I Fondamenti della Teoria Cinetica e le Leggi dei Gas Ideali
Classificato in Fisica
Scritto il  in 
italiano con una dimensione di 4,58 KB
La Teoria Cinetica dei Gas
La pressione esercitata da un gas in un contenitore di un dato volume dipende da ciò che contiene e dalla **temperatura** a cui si trova. La teoria cinetica spiega tutti gli stati della materia: **solido**, **liquido** e **gassoso**.
Principi Fondamentali
- Le particelle di **gas** sono formate da elementi molto piccoli che, separate l'una dall'altra, sono in **continuo movimento**.
 - I **gas** occupano l'intero volume del contenitore che li contiene.
 - I **gas** esercitano una **pressione** sulle pareti del contenitore. Questa pressione è dovuta agli urti delle particelle di gas contro le pareti.
 - Più velocemente si muovono le particelle di gas, più alta è la **temperatura**.
 
La Legge di Boyle
Quando un gas subisce trasformazioni a **temperatura costante**, il prodotto della pressione per il volume rimane costante:
$$P \times V = \text{costante}$$
La relazione testuale fornita è: $P_2 = P_1 \times P_2 \times V_2$.
Spiegazione della Legge di Boyle tramite la Teoria Cinetica
Mantenere la temperatura costante, secondo la teoria cinetica, significa che le particelle si muovono alla stessa **velocità**. Se il gas viene mantenuto alla stessa temperatura durante tutto il processo, le sue particelle si muovono alla stessa velocità.
- **Riduzione del Volume:** Riducendo il volume, la pressione aumenta.
 - **Aumento del Volume:** Se il volume aumenta, poiché le particelle si muovono alla stessa velocità, impiegheranno più tempo per colpire le pareti del recipiente e, di conseguenza, la **pressione** esercitata dal gas sarà **inferiore**.
 
Teoria Cinetica, Solidi e Liquidi
Secondo la teoria cinetica, la materia è costituita da **particelle** che si legano insieme più o meno strettamente a seconda dello **stato di aggregazione** in cui si trovano. Le particelle si muovono più o meno liberamente a seconda dello stato. Più velocemente si muovono, maggiore è la **temperatura** della sostanza.
Cambiamenti di Stato
I cambiamenti di stato sono un esempio di **fenomeno fisico** in cui non cambia la natura della materia, ma solo lo stato e la pressione.
Schema dei Cambiamenti di Stato
- **Solido → Liquido:** Fusione
 - **Liquido → Gassoso:** Vaporizzazione
 - **Gassoso → Liquido:** Condensazione (o Liquefazione)
 - **Liquido → Solido:** Solidificazione
 - **Solido → Gassoso:** Sublimazione
 - **Gassoso → Solido:** Sublimazione Inversa
 
Punti Caratteristici
- **Punto di Fusione:** È la temperatura alla quale si verifica il passaggio dallo stato **solido** allo stato **liquido** in tutta la massa solida.
 - **Punto di Ebollizione:** È la temperatura alla quale si verifica il passaggio dallo stato **liquido** allo stato **gassoso** in tutta la massa del liquido.
 
Condizioni e Differenze nei Cambiamenti di Stato
La temperatura alla quale una sostanza subisce un cambiamento di stato dipende dalle **condizioni ambientali**. Un aumento della pressione esterna provoca un **aumento** della temperatura di ebollizione.
Differenza tra Evaporazione ed Ebollizione
- **Evaporazione:** È il cambiamento di stato da liquido a gassoso che si verifica **solo sulla superficie** del liquido.
 - **Ebollizione:** È il cambiamento di stato da liquido a gassoso che si svolge **in tutta la massa** del liquido.
 
Sintesi Conclusiva
1. Gas e Teoria Cinetica
- I gas occupano l'intero volume del recipiente che li contiene.
 - I gas esercitano pressione sulle pareti del contenitore.
 - Più velocemente si muovono le particelle, più alta è la temperatura del gas.
 
2. Le Leggi dei Gas
- **Legge di Boyle-Mariotte:** Un gas subisce trasformazioni a **temperatura costante**.
 - **Legge di Gay-Lussac (Prima Legge):** Un gas subisce trasformazioni a **volume costante**.
 - **Legge di Charles (Seconda Legge di Gay-Lussac):** Un gas subisce trasformazioni a **pressione costante**.
 
3. Proprietà degli Stati della Materia
| Stato | Forma | Volume | Espansione | Compressione | 
|---|---|---|---|---|
| **Solido** | Costante | Costante | Non si espande | Non è compresso | 
| **Liquido** | Variabile | Costante | Si espande | Non è compresso | 
| **Gassoso** | Variabile | Variabile | Si espande | È compresso |