Fondamenti di Logica e Ragionamento: Metodo Ipotetico-Deduttivo, Natura della Mente e Processi Motivazionali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,85 KB

Metodo Ipotetico-Deduttivo

Combinazione di dati empirici con l'induzione generale e la deduzione coerente, attraverso diverse fasi:

  • Definizione del problema: Inizia con la scoperta di una situazione problematica per l'uomo.
  • Formulazione di ipotesi: Si propone una possibile spiegazione, che deve essere coerente e in linea con l'atteggiamento scientifico.
  • Deduzione di conseguenze: Utilizzando il metodo deduttivo, si derivano le conseguenze che si avrebbero se l'ipotesi fosse vera.
  • Contrasto dell'ipotesi: Si verifica se le conseguenze attese si manifestano, tramite osservazione e sperimentazione.
  • Confutazione dell'ipotesi: Avviene quando le conseguenze attese non vengono soddisfatte.
  • Conferma dell'ipotesi: Avviene quando le conseguenze attese vengono soddisfatte.
  • Risultati: Si formula una nuova legge o teoria, o una teoria esistente viene confermata o proposta.

Logica

Azione di convalida del ragionamento filosofico. La logica non ha nulla a che fare con tutto e, al contempo, con niente.

Il Ragionamento

I processi attraverso cui si ottengono informazioni da dati noti. È composto da:

  • Premessa: Un gruppo di istruzioni che esprimono i dati di base.
  • Conclusione: La dichiarazione finale che esprime le nuove informazioni ottenute dalle premesse.

Tipi di Ragionamento

Due tipi:

  • Deduttivo: Si muove da premesse generali a una conclusione meno generale. Quando questo tipo di inferenza è corretto, la conclusione segue necessariamente dalle premesse: è impossibile che, se queste sono vere, la conclusione sia falsa.
  • Induttivo: Tipo di ragionamento che porta a una conclusione generale da informazioni meno generali riportate nelle premesse.

Tipi di Logica Formale

  • Logica proposizionale (o delle dichiarazioni): Studia la validità formale degli argomenti, tenendo conto soltanto del valore di verità di ogni affermazione. Considera le dichiarazioni come un tutt'uno e non analizza internamente il soggetto e il predicato. Analizzando in questo modo, non è possibile sapere cosa nella struttura renda l'inferenza valida.
  • Logica dei predicati: Analizza la struttura interna degli enunciati, in quanto considera proposizioni in cui una proprietà o un predicato è attribuito al soggetto.
  • Logica delle classi: Considera che le dichiarazioni esprimono i legami tra individui e classi. I predicati sono analizzati come proprietà condivise da individui appartenenti a classi o gruppi.

Natura della Mente

La mente è un insieme di fenomeni, processi e stati mentali. Per molti autori, la mente è qualcosa che sostiene gli stati mentali e che si mantiene anche se questi svaniscono; quindi, la mente sarebbe un soggetto che ci darebbe continuità e identità come persone. Per altri, la mente non è altro che la serie di fenomeni mentali. Se nella coscienza non avviene alcun processo mentale, la mente svanirebbe. I nostri ricordi ci permettono di riconoscere noi stessi come persone con continuità e identità nel tempo.

Intenzionalità

La proprietà dei nostri processi di pensiero di riferirsi a qualcosa di diverso da sé. Questa funzione è distintiva. Ci permette di distinguere gli stati mentali da altri stati e consente la conoscenza della realtà.

Intimità

I fenomeni mentali, pur non essendo osservabili da altre persone, sono direttamente accessibili alla persona che li possiede, ma inaccessibili agli altri.

Motivazione

Le ragioni sono ciò che dà senso e permette di comprendere il comportamento degli altri. È il fattore che spinge un individuo a comportarsi e ad agire in un determinato modo. I motivi tendono ad essere stati o processi mentali individuali. Pertanto, non sono osservabili e possono rimanere un mistero per lo spettatore esterno, che vede ciò che l'altro fa, ma non ne conosce il perché.

Per alcuni autori, secondo la teoria omeostatica della motivazione, l'essere umano cerca soprattutto il proprio equilibrio. Di conseguenza, quando un bisogno o un disagio disturba l'individuo, si crea uno squilibrio a cui il corpo reagisce per ripristinare l'ordine perduto.

Il comportamento umano si articola in tre fasi:

  • Deliberazione: È il momento di analizzare e riflettere sui vantaggi e gli svantaggi.
  • Decisione: Si sceglie l'opzione che sembra più opportuna.
  • Esecuzione: Agire e realizzare i nostri progetti e decisioni. Questa fase è essenziale. Affinché questa fase abbia successo, la motivazione è fondamentale.

Voci correlate: