Le Forme di Espressione Testuale: Narrazione, Descrizione, Dialogo, Esposizione e Argomentazione
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,48 KB
La Narrazione
La narrazione è una forma di espressione in cui l'emittente comunica alcuni eventi (reali o immaginari) che riguardano personaggi nel tempo e nello spazio.
Elementi della Narrazione
Azione Narrativa
Eventi che si susseguono nella narrazione. Solitamente presenta un inizio, uno svolgimento e una fine.
Narratore
È una creazione dell'autore per raccontare la storia. Tipi:
- In prima persona (protagonista, testimone)
- In terza persona (osservatore, onnisciente)
Personaggi
Protagonisti dell'azione narrativa. Possono essere protagonisti, antagonisti o secondari.
Tempo
Può essere il tempo della storia (quando è avvenuto l'incidente e la sua durata) e il tempo del racconto (come viene presentato dal narratore).
La Descrizione
La descrizione è la forma di espressione in cui l'emittente visualizza le qualità e le caratteristiche di oggetti, persone, paesaggi.
Tipi di Descrizione
In base alla realtà descritta
Riguarda persone (ritratto, prosopografia, etopea, autoritratto, caricatura), oggetti, realtà astratte.
In base allo scopo dell'emittente
Può essere tecnica (con scopo scientifico) o letteraria (con scopo artistico).
In base all'atteggiamento dell'emittente
Può essere oggettiva (fedele alla realtà) o soggettiva (dal punto di vista personale).
Strutture della Descrizione
- Lineare: gli elementi sono descritti in sequenza.
- Dal generale al particolare: si procede dal generale allo specifico.
- Dal particolare al generale: si parte dagli elementi specifici per poi arrivare a una generalizzazione.
Il Dialogo
Il dialogo è la forma di espressione in cui avviene uno scambio di informazioni tra due o più persone. È tipico del linguaggio parlato.
L'Esposizione
L'esposizione è una forma di espressione che serve a spiegare e sviluppare informazioni su idee e argomenti specifici.
Tipi di Esposizione
Informativa
Tratta un argomento generico con l'intenzione di informare.
Specialistica
Approfondisce un tema che richiede conoscenze pregresse e si rivolge a un pubblico più ristretto.
Struttura dell'Esposizione
Deduttiva
Inizia con l'idea generale e poi sviluppa aspetti più specifici.
Induttiva
Parte dagli aspetti specifici per poi arrivare a una generalizzazione.
L'Argomentazione
L'argomentazione è una forma di espressione con la quale si difende un'opinione, esponendo i motivi per convincere il destinatario.
Elementi dell'Argomentazione
Tesi
Il punto di vista dell'emittente su un particolare argomento.
Argomenti
Le ragioni o le prove che l'autore presenta a sostegno della sua tesi (dati, fatti, esempi, argomenti di autorità).
Struttura dell'Argomentazione
Analitica
Prima sviluppa la tesi, poi gli argomenti.
Sintetica
Prima presenta gli argomenti, poi la tesi.