Fondamenti di Scienza e Ricerca: Conoscenza, Paradigmi e Teorie

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,45 KB

Scienza: Fondamenti e Caratteristiche

L'accumulo sistematico e organizzato di conoscenze, ottenuto con metodi basati sull'osservazione sistematica.

Caratteristiche della Scienza:

  • Statico: Lo sviluppo e l'accumulazione di conoscenza e l'adozione di leggi generali e teorie.
  • Dinamico: Scoperta, risoluzione di problemi, progresso e miglioramento.

Ricerca: Processo e Metodi

La ricerca è il processo mediante il quale cerchiamo di ottenere informazioni sistematiche, sempre sulla base di prove.

Metodi di Ricerca:

  • Metodi Tradizionali: Prova ed errore, storia, esperienza personale, deduttivo, induttivo.
  • Metodo Scientifico: Osservazione, ipotesi, conclusione, nuova osservazione, nuove ipotesi (ciclo iterativo).

Conoscenza: Tipi e Funzioni

Tipi di Conoscenza:

Esistono tre tipi di conoscenza:

  • Volgare: (Senso comune)
  • Filosofica: (Conoscenza riflessiva)
  • Scientifica: (Osservazione empirica)

Funzioni della Conoscenza Scientifica:

Descrizione, collegamento e previsione, spiegazione, dinamismo e intervento.

Caratteristiche della Conoscenza Scientifica:

  1. Basata sulle questioni
  2. Obiettiva
  3. Metodica
  4. Sistematica
  5. Verificabile
  6. Fattuale
  7. Razionale
  8. Comunicabile
  9. Analitica
  10. Replicabile
  11. Critica
  12. Ciclica

Paradigma: Interpretazioni Scientifiche

Un paradigma è un'interpretazione schematica che include teorie, leggi e tecniche adottate da una comunità scientifica.

Principali Paradigmi:

Paradigma Comportamentista:

  • Metafora: La macchina
  • Insegnamento centrato sull'insegnante
  • Curriculum chiuso
  • Modificazione del comportamento
  • Disciplina
  • Valutazione basata sul prodotto (sommativa)
  • Modello: Stimolo-risposta

Paradigma Cognitivista:

  • Metafora: Il computer
  • Educazione centrata sullo studente
  • Curriculum aperto e flessibile
  • La cognizione dirige il comportamento
  • Imparare ad imparare
  • Strategie di apprendimento
  • Valutazione focalizzata sul processo e sui risultati
  • Modello: Come lo studente impara

Paradigma Ecologico o Fenomenologico (Contestuale):

  • Metafora: Il contesto
  • Etnografia
  • Critica al professore tecnico
  • Metacognizione
  • L'insegnante è interessato al punto di vista dello studente
  • La percezione che gli studenti hanno del loro contesto di apprendimento influenza l'apprendimento stesso
  • La valutazione determina l'approccio all'apprendimento
  • Curriculum aperto e flessibile
  • Il professore come moderatore qualitativo e formativo dell'apprendimento
  • L'insegnamento-apprendimento si concentra sul contesto sociale e sullo sviluppo personale

Teoria: Struttura e Funzioni

Una teoria è una serie di costrutti (concetti), definizioni e proposizioni che, intrecciandosi, offrono un punto di vista sistematico di un fenomeno, al fine di spiegarlo e prevederlo. Una teoria è una spiegazione del rapporto tra fenomeni.

Funzioni della Teoria:

  • Spiegare: Stabilisce un rapporto e le condizioni in cui può o non può verificarsi.
  • Prevedere: Una variabile da un'altra.
  • Specificare: Le caratteristiche o le variabili da misurare e in quale ordine.

Tipi di Teoria:

  • Induttiva: Si sviluppa dall'osservazione.
  • Ipotetico-deduttiva: Parte da proposizioni ipotetiche, che sono deduzioni logiche.

Caratteristiche di una Buona Teoria:

  • Flessibilità/Generalizzabilità (Franchigia): Una teoria dovrebbe consentire di dedurre o derivare una serie di conseguenze.
  • Verificabilità (Contrasto): Ciò che la teoria afferma può essere verificato empiricamente.
  • Consistenza:
    • Interna: Non ci può essere contraddizione tra le spiegazioni e le previsioni all'interno della teoria.
    • Esterna: Spiegazioni e previsioni non possono essere in contraddizione con teorie connesse.

Modello: Rappresentazione e Tipi

Un modello è la rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno di un sistema. È utilizzato per visualizzare una forma semplificata di ciò che è difficile da osservare. Ogni modello è una proiezione di un possibile sistema di relazioni tra gli elementi di un fenomeno. La rappresentazione può essere verbale, materiale o simbolica. I modelli di insegnamento e apprendimento che conosciamo sono simbolici.

Tipi di Modelli (nell'insegnamento/apprendimento):

  • Apprendimento
  • Insegnamento (Presagio, Processo, Prodotto)

Voci correlate: