, prescrizioni, leggi, manuali di istruzioni.
Funzione Referenziale (o Denotativa)
- Obiettivo: Trasmettere informazioni fattuali sul contesto o sulla realtà esterna.
- Esempi: Notizie, descrizioni, testi scientifici, manuali informativi.
Funzione Metalinguistica
- Obiettivo: Parlare del codice stesso, cioè della lingua usata per comunicare.
- Esempi: Definizioni, spiegazioni grammaticali, commenti sul significato delle parole.
- Conseguenze: Maggiore consapevolezza del vocabolario e conoscenza dei significati.
- Aspetti correlati:
- Fonologico: Consapevolezza dei suoni e fonemi della lingua, delle sequenze grafiche di parole (ortografia).
- Morfosintattico: Familiarità con le forme e le strutture del linguaggio, sia orale che scritto.
Funzione Fàtica
- Obiettivo: Aprire, verificare o mantenere il canale di comunicazione.
- Esempi: Saluti ("Pronto?", "Ciao!", "Come va?"), espressioni per attirare l'attenzione ("Mi senti?", "Capito?", "Tale! Tale onda!").
Elementi Fondamentali della Grammatica Italiana
Di seguito sono presentate alcune delle principali categorie grammaticali e sintattiche.
Sostantivi
- Definizione: Indicano persone, animali, cose, luoghi, idee o concetti.
- Esempi: casa, gatto, Roma, felicità.
Aggettivi
- Definizione: Si "attaccano" ai sostantivi per specificarne una qualità o una caratteristica.
- Esempi: Alcune galline, Due telefoni, libro rosso, uomo alto.
Pronomi
- Definizione: Sostituiscono un nome o un'intera frase.
- Esempi: io, tu, egli/ella, noi, voi, essi/esse, mio, tuo, suo.
Verbi
- Definizione: Indicano un'azione, uno stato o un modo di essere del soggetto.
- Esempi: correre, mangiare, essere, sembrare.
Avverbi
- Definizione: Modificano il significato di un verbo, un aggettivo o un altro avverbio.
- Tipi ed esempi:
- Luogo: qui, là, vicino, lontano, dentro.
- Tempo: prima, ora, presto, tardi.
- Modo: lentamente, rapidamente, bene, male.
- Quantità: molto, poco, troppo, abbastanza.
- Dubbio: forse, magari, probabilmente.
- Negazione: no, non, mai.
- Affermazione: sì, certo, davvero.
Preposizioni
- Definizione: Collegano parole o frasi, indicando relazioni di vario tipo.
- Esempi: di, a, da, in, con, su, per, tra, fra. (Preposizioni semplici)
Congiunzioni
- Definizione: Collegano parole o frasi, stabilendo un rapporto logico tra esse.
- Esempi: e, o, ma, quindi, perché, sebbene.
Interiezioni
- Definizione: Esprimono un'emozione improvvisa, uno stato d'animo o un richiamo.
- Esempi: Ah! Oh! Ahimè! Uffa! Bravo!
Soggetto
- Definizione: L'elemento della frase che compie o subisce l'azione espressa dal predicato, o di cui si dice qualcosa.
Predicato
- Definizione: Ciò che si dice del soggetto; può essere verbale (un'azione) o nominale (uno stato o una qualità).
Oggetto (o Complemento Oggetto)
- Definizione: L'elemento che completa il predicato verbale, subendo direttamente l'azione.