Fondamenti di Sociologia: Famiglia, Politica e Istituzioni Sociali
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,12 KB
La Famiglia: Funzioni e Tipologie
La **famiglia** è un'istituzione le cui principali funzioni includono la **riproduzione**, la **socializzazione di base**, il **sostegno emotivo e sociale**, e la **soddisfazione delle funzioni economiche e produttive**.
Tipi di Famiglia
1. In base alla sua composizione:
- Il **nucleo familiare** è definito come un gruppo di persone che risiedono nello stesso luogo e sono uniti da legami di parentela e/o matrimonio.
- Le **famiglie allargate** sono formate da persone che hanno legami di parentela con i membri del nucleo familiare, come nonni, zii, nipoti, oltre ai genitori e ai figli.
- Le **famiglie monoparentali** sono quelle in cui i figli vivono con il padre o la madre.
2. In base alla forma di relazione coniugale:
- Ci possono essere **famiglie monogame**, in cui un coniuge ha un solo marito o una sola moglie.
- Le **famiglie poligame** sono quelle in cui un coniuge ha una pluralità di mariti o mogli. La famiglia poligama può assumere due forme: la **poliginia** (un marito ha più mogli) e la **poliandria** (una moglie ha più mariti).
3. In base al sistema di autorità:
- Possono essere le **famiglie patriarcali**, in cui il ruolo autoritario è ricoperto dal marito.
- Le **famiglie matriarcali** sono quelle in cui accade il contrario, con la madre o una figura femminile che detiene l'autorità.
L'Organizzazione Politica e la Società
L'**organizzazione politica** sovrintende alla soddisfazione dell'esigenza di amministrazione generale e di ordine pubblico all'interno della società.
Concetti Chiave dell'Organizzazione Politica
- La **nazione** è una comunità che condivide una lingua, una cultura, istituzioni governative e simboli comuni.
- Ogni **Stato** designa l'autorità competente per amministrare la società civile.
- Il compito del **governo** è quello di svolgere le funzioni politiche e amministrative dello Stato.
- La **burocrazia** si riferisce al gruppo di persone e attività che permettono il funzionamento della società.
Caratteristiche Fondamentali delle Istituzioni
- Le istituzioni sono **estranee** (o "esterne a noi"), nel senso che, pur essendo creazioni umane, esistono indipendentemente dagli individui e continueranno ad esistere. Esempio: l'amore *oggettivo*.
- Le istituzioni sono **oggettive** (o "reificate"). Questo è legato al punto precedente, perché, pur essendo creazioni personali, vengono percepite e trattate come entità indipendenti. Esempio: il matrimonio.
- Le istituzioni sono **coercitive** nella misura in cui limitano la volontà delle persone e le costringono a comportarsi secondo determinate norme. Esempio: i genitori che impediscono un matrimonio affrettato, insistendo su un periodo di conoscenza.
- Le istituzioni hanno **autorità morale**, nel senso che reprimono azioni e comportamenti moralmente devianti.
- Le istituzioni sono **storiche** in quanto sono esistite e continueranno ad esistere dopo la morte degli individui. Es: *doppio*.