Fondamenti dei Sistemi Elettorali: Tipologie di Voto e Metodi di Assegnazione
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in
italiano con una dimensione di 7,13 KB
Fondamenti dei Sistemi Elettorali
Sistemi Elettorali in Base al Grado di Competitività
Sistemi Democratici - Elezioni Competitive
Gli elettori scelgono liberamente fra più soggetti per prendere una decisione. Vi è un voto libero, concorrenza tra i candidati, pari opportunità nel campo dei candidati e nella campagna elettorale. La decisione elettorale è limitata a un periodo elettorale.
Funzioni delle Elezioni Competitive:
- Legittimano il sistema politico e il governo del partito al potere.
- Esprimono fiducia nelle persone e nei partiti. Reclutano élite politiche.
- Rappresentano opinioni e gli interessi degli elettori.
- Regolano le istituzioni politiche in base alle preferenze degli elettori.
- Mobilitano l'elettorato intorno a valori sociali, obiettivi e programmi politici.
- Danno coscienza politica alla popolazione per individuare eventuali questioni e alternative di esposizione.
- Incanalano i conflitti politici con metodi pacifici.
- Integrano il pluralismo sociale e la formazione di una volontà comune politicamente praticabile.
- Promuovono la competizione per il potere basata sulle alternative di programma.
- Designano il governo.
- Istituiscono una opposizione capace.
- Offrono l'opportunità per il cambiamento di governo.
Sistemi Autoritarie - Elezioni Semi-Competitive
Viene negata la possibilità e la libertà di scegliere. Servono a rafforzare i rapporti di potere esistenti; non è in gioco un potere di opposizione politica.
Funzioni delle Elezioni Semi-Competitive:
- Cercano di legittimare i rapporti di potere esistenti.
- Politica di distensione nello stato.
- Migliorano l'immagine internazionale.
- Permettono di esprimere le forze di opposizione (controllate).
- Ripristinano il potere per rafforzare strutturalmente il sistema.
Sistemi Totalitari - Elezioni Non Competitive
L'opportunità e la libertà di scelta sono limitate in qualche modo. Sono uno strumento di governo (non un criterio di legittimità), sono soggette a controllo da parte di un partito unico e degli organi dello Stato.
Funzioni delle Elezioni Non Competitive:
- Mobilitano tutte le forze sociali.
- Chiariscono i criteri della politica di un solo partito.
- Consolidano l'unità politico-morale del popolo.
- Esprimono l'unità tra lavoratori e partito.
Tipologie di Voto e Meccanismi Elettorali
Tipologie di Voto
- Voto Singolo: Ogni elettore dispone di un solo voto.
- Voto di Preferenza: Con il suo voto, l'elettore può esprimere una preferenza per un candidato particolare.
- Voto Plurimo: L'elettore dispone di voti multipli o tanti quanti i seggi contesi nella sua circoscrizione elettorale.
- Voto Multiplo Limitato: Il numero di voti per ogni elettore è inferiore a quello dei seggi contestati nella circoscrizione.
- Voto Alternativo: L'elettore può indicare le preferenze secondo, terzo e quarto (ordine di preferenza).
- Voto Doppio: L'elettore dispone di due voti, uno per il candidato di un partito a livello uninominale, e un altro per una lista di partito a livello di circoscrizione multi-utente, o per un'associazione a livello statale, dipartimentale o provinciale.
- Votazione Simultanea: Gli elettori votano con un solo voto per due o più decisioni contemporaneamente.
Meccanismi di Voto
- Accumulazione: L'elettore può accumulare più voti per un candidato.
- Panachage: L'elettore può dividere i propri voti tra i candidati di liste diverse.
Metodi di Assegnazione dei Seggi
- Metodo D'Hondt: I voti ottenuti da ciascun partito sono divisi in operazioni consecutive per divisori (1, 2, 3, 4...).
- Quoziente Elettorale (Ratio Elettorale): Il totale dei voti è diviso per i posti in gioco, richiedendo un numero minimo di voti per vincere un posto.
Circoscrizioni Elettorali e Loro Dimensioni
Definizione e Calcolo
Circoscrizione: La superficie su cui si sceglie un certo numero di candidati.
Formule per il calcolo delle circoscrizioni:
- Uninominale: Si distribuiscono i collegi elettorali in un certo numero di persone vicine alla percentuale di posti.
- Plurinominale: Il collegio è stabilito calcolando la percentuale di seggi assegnati sulla base del numero elettorale parziale o totale di abitanti.
Manipolazione e Dimensione
- Gerrymandering: La distribuzione delle circoscrizioni elettorali secondo considerazioni partitiche.
- Dimensione delle Circoscrizioni Elettorali ed Effetto Proporzionale:
- Piccola circoscrizione: da 2 a 5 posti (rapporto basso).
- Circoscrizione di media dimensione: da 6 a 9 posti (rapporto medio).
- Grande circoscrizione: 10 e oltre (rapporto elevato).
Forma delle Liste e Procedure di Voto
Forma di Lista | Procedura di Voto |
Liste chiuse e bloccate: l'ordine dei candidati è fisso. | L'elettore dispone di un voto e vota per la lista nel suo complesso. |
Liste chiuse e sbloccate: i candidati sono graduati per trasferimento o modificati da voti di preferenza. | L'elettore dispone di un voto per un candidato. Con esso è possibile modificare l'ordine di applicazione della lista. |
Liste aperte: trasferimento libero dei candidati all'interno della lista e tra le liste. |
|
Sistemi di Maggioranza Specifici
Sistema Binomiale
- Assegna i 2 posti in ciascuna circoscrizione alle 2 liste che ottengono più voti.
- In ciascuna lista vengono eletti i principali candidati.
- Se una delle liste ottiene il doppio dei voti rispetto alla lista che segue, ottiene entrambi i seggi.
Maggioranza Relativa
Il partito che vince il maggior numero di voti ottiene il seggio (plurality).
Maggioranza Assoluta
Vince il partito che ottiene la metà più uno dei voti. In Cile è il doppio dei voti per i candidati presidenziali (riferimento storico/specifico).