Fondamenti di Semiotica e Linguistica: Segni, Funzioni e Varietà della Lingua

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,58 KB

Il Segno e la Comunicazione

Tipi di Segni

Secondo il canale, i segni si distinguono in:

  • Tattili
  • Visivi
  • Olfattivi
  • Gustativi
  • Acustici

Rapporto con il Referente

Secondo il rapporto con il referente, si distinguono:

  • Indici (o Segni): Hanno un rapporto fisico con il referente.
  • Icone: Hanno una somiglianza con la realtà che rappresentano.
  • Simboli: Non hanno alcun rapporto naturale con il loro referente (il rapporto è arbitrario).

Il Segno Linguistico

Il segno linguistico è composto da due elementi interdipendenti:

  • Il Significante: La parte materiale o significativa del segno, costruita dai suoni o dalle lettere della parola.
  • Il Significato: La rappresentazione mentale di un oggetto o di un'idea.

Caratteristiche del Segno Linguistico

Il segno linguistico è:

  • Arbitrario
  • Convenzionale
  • Lineare
  • Articolato

Linguaggio, Lingua e Parola

Il Linguaggio è la facoltà umana che permette la comunicazione attraverso suoni articolati, sia orale che scritta.

La Lingua è la materializzazione del linguaggio in un sistema comune a tutti gli utenti di una comunità.

La Parola (o Atto Linguistico) è la realizzazione concreta della lingua da parte di un parlante in una data situazione.

Tipi di Linguaggio

  • Lingua Verbale: Basata su parole scritte o orali.
  • Linguaggio Non Verbale: Basato su immagini, gesti, suoni, ecc.

Funzioni della Lingua

Le funzioni della lingua descrivono l'intenzione comunicativa prevalente nel messaggio:

  • Funzione Referenziale (o Rappresentativa): L'intenzione è trasmettere informazioni concrete sulla realtà.
  • Funzione Espressiva (o Emotiva): L'oratore esprime il proprio stato d'animo o le proprie caratteristiche.
  • Funzione Fàtica: Verificare che il canale di comunicazione tra mittente e destinatario sia aperto, per indicare l'inizio, il proseguimento o la fine della comunicazione.
  • Funzione Conativa (o Appellativa): Appare nei messaggi il cui intento è quello di influenzare direttamente il destinatario e ottenere una reazione.
  • Funzione Metalinguistica: Appare nei messaggi in cui la lingua è usata per parlare della lingua stessa.
  • Funzione Poetica: Utilizzata nei messaggi il cui intento è quello di richiamare l'attenzione sulla forma (o manipolazione) utilizzata nella lingua.

Varietà Linguistiche e Sociolinguistica

La Norma Linguistica è considerata il modello ideale che tutti i parlanti di una lingua dovrebbero conoscere e usare.

Varietà Sociali (Diastratiche)

Le varietà sociali sono determinate da circostanze come il diverso livello di istruzione dei parlanti.

Varietà Situazionali e Geografiche

  • Varietà Diafasiche: Determinate dalle intenzioni dei parlanti e dalla situazione in cui si trovano.
  • Varietà Diatopiche: Determinate dall'area geografica.

Livello Colto e Livello Volgare

  • Il Livello Colto è quello che più si avvicina alla lingua standard. È caratterizzato da pronuncia corretta e ricchezza lessicale.
  • Il Livello Volgare si discosta dalla lingua standard. A causa della mancanza di regole o scorrettezze, si verificano violazioni che vengono chiamate gergo.

Il Gergo

Il Gergo è la particolare forma di espressione usata da alcuni gruppi sociali o professionali. Si distinguono in gerghi professionali e sociali.

Tipi di Gergo

  • Gerghi Professionali: Sono le varietà linguistiche proprie delle varie attività della società. I tecnicismi sono i termini specifici di un'attività o professione.
  • Gerghi Sociali: Sono utilizzati da gruppi sociali marginali.

Registro Linguistico e Situazione Comunicativa

Le Varietà Diafasiche dipendono dai rapporti tra i partecipanti alla comunicazione, dall'intenzione e dal contesto.

Il Registro Linguistico è l'insieme delle varietà selezionate dal parlante per adattarsi a ogni situazione comunicativa.

Registri Principali

  • Registro Formale: Caratterizzato dall'uso attento e controllato della lingua.
  • Registro Informale: Caratterizzato dall'uso di una lingua meno elaborata e più familiare.

Il Linguaggio Colloquiale

Il Linguaggio Colloquiale è caratterizzato dalla spontaneità e dall'espressività, poiché il mittente include opinioni personali nei messaggi.

Caratteristiche del Linguaggio Colloquiale

Le principali caratteristiche linguistiche del linguaggio colloquiale sono:

  • La pronuncia rilassata.
  • L'uso di riempitivi (o stampelle).
  • L'uso di forme brevi.
  • L'abuso di parole tronche.
  • L'uso di deittici (o indessicali).
  • Esclamazioni e interiezioni.
  • La ripetizione delle parole.
  • Il vocativo.
  • La sintassi semplice.

Voci correlate: