Fondamenti di Linguistica e Storia dell'Alfabeto: Concetti Chiave e Dialetti Italiani
Classificato in Altri soggetti
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB
Concetti Fondamentali di Linguistica
Fonologia
La Fonologia studia l'organizzazione e il funzionamento dei suoni prodotti dall'apparato fonatorio umano, i quali sono trascritti con un simbolo dell'alfabeto fonetico.
Fonema
Quando i foni hanno valore distintivo, cioè si oppongono sistematicamente ad altri foni nel distinguere e formare le parole, si dice che funzionano da fonemi.
Ortografia
L'Ortografia consiste nella corretta maniera di scrivere secondo le regole ortografiche. Per alcuni grammatici non fa parte della grammatica.
Sintassi
La Sintassi è la scienza o il ramo della grammatica che studia il modo in cui le varie parole si combinano fra di loro fino a comporre le proposizioni o frasi.
Acquisizione e Storia della Scrittura
Il Primo Alfabeto e le Tappe Evolutive
Intorno al 5000 a.C., l'uomo riesce a creare delle figure, dei disegni per comunicare, realizzando il linguaggio verbale umano attraverso il mezzo grafico. La scrittura si sviluppò molto dopo il parlato. Le prime attestazioni (scritture pittografiche e ideografiche) risalgono a questa data (5000 a.C.).
Cronologia dello Sviluppo della Scrittura
- 3500 a.C.: Appare la scrittura cuneiforme, del popolo sumero o mesopotamico. È considerata una vera e propria scrittura.
- 3000 a.C.: Esiste la scrittura geroglifica della civiltà egiziana.
- 1300 a.C.: Sviluppo della scrittura cuneiforme che, con i Fenici, assume caratteristiche alfabetiche. Non registra vocali.
- 1000 a.C.: Dalla scrittura fenicia derivano gli alfabeti ebraico, aramaico (base della futura scrittura araba) e l'alfabeto greco, da cui evolvono il romano e il cirillico.
I Dialetti Italiani e il Loro Valore Culturale
Classificazione dei Dialetti Italiani
I dialetti italiani si suddividono in:
- Dialetti Settentrionali: il lombardo, il piemontese, il veneto, ecc.
- Dialetti Centrali: il toscano, il romano, l'abruzzese.
- Dialetti Meridionali (del Sud): il napoletano, il siciliano, il sardo, il lucano.
Lingua Vernacolare
La Lingua Vernacolare è la lingua dialettale o regionale; è quella che si impara in famiglia e nel gruppo sociale in cui si nasce. Esempio: i dialetti che si apprendono tramite la famiglia e i rapporti sociali.
Valore Culturale del Dialetto
In Italia esistono molti dialetti, e alcuni di questi comportano una civiltà diversa. Il dialetto napoletano, ad esempio, veicola una cultura originale che ha avuto rappresentanti di opere letterarie in dialetto come Basile e Salvatore di Giacomo, oltre alla creazione di vere manifestazioni artistiche come la canzone napoletana, l'opera napoletana, Pulcinella e altro.
Con la corrente del Romanticismo, l'interesse per il popolo e la sua cultura portò la linguistica a scoprire i dialetti. In questo modo, i dialetti non furono più considerati come un "italiano corrotto". Grazie a questo studio, i dialetti sono stati considerati come una parlata con la sua dignità, i suoi documenti e la sua storia parallela a quella della lingua nazionale.