Forme Narrative e Dialogo nella Letteratura Spagnola del Rinascimento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,39 KB

Il Dialogo: Scambio di Informazioni

Il dialogo è una forma testuale caratterizzata dallo scambio di informazioni tra due o più partecipanti, che alternano l'uso della parola.

Tipologie di Dialogo

Esistono due principali tipologie di dialogo:

  • Dialogo non pianificato: Si tratta di una conversazione spontanea e improvvisata, che può avvenire sia di persona sia a distanza.
  • Dialogo pianificato: Questa forma di dialogo prevede una preparazione preliminare alla trasmissione dei dati. Esempi includono:
    • Dibattito
    • Tavola rotonda (Tertulia)
    • Intervista

Il dialogo è uno strumento fondamentale nella letteratura, utilizzato per la sua progettazione e scrittura.

Forme Narrative del Rinascimento

La prosa narrativa del XVI secolo in Spagna presenta un panorama ricco e variegato, con una notevole fioritura di generi romanzeschi.

Generi Romanzeschi del Rinascimento

I generi narrativi del Rinascimento godettero di ampio favore presso il pubblico. Tra questi, spiccano:

  • Il romanzo cavalleresco, eredità del Medioevo.
  • Il romanzo bizantino e il romanzo pastorale, che imitavano i modelli dell'antichità classica.
  • Nuovi generi emersi in questo periodo, come il romanzo moresco.

Il Romanzo Cavalleresco

Racconta le avventure di un cavaliere errante, impegnato in imprese eroiche per difendere la giustizia, l'equità e l'onore della sua dama. Il celebre Amadigi di Gaula, già noto dal XIV secolo, vide una revisione nel 1508 a cura di Garci Rodríguez de Montalvo. Alla fine del XV secolo, fu pubblicato in catalano Tirant lo Blanc, un altro importante romanzo cavalleresco.

Il Romanzo Bizantino

Questo genere narra le vicende di una coppia di giovani innamorati, separati da circostanze avverse. I protagonisti intraprendono un lungo e avventuroso viaggio per poi potersi finalmente ricongiungere e celebrare il loro matrimonio. Il genere ebbe inizio con Gli amori di Ezia e Florisea (1522) di Alonso Núñez de Reinoso.

Il Romanzo Pastorale

I personaggi di questo genere sono pastori colti e idealizzati che narrano le loro disavventure amorose in un contesto naturale idilliaco e irreale. La Galatea (1585) di Miguel de Cervantes è una delle opere più rappresentative.

Il Romanzo Moresco

Racconta eventi accaduti tra Mori e Cristiani durante la Reconquista. Le scene d'azione sono spesso idealizzate, così come i personaggi, che presentano caratteristiche cavalleresche. L'opera più nota è Historia del Abencerraje y la hermosa Jarifa (1561), di autore sconosciuto.

Lazarillo de Tormes: La Nascita del Romanzo Picaresco

Le prime edizioni del Lazarillo de Tormes risalgono al 1554. Quest'opera, di autore ignoto, riscosse un enorme successo e diede origine a un nuovo genere: il romanzo picaresco.

Struttura e Trama

Il protagonista, Lázaro de Tormes, è un personaggio marginale che narra in prima persona le vicende della sua vita. La narrazione è strutturata come una lettera indirizzata a una figura di alto rango "Sua Grazi"), a cui Lázaro intende giustificare la sua attuale condizione raccontando le sue esperienze passate.

Primo Trattato

Lázaro si rivolge a"Vostra Onor", presumibilmente per rispondere a una sua richiesta di spiegazioni sulla situazione attuale di Lázaro. Tuttavia, il protagonista decide di narrare tutte le sue avventure per giustificare il suo presente. Figlio di un mugnaio condannato per furto, Lázaro viene avviato fin da bambino al servizio di un astuto e crudele cieco, dal quale impara a sopravvivere.

L'Evoluzione del Protagonista

Lázaro trascorre la sua infanzia, adolescenza e giovinezza al servizio di diversi padroni: un prete avido, uno scudiero squattrinato, un frate della Mercede, un venditore di indulgenze, un cappellano e un alguacil. Le esperienze con questi personaggi plasmano il suo carattere.

Da adulto, Lázaro raggiunge una certa stabilità: diventa banditore a Toledo e sposa la serva dell'arciprete di San Salvador. Nonostante la moglie abbia una relazione con l'arciprete, Lázaro acconsente, poiché le sue esperienze lo hanno reso indifferente al giudizio altrui e focalizzato sulla propria sopravvivenza.

Originalità del Lazarillo de Tormes

A differenza dei romanzi cavallereschi, bizantini, pastorali e moreschi, che presentavano una realtà idealizzata e protagonisti eroici, il Lazarillo de Tormes si distingue per:

  • Realismo: Offre una rappresentazione fedele e priva di idealizzazioni della società spagnola del XVI secolo, con le sue miserie e contraddizioni.
  • Protagonista: Lázaro è un personaggio di umili origini, figlio di genitori disonorati, oggetto di scherno e inganno. Non è un eroe nel senso tradizionale.
  • Evoluzione del personaggio: Mentre i personaggi di altre opere rimangono statici, Lázaro è costretto a confrontarsi con condizioni avverse che ne determinano una significativa evoluzione personale.

Voci correlate: