Forme di Stato, Sistemi Politici e Costituzioni: Una Panoramica
Classified in Diritto & Giurisprudenza
Written at on italiano with a size of 4,44 KB.
Forme di Stato
Centralizzazione del potere politico: si definisce in base alla modalità di stabilire le leggi.
Lo Stato può essere:
- Unitario: singolo centro politico che detta le regole (crea le leggi)
- Federale: più centri politici che dettano le regole in base alla Costituzione. Esempio: Brasile.
Sistemi Politici
Principali sistemi politici:
- Democrazia
- Totalitarismo
Sistemi di Governo
Sistema Parlamentare
Divisione tra Capo dello Stato e Capo del Governo.
- Distinzione tra Capo dello Stato e Capo del Governo;
- Capo del Governo con competenza per la politica;
- Capacità di sciogliere il Parlamento.
Sistema Presidenziale
Nessuna divisione tra Capo dello Stato e Capo del Governo.
- Il Presidente della Repubblica è Capo dello Stato e Capo del Governo;
- Il Presidente è eletto dal popolo;
- Il Presidente è scelto per un periodo determinato;
- Il Presidente ha potere di veto.
Concetto di Costituzione
La Costituzione di uno Stato è la sua legge fondamentale. Essa organizza gli elementi essenziali dello Stato: un sistema di norme giuridiche, scritte o consuetudinarie, che regola la forma di governo, le modalità di acquisizione e di esercizio del potere, la creazione dei suoi organi, i limiti della sua azione, i diritti umani fondamentali e le relative garanzie. In breve, la Costituzione è l'insieme di regole che organizzano gli elementi costitutivi dello Stato.
Classificazione delle Costituzioni
Per quanto riguarda il contenuto
Costituzione Materiale
Concetto ampio e restrittivo. In senso ampio, si identifica con l'organizzazione totale dello Stato e il regime politico. In senso restrittivo, si riferisce alle norme, scritte o consuetudinarie, che disciplinano la struttura dello Stato, l'organizzazione dei suoi organi e i diritti fondamentali.
Costituzione Formale
Modo peculiare di esistenza dello Stato, ridotto, in forma scritta, a un documento formalmente istituito dal potere costituente e modificabile solo da particolari processi e procedure stabilite in suo favore.
Per quanto riguarda la forma
Costituzione Scritta
Costituzione codificata e sistematizzata in un unico testo, redatta da un organismo costituente, che raccoglie tutte le regole basilari per la struttura dello Stato, l'organizzazione dei governi, il loro modo di esercizio e i limiti delle loro azioni, e i diritti fondamentali (politici, individuali, collettivi, economici e sociali).
Costituzione Non Scritta
Costituzione le cui disposizioni non sono incluse in un documento unico, ma si basa su costumi, convenzioni e giurisprudenza. Esempio: Costituzione inglese.
Per quanto riguarda il metodo di fabbricazione
Costituzione Dogmatica
Concetto associato alla costituzione scritta. Se scritta, è redatta da un organismo costituente e stabilisce i principi fondamentali o le idee di teoria politica e di diritto esistenti al momento.
Costituzione Storico-Eventuale o Consuetudinaria
Costituzione non scritta, risultato di una lenta formazione storica e di progressi delle tradizioni socio-politiche, che cristallizzano le norme fondamentali dell'organizzazione di uno Stato. Esempio: Costituzione inglese.
Per quanto riguarda l'origine
Costituzione Popolare
Costituzioni che provengono da un organismo costituente composto dai rappresentanti del popolo, eletti per questo scopo. Esempio: Costituzioni brasiliane del 1891, 1934, 1946 e 1988.
Costituzione Concessa
Costituzioni progettate e definite senza la partecipazione del popolo, imposte dal sovrano (Re, Imperatore, Presidente, Consiglio Direttivo, Dittatore). Esempio: Costituzioni brasiliane del 1824, 1937, 1967 e 1969.
Per quanto riguarda la stabilità
Costituzione Rigida
Costituzione modificabile solo attraverso processi, cerimonie speciali e requisiti formali, diversi e più difficili rispetto alla formazione di leggi ordinarie o complementari.
Costituzione Flessibile
Costituzione liberamente modificabile dal legislatore con il medesimo processo di stesura di una legge ordinaria.
Costituzione Semi-Rigida
Costituzione che contiene elementi sia rigidi che flessibili. Esempio: Costituzione dell'Impero del Brasile (art. 178).