Fonti del Diritto Ecclesiastico Spagnolo: Normativa e Accordi con Confessioni Religiose
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in italiano con una dimensione di 9,61 KB
Fonti Comuni o Ordinarie
Si applicano a tutti i fenomeni religiosi all'interno della società. Costituiscono la base normativa per l'applicazione di regole particolari.
La Costituzione del 1978
È il fondamento di tutte le leggi nazionali. I suoi precetti svolgono un triplice ruolo: **integrano**, **interpretano** e **ispirano** il sistema giuridico. Nel caso dei diritti fondamentali, le norme costituzionali sono pienamente **valide** e sono direttamente applicabili da parte dei giudici e dei tribunali. Gli articoli chiave sono il **1, 9, 10, 14 e 16**. Essi esprimono i **valori supremi** dell'ordinamento giuridico, le **principali relazioni del diritto ecclesiastico spagnolo** e i criteri per la **valutazione**, la **protezione** e l'**interpretazione** dei principi.
Il Diritto Comunitario
Occupa una posizione intermedia tra il diritto interno e il diritto internazionale. Le norme di diritto comunitario sono direttamente applicabili. Esistono norme comuni adottate dalle istituzioni comunitarie nella nostra disciplina. Si possono distinguere:
Un primo livello legislativo: la **Corte dei Conti**, il **TUE** (Trattato sull'Unione Europea) e il **Trattato di Amsterdam**.
In materia di legislazione secondaria, si annoverano diverse risoluzioni; le più importanti sono la **Risoluzione del Parlamento Europeo sulle sette** (22 maggio 1984), il **Regolamento del Consiglio sul matrimonio** (29 maggio 2000) e la **Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea** del 2000.
Le Dichiarazioni e Convenzioni Internazionali sui Diritti Umani
La via d'ingresso è attraverso l'**art. 10, comma 2, della Costituzione Spagnola (CE)**, il quale stabilisce che le norme relative ai diritti e alle libertà fondamentali devono essere interpretate in conformità con la **Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo** e con i **trattati internazionali** sulla libertà religiosa ratificati dalla Spagna.
Non Vincolanti:
A livello universale (ONU): la **Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo** del 10 dicembre 1948 (in particolare l'articolo 18, sulla libertà di pensiero, di coscienza e di religione) e la **Dichiarazione sull'eliminazione di ogni forma di intolleranza e di discriminazione fondate sulla religione o sulle convinzioni** del 25 novembre 1981.
Nel quadro dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE): l'**Atto Finale della Conferenza di Helsinki** del 1975, l'**Atto Finale della Conferenza di Madrid** del 1983 e l'**Atto Finale della Conferenza di Vienna** del 1989.
Con Forza Vincolante e Funzioni di Controllo e Protezione:
A livello universale (ONU): i **Patti del 19 dicembre 1966**, volti a sviluppare la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ovvero il **Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici** e il **Patto Internazionale sui Diritti Economici, Sociali e Culturali**.
Questi patti internazionali hanno istituito due organismi di protezione: il **Comitato per i Diritti Umani** e il **Comitato per i Diritti Economici, Sociali e Culturali**.
In Europa: il **Consiglio d'Europa** ha proclamato la **Convenzione per la Salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e delle Libertà Fondamentali** del 4 novembre 1950. Con questo accordo è stata istituita la **Corte Europea dei Diritti dell'Uomo**.
La Legge Organica 7/1980 del 5 Luglio sulla Libertà Religiosa (LOLR)
L'**art. 81 della Costituzione Spagnola (CE)** offre un concetto descrittivo di Legge Organica (LO): sono quelle relative allo sviluppo dei diritti fondamentali e delle libertà pubbliche. La sua approvazione, modifica o abrogazione richiede la **maggioranza assoluta in Parlamento**. Questa legge sviluppa l'**art. 16 CE**, regolandone il contenuto, le forme e le condizioni d'uso. Le sue principali caratteristiche sono:
È destinata ad essere uno strumento giuridico applicabile a tutte le confessioni religiose, sebbene la **Chiesa Cattolica**, su alcuni temi, non sia soggetta ad essa.
Nella sua struttura si distinguono due parti: gli **artt. 1-4** esprimono l'essenza della libertà religiosa, mentre gli **artt. 5-8** definiscono le condizioni per le relazioni dello Stato con le confessioni.
Il suo ambito di applicazione riguarda tutti gli eventi religiosi in Spagna. Sono espressamente escluse le attività umanistiche, psicologiche e parapsicologiche.
