Fondamenti e Regolamentazione della Revisione Contabile (Audit)

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,62 KB

Informazioni Fornite dal Sistema di Contabilità

Descrivere brevemente le principali informazioni fornite da un sistema di contabilità.

La contabilità fornisce informazioni che derivano principalmente dalla contabilità finanziaria e generale e dalla contabilità gestionale (o analitica), che fornisce dati sia per la contabilità interna che per la contabilità esterna.

Il Bilancio d'Esercizio

Quali documenti comprende il bilancio d'esercizio di base di una società?

Il bilancio d'esercizio di base di una società comprende:

  • Lo stato patrimoniale;
  • Il conto economico (o conto profitti e perdite);
  • La nota integrativa (l'allegato), che include la situazione finanziaria.

Funzione e Obiettivo della Revisione Contabile

Indicare la funzione primaria della revisione contabile (audit) e l'obiettivo attuale.

Lo scopo originario della revisione era limitato alla mera sorveglianza per prevenire frodi ed errori.

L'obiettivo attuale, senza abbandonare le funzioni primitive, è quello di determinare la ragionevolezza dei bilanci delle società in relazione alla situazione finanziaria e ai risultati operativi.

Forme di Regolamentazione della Revisione

Discutere le diverse forme di iniziativa di regolamentazione della revisione contabile (audit).

Iniziativa Pubblica

Il settore pubblico è responsabile della regolamentazione dell'audit.

Iniziativa Privata

Il settore privato controlla l'audit, limitando l'intervento del settore pubblico a colmare le lacune non coperte. Le norme di revisione sono spesso più flessibili.

Posizione Eclettica

Le organizzazioni professionali (private) emettono norme e principi di revisione che vengono successivamente riconosciuti ufficialmente.

Tipi di Revisione (Audit)

Descrivere i tre tipi di revisione a cui questo termine è comunemente applicato.

Il termine "revisione" si applica ai seguenti tre tipi:

Revisione Esterna (Audit Esterno)

Revisione dei conti annuali di una società da parte di un revisore esterno, di solito per requisito legale.

Revisione Interna (Internal Audit)

Il monitoraggio effettuato da dipendenti della società per garantire che le operazioni siano conformi alla politica generale dell'ente, valutando l'efficacia e l'efficienza e proponendo soluzioni per i problemi individuati.

Revisione Operativa (Operational Audit)

La revisione e la valutazione del controllo interno da parte di personale qualificato.

Caratteristiche Fondamentali del Concetto Legale di Audit

Elencare le caratteristiche fondamentali che emergono dal concetto legale di Audit.

Le caratteristiche fondamentali sono:

  1. Attività intrapresa da un professionista qualificato e indipendente.
  2. Uso di tecniche appropriate (idonee).
  3. Esame, revisione e verifica dei conti al fine di esprimere un giudizio sulla situazione patrimoniale e finanziaria e sui risultati operativi e sul controllo interno.
  4. In conformità ai principi contabili generalmente accettati.
  5. Prevede la pubblicazione di una relazione destinata a terzi.

Differenze tra Audit Interno ed Esterno

Elencare cinque differenze principali tra Audit Interno e Audit Esterno.

Audit Esterno (Revisore Esterno)

  • È un professionista indipendente che esprime un parere.
  • Ha responsabilità (civile, penale e professionale) verso terzi.
  • Applica norme e principi generalmente accettati.
  • La relazione ha effetti nei confronti di terzi.

Audit Interno (Revisore Interno)

  • È un dipendente dell'organizzazione.
  • Fornisce informazioni e raccomandazioni all'organizzazione da cui dipende.
  • Non ha norme generalmente riconosciute (sono definite dall'organizzazione in base agli obiettivi).
  • L'utilità della relazione è interna.

Voci correlate: