Fondazioni Profonde e Consolidamento del Terreno: Micropali, Pali e Paratie

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,93 KB

Micropali: Fondazioni Profonde e Consolidamento del Terreno

I micropali sono elementi strutturali che trasmettono il carico da una struttura a strati di terreno più profondi e resistenti.

Vantaggi dei Micropali

  • Velocità e economia nell'esecuzione.
  • Minimo disagio rispetto ad altri sistemi di fondazione.
  • Facilità di esecuzione in angoli inclinati e spazi confinati.
  • La punta è molto simile a quella di un palo tradizionale.
  • A causa della loro snellezza, operano quasi esclusivamente per attrito laterale, in modo che la punta si appoggi su uno strato più compatto.

Svantaggi dei Micropali

  • Il rapporto tra costo e massimo carico è maggiore in un micropalo rispetto a un palo di grande diametro.
  • Non hanno una buona performance quando grandi quantità di acqua penetrano negli scavi.
  • La qualità dipende pesantemente dalla rigorosità del processo di attuazione.

Usi dei Micropali

Vengono utilizzati quando la superficie degli strati del terreno non ha la necessaria capacità di assorbire i carichi trasmessi dalla struttura. Quando i carichi sono ridotti e/o lo spazio è limitato, è possibile utilizzare i micropali.

Socalzature con Micropali

Il rinforzo delle fondazioni è solitamente realizzato rinforzando le basi dai lati. I micropali sono posti ad un angolo rispetto alla verticale.

Comportamento Fisico dei Micropali

  • Elevata forza di attrito generata dal fusto.
  • Corpo con diametro variabile.
  • Resistenza minima a momenti flettenti.
  • Capacità di attraversare barriere (es. strati rocciosi).

Conclusioni sui Micropali

  • È un metodo che non richiede ulteriori elementi strutturali complessi per l'esecuzione.
  • Sono versatili per essere eseguiti in angoli inclinati e in spazi confinati, il che contribuisce ad aumentare la capacità di trasporto per le forze orizzontali, come le forze sismiche.
  • Non rispondono bene alle esigenze di stretto controllo delle deformazioni, quindi la qualità della funzione del micropalo dipende in larga misura dall'intensità della sua attuazione.
  • Consentono una maggiore capacità di organizzarli in gruppi, con la corretta spaziatura.

Tecniche di Consolidamento e Contenimento

Socalzature

Le socalzature sono elementi verticali responsabili del trasferimento dei carichi a strati di terreno compatibili con il progetto.

Puntellatura

La puntellatura è responsabile del contenimento della pressione del terreno. Attualmente si utilizzano comunemente tiranti.

Pali per la Costruzione: Tipologie e Classificazioni

Esistono varie tecnologie applicabili ai lavori di costruzione, che forniscono soluzioni a problemi di fondazioni, miglioramenti e puntellamenti delle strutture, come le socalzature, per citarne alcune.

Tecnologie Comuni per Fondazioni Profonde

Tra le tecnologie comunemente usate vi sono le seguenti:

  • Ancoraggi post-tesi
  • Micropali per fondazioni profonde
  • Paratie (schermi a muro)
  • Pali trivellati
  • Muro di Berlino

Classificazione dei Pali a Seconda del Loro Funzionamento

  • Pali Rigidi di Primo Ordine

    Quelli la cui punta raggiunge uno strato di terreno resistente, trasmettendo il carico applicato alla testa. L'azione laterale del fusto elimina il rischio di deformazioni.

  • Pali Flottanti

    Quelli la cui punta non raggiunge uno strato finale resistente, lavorando in terreni sciolti e resistendo per adesione laterale. Il valore della resistenza è in funzione della profondità, del diametro e dell'area laterale. Si trovano in terreni con scarsa resistenza media e trasmettono il loro carico per attrito, attraverso il fusto.

  • Pali Semi-Rigidi

    Quelli la cui punta raggiunge uno strato resistente, ma questo è così profondo o è talmente cedevole che la resistenza è data sia dalla punta del palo che dall'attrito laterale.

Modalità di Esecuzione dei Pali

  • Pali Prefabbricati Infissi

    Sono conficcati nel terreno da una macchina con martelli a percussione (martello pneumatico). Sono prefabbricati, realizzati per la loro intera lunghezza con tratti di collegamento. È importante notare che l'operazione di infissione del palo dovrebbe sempre essere fatta dall'interno verso l'esterno.

Sistema di Costruzione dei Pali

  • Pali prefabbricati o compattati: eseguiti sulla base dello spostamento del terreno.
  • Pali scavati o trivellati: eseguiti sulla base dell'estrazione del terreno e del getto di cemento.

Classificazione dei Pali a Seconda del Diametro

  • a) Micropali: diametro inferiore a 200 mm (20 cm).
  • b) Pali convenzionali: da 300 a 600 mm (30-60 cm).
  • c) Pali di grande diametro: oltre 800 mm (80 cm).
  • d) Pali con sezione pseudo-rettangolare.
  • e) Pali con sezione a forma di croce.

Paratie e Muri di Contenimento

Paratie (Schermi a Muro)

Le paratie sono utilizzate come muri di sostegno temporanei e/o definitivi per gli scavi, in particolare in presenza di acque sotterranee. Sono un tipo di fondazione profonda ampiamente usato nella costruzione di edifici alti, agendo come muro di contenimento e offrendo molti vantaggi in termini di risparmio sui costi e maggiore sviluppo delle aree.

Muro di Berlino

Questa tecnica è un muro di contenimento. Consiste tipicamente in profilati metallici a H infissi verticalmente, a circa 1,5 m di distanza l'uno dall'altro, tra i quali vengono inserite assi di legno per impedire il rilascio del terreno.

Voci correlate: