Fondamenti di Sistemi Informatici: Elemento Umano e Codifica Dati
Classificato in Informatica
Scritto il in
italiano con una dimensione di 4,06 KB
1.5 L'Elemento Umano nel Sistema Informatico
È l'elemento più importante del sistema informatico e comprende un gruppo di persone che sviluppano le varie funzioni legate all'uso dei computer.
Direttore del Personale: è responsabile della direzione e del coordinamento di un dipartimento, di un centro di elaborazione dati o di ogni divisione.
Responsabile dell'Analisi: si occupa dello sviluppo di applicazioni in termini di progettazione e produzione di algoritmi, analizzando i possibili usi e le modificazioni della programmazione.
Personale di Programmazione: è responsabile di formalizzare gli algoritmi progettati per l'analisi della domanda in un particolare linguaggio di programmazione; la globalizzazione mette in atto i programmi e li sottopone a test.
Personale di Sviluppo e Gestione: si occupa dell'attuazione di programmi e applicazioni.
1.6 Codifica delle Informazioni in Diversi Sistemi
Tipi di Dati e Rappresentazione delle Informazioni
Le informazioni e i dati possono essere classificati in diversi modi:
Classificazione in base al flusso:
- Input (es. da tastiera)
- Processo
- Output (risultati)
Classificazione in base alla variabilità:
- Dati fissi o costanti
- Dati variabili
Classificazione in base al tipo di contenuto:
- Dati numerici (0-9)
- Dati alfabetici (a-z)
- Dati alfanumerici (lettere, numeri e caratteri speciali)
L'uomo comunica, elabora e utilizza le informazioni. Se le informazioni sono numeriche, si utilizza il sistema decimale. Dal momento che il computer utilizza circuiti digitali, impiega il sistema binario; abbiamo quindi bisogno di trasformare i nostri dati in binario. I sistemi di numerazione sono equivalenti.
I sistemi di numerazione sono rappresentati da simboli, che indicano una quantità a seconda del simbolo e della sua posizione. Un sistema di numerazione è usato per rappresentare numeri e quantità. I sistemi di numerazione sono caratterizzati dalla loro base, ovvero il numero di simboli diversi che possono essere utilizzati. Si utilizza anche la notazione matematica per indicare il tipo di sistema di numerazione a cui appartiene un determinato valore.
Sistemi di Numerazione Principali
Sistema Decimale
Attualmente utilizziamo il sistema decimale (sistema posizionale). Questo sistema utilizza la base 10 (composta da 10 simboli: 0-9).
Sistema Binario
Questo sistema di numerazione utilizza solo 0 e 1. È il sistema usato internamente dal computer. Ognuno di questi numeri è chiamato bit, che è la più piccola unità di informazione. I simboli del sistema decimale possono essere rappresentati in binario utilizzando il teorema fondamentale della numerazione.
Sistema Ottale
È un sistema di numerazione in base otto. Utilizza i simboli da zero a sette per rappresentare posizionalmente i numeri tramite potenze di otto. Ogni simbolo, in base otto, può essere rappresentato con una combinazione di tre cifre binarie.
Sistema Esadecimale
È un sistema di numerazione in base 16. Utilizza 16 simboli: le cifre da 0 a 9 e le lettere da A a F (per rappresentare i valori da 10 a 15). Ogni simbolo, in base 16, rappresenta una combinazione di 4 cifre binarie.
Operazioni Binarie
Somma Binaria
- 0 + 0 = 0
- 0 + 1 = 1
- 1 + 0 = 1
- 1 + 1 = 0 (con trasporto di 1)
Sottrazione Binaria
- 0 - 0 = 0
- 0 - 1 = X (indeterminato, richiede prestito)
- 1 - 0 = 1
- 1 - 1 = 0
Moltiplicazione Binaria
- 0 * 0 = 0
- 0 * 1 = 0
- 1 * 0 = 0
- 1 * 1 = 1