Fondamenti del Pensiero Strategico: Definizioni e Le Cinque P di Mintzberg
Classificato in Matematica
Scritto il in
italiano con una dimensione di 3,7 KB
Le Scuole del Pensiero Strategico
Definizioni di strategia nella letteratura
- L'individuazione degli scopi e degli obiettivi di lungo periodo di un'impresa, la conseguente allocazione delle risorse e lo sviluppo delle attività necessarie per raggiungere gli obiettivi programmati. Alfred D. Chandler
- La strategia esprime il modo nel quale un'impresa persegue l'obiettivo di realizzare una qualche superiorità rispetto alle imprese concorrenti. Adottare una strategia significa scegliere consapevolmente un sistema coerente di decisioni per perseguire un insieme di obiettivi. Michael Porter
- Un modello rintracciabile all'interno di un flusso di azioni e decisioni. «Pensiamo per agire, ma agiamo anche per pensare». La strategia deve derivare da un processo di apprendimento che si realizza nel tempo, nel quale le fasi di formulazione e attuazione risultano indistinguibili. Henry Mintzberg
Le concezioni di strategia secondo Henry Mintzberg: «Le CINQUE P»
1. Strategia come piano (plan)
«La strategia come predisposizione consapevole di una serie di attività, guida consapevole per affrontare una situazione»
- La strategia viene delineata in anticipo rispetto alle azioni a cui si riferisce.
- La strategia è sviluppata consciamente in vista di un obiettivo determinato.
- L'identificazione della strategia avviene tramite documenti formali (piani).
2. Strategia come modello (pattern)
«La strategia come schema da seguire mediante una serie di azioni»
- La strategia è coerenza dei comportamenti.
- La strategia è un disegno, un modello che orienta le azioni.
3. Strategia come posizione (position)
«La strategia come collocazione dell'azienda nel territorio»
- La strategia raffigura la forza mediatrice tra organizzazione (contesto interno) e ambiente (contesto esterno).
- Una determinata posizione può essere preselezionata e assunta come obiettivo tramite un piano, e/o può essere raggiunta per mezzo di un modello di comportamento.
4. Strategia come prospettiva (perspective)
«La strategia come percezione radicata del mondo che definisce un orientamento strategico di fondo»
La strategia è per l'azienda ciò che la personalità è per l'individuo: descrive i tratti che sono profondamente radicati nella realtà aziendale.
Questa accezione di strategia può identificarsi con i seguenti concetti: vision e mission dell'impresa, sistema delle idee dominanti, cultura aziendale.
5. Strategia come manovra (play)
«La strategia come stratagemma per ingabbiare i concorrenti»
- La strategia può essere una manovra per dissuadere la concorrenza dall'agire, o per influenzarla, in modo da «vincere» nella competizione.
- Alcune tecniche utili per analizzare lo scenario competitivo possono essere: futures wheel, impact analysis, scenario analysis.
Scuole del pensiero strategico
- Design
- Planning
- Positioning
- Entrepreneurial
- Cognitive
- Learning
- Power
- Cultural
- Environmental
- Configuration
Scuole prescrittive
Si caratterizzano per fissare principi e regole da seguire in determinate circostanze.
Scuole descrittive
Si caratterizzano per inquadrare delle alternative possibili in determinate circostanze senza assurgere a dogmi.