Fondamenti di Sismologia: Origine, Classificazione e Misurazione dei Terremoti
Classificato in Geologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 4,06 KB
Introduzione ai Terremoti
Cos'è un Terremoto?
- Un terremoto, noto anche come sisma, è una serie di **vibrazioni naturali del suolo** causate dalla **liberazione improvvisa di energia** all'interno della litosfera.
- Quando le rocce si rompono, rilasciano l'energia accumulata sotto forma di **onde elastiche** che si propagano attraverso la Terra, generando le **scosse sismiche**.
Epicentro e Ipocentro
- Ipocentro: È il **punto di origine** del terremoto, situato all'interno della Terra dove avviene la rottura delle rocce.
- Epicentro: È il **punto sulla superficie terrestre** direttamente sopra l'ipocentro. È il primo punto raggiunto dalle onde sismiche.
Classificazione dei Terremoti
- Terremoti vulcanici: Si verificano nelle vicinanze di vulcani a causa dell'attività magmatica.
- Terremoti da crollo: Sono causati dal cedimento di grotte, miniere o altre strutture sotterranee.
- Terremoti tettonici: Sono i più comuni e sono causati dalla rottura delle rocce della litosfera lungo le **faglie**.
- Terremoti da esplosione: Si verificano a seguito di esplosioni sotterranee, come quelle legate a test nucleari.
Meccanismi Sismici e Strutture Geologiche
Faglie
- Le faglie sono **fratture nella crosta terrestre** lungo le quali avviene la rottura delle rocce durante un terremoto.
- Esistono diverse tipologie di faglie, come la **faglia inversa**, la **faglia normale** e la **faglia trascorrente**.
Teoria del Rimbalzo Elastico di Harry Reid
- Secondo questa teoria, le rocce lungo una faglia accumulano **energia elastica** a causa dello spostamento lento delle placche tettoniche.
- Quando questa energia supera la resistenza delle rocce, si verifica il **terremoto**.
Placche Tettoniche
- La Terra è suddivisa in **placche tettoniche** che si muovono lentamente.
- Le interazioni tra queste placche causano terremoti lungo le faglie.
Energia Elastica, Scosse Principali e Repliche
- Durante un terremoto, l'energia elastica accumulata viene rilasciata sotto forma di **scosse sismiche**.
- Le **scosse principali** sono quelle più intense, mentre le **repliche** sono scosse di minore intensità che seguono il terremoto principale.
Misurazione e Mappatura Sismica
Magnitudo e Intensità
- La **magnitudo** di un terremoto è una misura dell'energia liberata durante l'evento. Viene calcolata utilizzando dati sismici e rappresentata da un numero (ad esempio, magnitudo 7,0).
- L'**intensità**, d'altra parte, misura gli effetti di un terremoto sulla superficie terrestre. Utilizza la scala di Mercalli o la scala di intensità sismica per descrivere i danni e le sensazioni umane.
Isosismo
- L'**isosismo** è la mappatura delle aree colpite da un terremoto in base all'intensità dei danni riportati.
- Queste mappe mostrano le zone dove le persone hanno avuto esperienze simili durante lo stesso evento sismico.
La Dorsale Medio-Atlantica
- La **Dorsale Medio-Atlantica** è una catena montuosa sottomarina che si estende per circa 16.000 km lungo l'Oceano Atlantico.
- È una **dorsale medio-oceanica**, dove due placche tettoniche si allontanano l'una dall'altra. Questo processo genera nuova crosta oceanica.
- La Dorsale Medio-Atlantica è un importante confine divergente tra le placche Euroasiatica e Nordamericana a nord e le placche Africana e Sudamericana a sud.
Dromocrone
- In geofisica, la **dromocrona** è un diagramma spazio-tempo che indica i tempi di arrivo delle onde sismiche rifratte.
- Si ottiene tramite l'indagine del sottosuolo con la tecnica di sismica a rifrazione.
- Le dromocrone mostrano i tempi di propagazione delle onde sismiche in funzione della distanza dalla sorgente (ad esempio, un terremoto o un'esplosione).