Fondamenti di Linguistica Italiana: Concetti Chiave e Strutture Grammaticali
Classificato in Scienze sociali
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB
Concetti Fondamentali della Linguistica
La Lingua e le sue Funzioni
- La **lingua**: la capacità che abbiamo di comunicare, di trasmettere conoscenze e di padroneggiare le funzioni linguistiche.
- Le **funzioni linguistiche**:
- **Emotiva** (es. Visca!)
- **Conativa** (es. Compte!)
- **Fàtica**
- **Referenziale**
- **Metalinguistica** (la lingua usata per discutere il linguaggio stesso)
Elementi del Segno Linguistico e Contesto
- Il **significato**: il concetto o l'immagine mentale associata a una parola.
- Il **significante**: la forma scritta o sonora della parola.
- Il **contesto situazionale**: un insieme eterogeneo di fattori e circostanze che influenzano l'atto comunicativo e hanno un significato decisivo nel messaggio.
La Deissi
- La **deissi**: elementi linguistici che indicano il tempo, il luogo o le persone di una situazione comunicativa, in modo che il riferimento deittico sia determinato dalla specifica situazione comunicativa.
- Esempi di deittici:
- **Deittici personali**: pronomi personali, possessivi, morfemi verbali.
- La **deissi personale** specifica chi è coinvolto nell'atto comunicativo.
- La **deissi temporale** indica quando l'atto comunicativo si verifica.
Relazioni Semantiche tra Parole
- **Polisemia**: una parola con più significati correlati (es. testa: parte del corpo, capo di un'organizzazione).
- **Sinonimia**: parole diverse con lo stesso significato o molto simile (es. bello, splendido).
- **Omonimia**: parole con la stessa forma (scritta e/o sonora) ma significati diversi e non correlati.
- **Omofonia**: stesso suono, diversa scrittura e significato (es. hanno e anno).
- **Omografia**: stessa scrittura, diverso suono e significato (es. àncora [sost.] e ancóra [avv.]).
- **Paronimia**: parole con forma simile ma significato diverso (es. perfetto, imperfetto).
Devianze Linguistiche
- **Volgarismi**: parole o espressioni non standard, non considerate appropriate per un contesto formale o colto.
- **Barbarismi**: elementi linguistici non ammessi, derivanti dall'interferenza di un'altra lingua.
Esempi di Pronominalizzazione e Funzioni Sintattiche
Pronominalizzazione Generale
La pronominalizzazione consiste nel sostituire un elemento della frase con un pronome per evitare ripetizioni o per riferirsi a qualcosa già menzionato.
- Ha contribuito a cause ambientali (vi ha contribuito).
- Hanno pensato cose molto strane (le hanno pensate).
- Ho trovato il lanciatore senza testa (l'ho trovato).
- Il televisore ha cominciato a guastarsi (si è guastato).
- Stephen è il CEO (lo è Stephen).
- Il sole è già dall'altra parte (vi è già).
- Ora che è facile da risolvere (lo è).
- Quest'uomo sogna sempre ad occhi aperti (lo fa sempre).
- Ha negato di aver perso le sue figlie (lo ha negato).
Complemento Oggetto Diretto (COD)
Il COD risponde alla domanda "chi?" o "che cosa?". Viene pronominalizzato con pronomi diretti (lo, la, li, le).
- **Sintagma Nominale definito** (lo, la, li, le):
- Hanno bandito questo prodotto (lo hanno bandito).
- **Sintagma Nominale indefinito** (ne):
- Hanno proibito molti prodotti (ne hanno proibiti molti).
- **Neutro** (lo, per concetti o frasi intere):
- Sono vietati i comportamenti scorretti (lo sono).
- Hanno vietato di guidare (lo hanno vietato).
Complemento di Termine (CI)
Il CI risponde alla domanda "a chi?" o "a che cosa?". Viene pronominalizzato con pronomi indiretti (gli, le, loro).
- **Sintagma Preposizionale = a + SN** (gli, le, loro):
- Hanno chiesto il permesso al sindaco (gli hanno chiesto il permesso).
- Hanno chiesto il permesso agli insegnanti (hanno chiesto loro il permesso).
Complemento Retto da Verbo (CRV) o Complemento Preposizionale
Questi complementi sono introdotti da preposizioni specifiche richieste dal verbo.
- **Sintagma Preposizionale = di + SN** (ne):
- Si è già accorto dell'errore (se n'è già accorto).
- **Sintagma Preposizionale = a, in, con + SN** (vi):
- Egli ha rifiutato di chiarire la questione (si è rifiutato di chiarirla).
- È diventato il miglior oratore (lo è diventato).
Complemento Circostanziale (CC)
Indica circostanze di luogo, tempo, modo, ecc. Pronominalizzato con ci o vi.
- **Sintagma Avverbiale** (ci):
- Pensa agli errori di ortografia (ci pensa).
- **Sintagma Preposizionale** (vi):
- Non c'è l'olio in cucina (non c'è).
Complemento Predicativo (CPred)
Completa il significato di un verbo e si riferisce al soggetto o all'oggetto. Pronominalizzato con lo.
- **Sintagma Aggettivale** (lo):
- La carne è passata (lo è).
Attributo e Apposizione
Elementi che qualificano o specificano un nome.
- **Attributo - Sintagma Aggettivale** (lo):
- La società è alicantina (lo è).
- **Apposizione - Sintagma Nominale** (lo):
- La società, un'azienda leader (lo è).