Fondamenti di Munizioni e Armi da Fuoco: Proiettili, Bossoli e Fucili da Caccia

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,67 KB

DEFINIZIONE DI PALLA

Si riferisce a un corpo di forma sferica o cilindrica, appuntito, solitamente di piombo o di ferro. Come i missili, i proiettili fanno parte delle munizioni, vale a dire gli strumenti necessari per utilizzare un' arma da fuoco.

LA CARTUCCIA E I SUOI COMPONENTI

DESCRIZIONE DELLA CARTUCCIA

Una (01) cartuccia per arma da fuoco calibro nove millimetri Parabellum, con palla blindata, di forma cilindrica e appuntita, marca CAVIM. La sua struttura è composta da: palla, bossolo, polvere da sparo e innesco.

IL BOSSOLO

È un contenitore cilindrico, metallico, che funge da alloggiamento per la carica di lancio (polvere da sparo) e che riunisce gli altri elementi che compongono la cartuccia.

DESCRIZIONE DEL BOSSOLO

Un (01) bossolo, di metallo, facente parte della struttura di una cartuccia per arma da fuoco calibro 9 mm Parabellum, marca IMI, con innesco centrale. Il suo corpo è composto da: corpo, gola, orlo, fondello e capsula d'innesco.

CLASSIFICAZIONE DEI BOSSOLI

In base al materiale di produzione:

  • Metallici
  • Semimetallici
  • In plastica

In base alla forma geometrica:

  • Cilindrica
  • Cilindrica con intaglio
  • Cilindrica a collo di bottiglia
  • Conica
  • Conica a bottiglia

In base al fondello esterno:

  • Con orlo (Rimmed)
  • Con scanalatura (Rimless)
  • Semiorlato (Semi-rimmed)
  • Con orlo ribassato (Rebated)
  • Con cintura (Belted)

L'INNESCO

È un piccolo recipiente cilindrico di metallo, inserito nel fondello della cartuccia, che contiene una carica esplosiva. Questa carica, una volta percossa, innesca l'accensione della polvere da sparo.

Miscela esplosiva:

È composta dai seguenti elementi chimici:

  • Antimonio (Sb)
  • Bario (Ba)
  • Piombo (Pb)

Tipi di innesco:

  • Boxer
  • Berdan
  • A spillo
  • Anulare (o a fuoco anulare)

Classificazione degli inneschi in base al sistema:

  • A fuoco centrale
  • A fuoco anulare

LA POLVERE DA SPARO

È il propellente o carica propulsiva contenuta nella cartuccia, che ha lo scopo di imprimere al proiettile una forza propulsiva all'interno dell'arma da fuoco.

Si ritiene sia stata inventata in Cina nell'VIII secolo, e la sua composizione originale era la seguente: nitrato al 41%, carbone al 29,5% e zolfo al 29,5%. Si classifica in polvere nera e polvere moderna, quest'ultima scoperta nel XIX secolo.

Classificazione delle polveri da sparo:

Le polveri da sparo possono essere a base singola, doppia o tripla:

  • Monobasiche: a base di nitrocellulosa.
  • Bibasiche: a base di nitrocellulosa e nitroglicerina.
  • Tribasiche: composte da nitrocellulosa, nitroglicerina e nitroguanidina.

IL PROIETTILE

Il proiettile è l'elemento attivo e dinamico della cartuccia, l'elemento che viene sparato o emesso nell'aria dalla forza dei gas. È l'agente attivo e devastante, l'oggetto della proiezione che causa il danno e l'effetto sul bersaglio.

TIPI DI PROIETTILE

  • Comuni: Sono quelli che non presentano condizioni particolari durante la loro traiettoria o al momento dell'impatto, il cui comportamento è prevedibile.
  • Speciali: Sono quelli costruiti per produrre un effetto particolare o potenziato rispetto ai proiettili comuni, sia durante il movimento nell'atmosfera che all'impatto con il bersaglio. Si raggruppano in:
    1. Per armi da fuoco con canna rigata.
    2. Per armi da fuoco con canna liscia.

IL FUCILE DA CACCIA

È un'arma da fuoco portatile, con una o due canne lunghe 70-80 cm, montata su un calcio di legno, comunemente utilizzata per la caccia.

PARTI DEL FUCILE DA CACCIA

  • Canne: Le canne sono situate nella parte anteriore del fucile e sono solitamente costruite in acciaio al carbonio per resistere alle forti pressioni che si verificano durante la deflagrazione della polvere da sparo al loro interno. Presentano una contrazione graduale dalla camera di cartuccia alla volata, nota come strozzatura (Choke Bore). Le dimensioni comuni sono: 4, 8, 24 e 32.
  • Bascula: La bascula, insieme alle canne, è considerata una parte fondamentale del fucile, in quanto ospita l'insieme più importante dei meccanismi dell'arma: scatto, percussione, sicura e chiusura.
  • Calcio: La parte posteriore del fucile. Solitamente è realizzato in legno, anche se oggi proliferano quelli in plastica. Permette di impugnare, indirizzare e sostenere il fucile sulla spalla al momento di imbracciare l'arma e sparare.

CARTUCCE E COMPONENTI PER FUCILE DA CACCIA

CARTUCCE PER FUCILE DA CACCIA

Il loro corpo è composto da una struttura realizzata in metallo e plastica, contenente proiettili multipli (pallini) di forma sferica, una borra, polvere da sparo e un innesco.

Componenti delle cartucce per fucile da caccia:

  • Pallini: Proiettili sferici di diametro inferiore a 5 mm.
  • Palla singola (o Posta): Proiettili sferici di diametro superiore a 5 mm.

LA BORRA PER FUCILE DA CACCIA

È la parte che compone il corpo di una cartuccia per fucile da caccia, solitamente in piombo o plastica, con scanalature elicoidali distinte lungo il suo perimetro per indurre la rotazione e migliorare l'aerodinamica.

Voci correlate: