I Fondamenti del Pensiero Economico di Karl Marx: Capitale, Lavoro e Plusvalore

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,14 KB

Karl Marx: Concetti Fondamentali dell'Economia Politica

Prospettiva Storica del Capitale

La vera storia dimostra che gran parte del capitale è stato costruito sul furto, sullo sfruttamento della schiavitù, sullo sfruttamento coloniale, sull'assassinio e sull'uso della forza – una storia scritta nel sangue e nel fuoco.

Gli Scambi e le Contradizioni

Gli individui iniziano con i beni in loro possesso, inclusa la forza-lavoro. Le differenze tra la necessità e la produzione hanno dato luogo agli scambi.

  • L'armonia derivante dagli scambi monetari e il loro rapporto: le contraddizioni della società borghese sembrano dissolversi nelle relazioni monetarie.

La Merce: Valore d'Uso e Valore di Scambio

  • Il valore d'uso è ciò che distingue i prodotti.
  • Il lavoro umano è ciò che i prodotti hanno in comune.
  • Il valore di scambio è il rapporto tra la quantità di una merce che si ottiene in cambio di una certa quantità di un'altra. È questo che vogliamo trovare.

Tipi di Lavoro

  • Lavoro concreto: il lavoro la cui utilità è rappresentata dal valore d'uso del prodotto.
  • Lavoro astratto: le differenze nei vari tipi di qualità sono state astratte.
  • Il lavoro astratto stabilisce il valore di scambio secondo due criteri:
    • Tempo di lavoro socialmente necessario (nella produzione normale).
    • Lavoro più qualificato del lavoro non qualificato.

Produzione di Merci e Capitalismo

  • Specializzazione del produttore: un prodotto o parte di esso. Questo porta alla separazione tra valore d'uso e valore di scambio, in cui il produttore vede il suo prodotto solo come valore di scambio.
  • L'impiego diffuso del denaro in un mercato ampio e sviluppato.

Il Carattere Feticista delle Merci

Il produttore produce solo per vendere sul mercato.

  • L'azione sociale assume la forma di un'azione oggettiva che governa i produttori, percepibile da coloro che ne sono governati. Le relazioni sociali tra i produttori appaiono a ciascun produttore come il rapporto tra il prodotto e il mercato (un'istituzione sociale impersonale e immutabile).
  • Si nasconde la vera natura dei rapporti sociali di produzione. Il lavoratore non si riconosce nel proprio lavoro.

La Circolazione del Capitale

  • Circolazione semplice (M-D-M): la merce è prodotta per ottenere denaro e potere d'acquisto.
  • Circolazione del capitale commerciale (D-M-D'): acquisto per vendere. La differenza tra D e D' è il plusvalore.
  • Circolazione del capitale industriale (D-M...P...M'-D'): processo di produzione.

Per creare valore, il capitalista si appropria dell'unica merce che crea valore: la forza-lavoro (che ha la capacità di creare più valore del proprio valore).

Il Valore della Forza-Lavoro e il Plusvalore

Il valore della forza-lavoro è il lavoro richiesto per la produzione e la riproduzione di questa merce specifica, il mantenimento e la sostituzione della forza-lavoro. Equivale alle condizioni di vita dei lavoratori e dei loro sostituti (i figli), le abitudini e i mezzi di sussistenza dipendono dal grado in cui la classe operaia è abituata (ad accettare).

  • Lavoro necessario: la durata della giornata lavorativa che è l'equivalente esatto del tempo necessario per la produzione dei mezzi di sussistenza dei lavoratori.
  • Pluslavoro: il punto dal quale il lavoro supera l'equivalente esatto del lavoro necessario, generando plusvalore.
  • Rapporto di lavoro materializzato: il plusvalore è la parte del lavoro svolto che eccede il lavoro necessario.

Tipi di Plusvalore

  • Plusvalore assoluto: l'estensione dell'orario di lavoro.
  • Plusvalore relativo: l'incremento della produttività (Rivoluzione tecnologica).

Voci correlate: