Fondamenti del Sistema Nervoso: Neuroni, Midollo Spinale e Cellule Gliali
Classificato in Biologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB
Il Sistema Nervoso: Componenti Fondamentali
I Neuroni: Le Unità Funzionali
I **neuroni** sono cellule che variano per forma e dimensioni e sono costituiti da tre parti principali: i **dendriti**, l'**assone** e il **corpo cellulare**.
Tipi di Neuroni
- I **neuroni sensoriali** presentano dendriti e assoni di lunghezza variabile. Il loro ruolo è quello di ricevere i messaggi dagli organi sensoriali e inviarli al **sistema nervoso centrale**.
- I **motoneuroni** hanno lunghi assoni e dendriti. Il loro ruolo è quello di ricevere i messaggi dal sistema nervoso centrale e inviarli alle fibre muscolari e alle ghiandole.
- Gli **interneuroni** si trovano esclusivamente nel sistema nervoso centrale. La loro funzione è quella di trasmettere messaggi tra le varie parti del sistema nervoso centrale, ad esempio da una sezione del cervello o del midollo spinale a un'altra, o dal cervello al midollo spinale e viceversa.
Il Midollo Spinale: Centro di Connessione
Il **midollo spinale** è un cordone nervoso biancastro, di spessore variabile, che si estende longitudinalmente lungo la colonna vertebrale ed è protetto dalle vertebre.
Il midollo spinale, come il cervello, è coperto da tre strati di tessuto connettivo, le **meningi**: la **dura madre**, l'**aracnoide** e la **pia madre**.
Struttura Interna del Midollo Spinale
In una **sezione trasversale**, il midollo spinale mostra una **sostanza grigia** centrale e una **sostanza bianca** periferica.
La sostanza grigia ha una forma a 'H' ed è composta principalmente dai **corpi cellulari dei neuroni**. Presenta due **corna anteriori** e due **corna posteriori** di sostanza grigia, unite da una **commessura grigia**. Questa commessura circonda il **canale centrale** (o ependimale) del midollo spinale, dividendola in una commessura grigia anteriore e una posteriore.
Il midollo spinale è diviso in segmenti, da cui emergono i **nervi spinali**. Questi sono raggruppati in: 8 paia cervicali, 12 paia toraciche, 5 paia lombari, 5 paia sacrali e 1 paio coccigeo. Ogni segmento presenta due **radici** (una dorsale e una ventrale) disposte simmetricamente.
Le Cellule Gliali: Supporto e Protezione
Le **cellule gliali** (o della glia) possono dividersi nel sistema nervoso maturo, a differenza dei neuroni. In caso di trauma, le cellule gliali possono moltiplicarsi per riempire lo spazio occupato dai neuroni danneggiati.
Tipi di Cellule Gliali
- Gli **astrociti**: si intrecciano con i neuroni a formare una rete di supporto, tra le altre funzioni.
- La **microglia**: protegge il sistema nervoso centrale dalle malattie infettive grazie alla sua capacità fagocitaria.
- Gli **oligodendrociti**: insieme alle **cellule di Schwann**, producono la **guaina mielinica**.
Approfondimento: La Malattia di Alzheimer
La **malattia di Alzheimer** è una patologia degenerativa che attualmente colpisce circa 12 milioni di persone nel mondo e porta progressivamente alla demenza. Nelle persone affette, questa malattia è associata a una serie di alterazioni e interruzioni microscopiche nella comunicazione tra neuroni, dovute alla perdita di connessioni neurali o alla formazione di **placche sinaptiche**. Ciò porta a una perdita progressiva delle capacità mentali, fino a un totale scollegamento con il mondo.