Fondamenti e Metodologie della Scienza Politica: Concetti Chiave e Applicazioni
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB
Introduzione alla Scienza Politica
La Scienza Politica, secondo Bobbio, in senso ampio e non tecnico, come studio di fenomeni e/o strutture politiche, richiede rigore scientifico e sistematicità, supportata da un esame completo dei fatti e sviluppata su argomentazioni razionali.
Lo studio della politica dovrebbe avere questi 3 elementi per essere scienza:
- Studio.
- Applicazione all'orientamento dei fenomeni politici (i rapporti di potere).
- Uso di metodologia costante, coerente e comprensibile.
Componenti di Base della Scienza Politica
- Tipologie: classificare e descrivere i fenomeni e gli eventi politici raggruppati in categorie.
- Generalizzazioni: confronto tra categorie simili per giungere al generale.
- Teorie dalle generalizzazioni: spiegano i fenomeni studiati approfonditamente, fornendo un quadro concettuale generale per la comprensione degli eventi politici.
Secondo Sartori, lo studio della politica non si basa sull'empirismo o sulla filosofia, ma sull'applicabilità, intesa come "progetto per intervenire".
In precedenza, la Scienza Politica non univa il teorico con l'empirico, ma era legata alla legge naturale.
Fasi dello Studio della Scienza Politica
- Classificazione dei dati
- Generalizzazioni
- Elaborazione di concetti generali
- Proposta delle teorie
Pensatori Chiave e Contributi
- Hobbes: Trattato sul diritto naturale
- Aristotele: Studio delle Costituzioni
- Machiavelli: Elaborazione concettuale del sistema del potere
- Weber: Stato e Potere
- Marx: Natura del conflitto e del cambiamento
Obiettivi della Scienza Politica
- Teoria: per spiegare
- Pratica: per prevedere
Ambiti e Contenuti della Scienza Politica
- Paradigmi: Classico, Critico, Moderno
- Teorie dei Sistemi: Cultura, Sviluppo, Classe e Conflitto
- Obiettivi: Etica, Uguaglianza, Libertà
Metodologie
- Sistematico
- Psicoanalisi
- Evoluzionismo
- Storicismo
- Modernizzazione politica e sviluppo
- Strutturalismo
- Riferimento religioso
Cos'è la Scienza Politica?
Spiegare i fenomeni e cercare nuove conoscenze.
Struttura della Scienza Politica
- Teoria scientifica: deve essere verificabile, falsificabile, esplicativa, ripetibile, generale.
- Metodo Scientifico:
- Fasi teoriche: Selezione dell'oggetto di studio, Formulazione del problema e dell'ipotesi.
- Fasi pratiche: Raccolta e analisi dei dati, Considerazioni conclusive.
SCIENZA = TEORIA + ESPERIENZA
Fasi del Metodo Scientifico
- Osservazione
- Generalizzazione
- Ipotesi
- Tentativo di verifica dell'ipotesi
- Prova o smentita dell'ipotesi
- Acquisizione di nuove conoscenze
La Metodologia di Popper
- Un'ipotesi viene formulata, e da essa si deducono progressivamente asserzioni meno universali, fino a raggiungere affermazioni empiricamente isolabili e controllabili.
- Sottoporre a prova le affermazioni, cercando la falsificazione dell'ipotesi.
Il Metodo delle Scienze Politiche
a) Caratteristiche:
- È fattuale.
- Trascende l'occorrenza (il singolo evento).
- È auto-correttivo e progressivo.
- Stabilisce processi identificati.
- Le formulazioni sono di carattere generale.
- Ha uno scopo.
b) Elementi:
- Sistema concettuale: Sono astrazioni o costrutti.
Le Ipotesi nella Scienza Politica
Un'ipotesi è un tentativo di spiegazione plausibile destinato a essere dimostrato o smentito.
Qualità che un'ipotesi deve soddisfare:
- Generale, ma anche specifica per l'ambito della politica.
- Comprovabilità/Falsificabilità.
- Deve fare riferimento a un corpo teorico.
- Deve essere gestibile: operabilità.
Classificazione delle Ipotesi
- I. Sostantive: Generalizzazione.
- II. Generali o di Centro: Private, Alternative.
- III. Post-facto; Ante-facto.
- IV. Uniformità Empiriche: Complesse (tipi ideali, relazioni tra variabili).
Definizioni Reali
- Descrittive: Spiegano lo scopo.
- Generiche: Definiscono lo scopo.
- Essenziali: Riguardano la natura dell'oggetto.