È stata ulteriormente sviluppata dalla **Registrazione degli Enti Religiosi** e dal **Comitato Consultivo della Libertà Religiosa**.
Consuetudine, Giurisprudenza e Principi Generali del Diritto
Fonti Atipiche o Particolari
Sono le norme più caratteristiche del diritto ecclesiastico. Queste norme sono applicabili a specifici gruppi religiosi: quelli che hanno stipulato accordi con lo Stato. Hanno il loro fondamento costituzionale nell'**art. 16, comma 3, CE**, che sancisce il **principio di cooperazione**.
In base a tale principio, possono essere stipulati due tipi di accordi, con modalità diverse a seconda della loro natura:
Il Percorso Internazionale
Con fondamento negli **artt. 93-96 CE**. Riguarda gli accordi sottoscritti con la **Santa Sede**.
Il Percorso Interno
Istituito dall'**art. 7 della LOLR**. Riguarda gli accordi sottoscritti ai sensi di tale articolo e le modalità autonome.
Accordi con la Santa Sede
Terminologia
La sua terminologia è molto varia a seconda del paese. La differenza tra il **Concordato** e l'**Accordo** è che il primo è più globale, mentre il secondo è più specifico.
Natura Giuridica
Sono considerati **trattati internazionali**. I motivi sono i seguenti:
Il riconoscimento della **personalità giuridica internazionale della Santa Sede**.
Il trattamento per via diplomatica, che prevede tre fasi:
Trattative diplomatiche;
Firma formale degli strumenti;
Ratifica o scambio dei documenti tra ministri plenipotenziari.
La conformità con gli **artt. 93-96 CE**, che fanno riferimento all'autorizzazione delle Cortes Generales (Parlamento spagnolo) a concludere trattati internazionali.
La dottrina unanime del **Tribunale Supremo (TS)** e del **Tribunale Costituzionale (TC)**.
Effetti degli Accordi
Considerando che sono trattati internazionali, si applicano i principi generali degli **artt. 96, comma 1, CE** e **1, comma 5, del Codice Civile (CC)**. Dopo la loro pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, entrano a far parte dell'ordinamento giuridico nazionale.
Contenuto
In qualsiasi trattato si distinguono due tipi di norme:
Quelle direttamente applicabili.
Quelle che necessitano di ulteriore sviluppo normativo.
Estinzione
Si applica il principio del **_pacta sunt servanda_**. Gli accordi possono estinguersi per:
Comune accordo;
Ragioni esposte nel contratto stesso;
Violazioni del contratto;
Un cambiamento radicale nella società rispetto al momento della stipula dell'accordo.
Accordi ai Sensi dell'Art. 7 della LOLR
Fondamento Giuridico
Si trovano nell'**art. 16, comma 3, CE** e nell'**art. 7 della LOLR**.
Soggetti
I soggetti di questi accordi sono:
Il **Governo spagnolo**, tramite il Ministero della Giustizia e, a sua volta, il **Comitato Consultivo della Libertà Religiosa**.
Le **organizzazioni religiose**, quali chiese, confessioni, comunità e associazioni.
Requisiti delle Istituzioni Religiose
I requisiti delle istituzioni religiose sono:
Essere riconosciute come aventi **personalità giuridica**, previa iscrizione nel **Registro degli Enti Religiosi**.
Avere un **radicamento significativo in Spagna**. L'ente deve possedere una rilevanza geografica e/o un interesse storico, oltre a un certo numero di credenti.
Avere un **riconoscimento di notorio radicamento**. Le entità attualmente riconosciute sono:
**FEREDE** (Protestantesimo, 1985); **FCIE** (Ebraismo, 1985); Islam (1985); La **Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni** (Mormoni, 2003).
I **Testimoni di Geova**, 2006.
Natura Giuridica
È complessa e non pacifica in dottrina, data la sua novità e le controversie che suscita. Si può sostenere che rientrino nel **diritto pubblico** e siano persino considerate **leggi speciali vigenti**. Presentano caratteristiche peculiari nella loro istituzione, efficacia e sviluppo.
Nella fase di esecuzione, sono uno strumento di creazione legislativa. Costituiscono un requisito indispensabile per la legge.
Nella fase legislativa, sono un mezzo attraverso il quale l'accordo entra a far parte del diritto spagnolo.
Destinatari
Sono le chiese e le confessioni incluse nel **Registro degli Enti Religiosi** che fanno parte o si costituiscono successivamente alla federazione corrispondente.
Effetto Diretto
Questi accordi hanno un **effetto diretto**. Entrano in vigore il giorno successivo alla loro pubblicazione.
Accordi Autonomi o "Extravaganti"