Fondamenti di Macroeconomia: Obiettivi, Misurazione del PIL e Reddito Nazionale
Classificato in Economia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 5,56 KB
Macroeconomia: Obiettivi e Strumenti
La Macroeconomia è lo studio del funzionamento dell'economia nel suo complesso. Il suo scopo è quello di ottenere una visione semplificata dell'economia, ma allo stesso tempo di conoscere e di agire sul livello di attività economica di un determinato paese o gruppo di paesi.
La politica macroeconomica è l'insieme delle azioni e degli strumenti utilizzati dal governo per influenzare l'economia nel suo complesso.
Obiettivi della Macroeconomia
Gli obiettivi principali della macroeconomia sono:
- La crescita della produzione
- L'occupazione
- La stabilità dei prezzi
- La riduzione del deficit pubblico (G > I)
- La riduzione del disavanzo esterno (M > X)
- La stabilità del tasso di cambio
- Il controllo del tasso di interesse (I)
Il PIL è il valore monetario totale dei beni e servizi prodotti per il mercato nel corso di un dato anno entro i confini di un paese.
Il PIL nell'Ottica della Spesa
L'approccio del PIL dal lato della spesa considera le seguenti componenti:
- Consumo (C): beni e servizi acquistati dalle famiglie.
- Investimenti (I): beni e servizi acquistati dalle aziende.
- Spesa pubblica (G): beni e servizi acquistati dal settore pubblico.
- Esportazioni nette (NX): beni e servizi acquistati dagli stranieri meno le importazioni.
L'approccio del PIL dal lato della spesa è riassunto dalla formula:
PIL = C + I + G + NX
Il PIL nell'approccio della spesa misura il valore monetario del flusso di prodotti (beni e servizi) finali prodotti nel paese.
Esportazioni Nette (NX)
Le esportazioni nette sono calcolate come:
NX = X - M
La somma di tutto è il PIL a prezzi di mercato (PILpm).
PNLpm = C + I + G + NX (Nota: questa formula è tipicamente associata al PIL, non al PNL, che include i redditi netti dall'estero.)
Il PIL secondo il Metodo del Costo dei Fattori
Nel PIL secondo il metodo del costo dei fattori devono essere aggiunti gli introiti o redditi percepiti dalle famiglie come compenso per aver fornito i fattori o le risorse per il processo produttivo.
Il Rapporto tra PIL ai Prezzi di Mercato e PIL al Costo dei Fattori
La relazione tra PIL ai prezzi di mercato e PIL al costo dei fattori è data da:
PILpm = PILcf + Ti (imposte indirette) - Sb (sovvenzioni alla produzione)
Il PIL Reale e il PIL Nominale
L'Indice dei Prezzi al Consumo (IPC)
L'Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) è una misura dei prezzi aggregati ed è calcolato come media ponderata dei beni di consumo finale. La spesa media delle famiglie in ciascuno dei prodotti costituisce il peso utilizzato.
L'insieme di beni che vengono utilizzati per calcolare l'IPC è chiamato paniere di beni.
Per calcolare il PIL reale, si divide il PIL nominale per l'indice dei prezzi:
PIL reale = PIL nominale / Indice dei prezzi
L'IPC e l'Inflazione
L'IPC rappresenta il costo di un paniere di beni e servizi consumati da un'economia domestica rappresentativa. Il suo utilizzo è fondamentale per calcolare il PIL reale e per evitare di interpretare un aumento del PIL nominale come un incremento effettivo della quantità (Q) prodotta, quando in realtà potrebbe essere dovuto solo a un aumento dei prezzi.
Prodotto Nazionale Netto (PNN) e Prodotto Nazionale Lordo (PNL)
Il Prodotto Nazionale Netto si ottiene sottraendo gli ammortamenti dal Prodotto Nazionale Lordo:
PNN = PNL - D
Reddito Nazionale (RN)
Il Reddito Nazionale (RN) si riferisce al totale delle entrate derivanti dai fattori di produzione (lavoro, capitale e terra).
Il Reddito Nazionale è la somma dei redditi pagati ai fattori di produzione interni (salari, affitti, interessi e profitti) per un determinato periodo di tempo.
La relazione tra Reddito Nazionale Netto e PIL al costo dei fattori è:
RNN = PILcf + RNE - D (dove RNE sono i Redditi Netti dall'Estero e D sono gli Ammortamenti)
Reddito Personale e Reddito Disponibile
Per ottenere il reddito personale dal reddito nazionale, si sottraggono i profitti non distribuiti e l'imposta sugli utili.
Reddito Personale (RP)
Il Reddito Personale è calcolato come:
RP = RNN - B_nd - T_b - CSS + TR
- RNN: Reddito Nazionale Netto
- B_nd: Profitti non distribuiti
- T_b: Imposte sulle imprese (utili)
- CSS: Contributi sociali
- TR: Trasferimenti
Il reddito disponibile si ottiene sottraendo dal reddito personale le imposte dirette (Td).
Reddito Personale Disponibile (RPD)
Il Reddito Personale Disponibile è calcolato come:
RPD = RP - Td
Il Reddito Personale Disponibile può anche essere espresso come la somma di consumo e risparmio:
RPD = C + S