Fondamenti di Linguistica: Segni, Comunicazione e Struttura delle Parole
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 6,48 KB
Il Significato
Tipi di Segni
Segni
I segni sono creati dagli esseri umani per comunicare (parole, numeri, simboli).
Sintomi
Sono manifestazioni che fanno riferimento a fenomeni naturali e non hanno alcuna intenzione comunicativa, anche se ci forniscono informazioni (es. la febbre è un sintomo che indica una malattia).
Il Segno Linguistico
Componenti del Segno Linguistico
Il segno linguistico ha due componenti principali: il significante e il significato.
- Il significante ha due dimensioni:
- La dimensione fisica (il suono).
- La dimensione mentale (l'immagine acustica o psichica).
- Il significato ha anch'esso due dimensioni:
- La dimensione fisica (la realtà a cui si riferisce, es. la casa come edificio con porte, finestre, stanze...).
- La dimensione mentale (il concetto di "casa", ovvero l'immagine mentale che abbiamo nel cervello).
Tipi di Significato
Il significato di un segno linguistico può essere denotativo o connotativo.
- Il significato denotativo è concettuale, basato sulle caratteristiche oggettive che servono a distinguere un concetto dagli altri.
- Il significato connotativo evoca sentimenti o idee associati a una parola (es. "lince" = intelligenza, velocità e astuzia).
Significante e Significato: Interpretazione
Le differenze di interpretazione di uno stesso enunciato linguistico dipendono dall'intenzione del parlante. Ad esempio, dire "fa freddo" può esprimere una bassa temperatura o l'intenzione di accendere il riscaldamento.
La Comunicazione
Elementi della Comunicazione
In un atto comunicativo, si identificano sei elementi: mittente (o fonte), destinatario (o ricevitore), messaggio, canale e contesto.
Il Codice
Il codice è costituito da un insieme di segni e di regole che permettono di costruire e interpretare i messaggi.
Mittente e Destinatario
Il mittente e il destinatario devono conoscere i segni e le regole del codice comune per poter codificare e decodificare il messaggio.
- Codifica: il mittente trasforma il messaggio in segni e regole del codice.
- Decodifica: il destinatario interpreta i segni e le regole del codice per comprendere il messaggio.
Il Messaggio
Il messaggio è l'informazione codificata che il mittente desidera trasmettere al destinatario. Il mittente può avere intenzioni diverse (es. "ho fame" può significare "voglio mangiare" o "voglio andare a casa").
Il Canale
È il mezzo fisico attraverso il quale viene trasmesso il messaggio.
Il Contesto: Immediato e Mediato
- Il contesto immediato è la situazione spazio-temporale in cui avviene l'atto comunicativo.
- Il contesto mediato comprende le circostanze storiche, sociali e culturali più ampie.
Le Funzioni Linguistiche
Secondo Roman Jakobson, la lingua svolge diverse funzioni a seconda dell'elemento della comunicazione su cui si concentra.
Funzione Referenziale (o Rappresentativa)
Il mittente si concentra su un fatto oggettivo, fornendo informazioni senza esprimere i propri sentimenti.
Funzione Emotiva (o Espressiva)
È utilizzata per l'espressione di sentimenti, emozioni o stati d'animo del mittente.
Funzione Fàtica (o di Contatto)
È utilizzata per avviare, mantenere o interrompere il contatto tra mittente e destinatario, verificando che il canale funzioni.
Funzione Conativa (o Appellativa)
È utilizzata per influenzare il destinatario, spingendolo a compiere un'azione o a modificare il suo comportamento.
Funzione Metalinguistica
È utilizzata per parlare della lingua stessa, fornendo informazioni sul codice.
Funzione Poetica
È utilizzata per dare risalto alla forma del messaggio, con fini estetici o per attirare l'attenzione del destinatario sulla struttura linguistica.
Morfologia e Formazione delle Parole
Lessemi e Morfemi
Il lessema rappresenta il significato lessicale di una parola.
I morfemi sono le unità minime di significato grammaticale.
Parole Derivate
Le parole derivate sono formate a partire da parole semplici, tramite l'aggiunta di affissi. Si distinguono in:
- Derivazione Omogenea: la parola derivata non cambia la categoria grammaticale rispetto alla base.
- Derivazione Eterogenea: la parola derivata cambia la categoria grammaticale rispetto alla base.
- Derivazione Semplice: si utilizza un solo morfema derivazionale.
- Derivazione Multipla: si utilizzano più morfemi derivazionali.
La Composizione
Consiste nell'ottenere una nuova parola unendo due o più parole esistenti. Può essere di tipo perfetto o imperfetto.
- Composizione Perfetta: la parola risultante è un'unica unità di significato e di scrittura (es. "capostazione").
- Composizione Imperfetta: le parole mantengono una certa autonomia grafica e/o semantica (es. "treno merci").
La Parasintesi
Una parola è parasintetica quando la sua formazione avviene contemporaneamente tramite composizione e derivazione.
Acronimi, Sigle e Abbreviazioni
- Sigle: si formano con le lettere iniziali di più parole (es. ONU, FIAT).
- Acronimi: parole formate dall'unione di elementi (spesso sillabe) provenienti da due o più parole, leggibili come un'unica parola (es. laser, radar).
- Abbreviazioni: riduzione di una parola o frase, che può avvenire per:
- Troncamento: eliminazione della parte finale di una parola (es. "prof." per professore).
- Apocope: eliminazione di una o più lettere alla fine di una parola (es. "po'" per poco).
- Sincope: eliminazione di una o più lettere all'interno di una parola (es. "fammi" per fammi).