Forme Societarie e Adempimenti Legali per l'Avvio di Impresa in Italia

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,94 KB

Forme Giuridiche delle Società e Loro Caratteristiche Principali

Imprenditore Individuale (Ditta Individuale)

L'Imprenditore individuale è la persona fisica che esercita regolarmente, e per conto proprio, da solo o per delega, un'attività commerciale. Può essere costituito da: adulti, minori emancipati, o non emancipati in determinate circostanze e con libera disponibilità dei loro beni. Non c'è separazione tra il patrimonio della società e quello del datore di lavoro. La responsabilità è illimitata.

Comunione di Beni e Società di Fatto

Associazione di persone che mettono in comune le loro attività per eseguire una determinata operazione. Questa associazione ha personalità fisica (giuridica). La partecipazione della Comunità coincide con il partner. La responsabilità è illimitata.

Società a Responsabilità Limitata (S.R.L.)

I soci conferiscono capitale e rispondono dei debiti solo nei limiti del loro contributo. La responsabilità è limitata.

Caratteristiche della S.R.L.

  • È una società di capitali.
  • Il capitale è diviso in quote uguali, indivisibili e cumulabili, con trasmissione limitata.
  • I conferimenti possono essere in denaro o in natura (i soci fondatori sono responsabili se accettati).
  • La società è governata dalla volontà dei suoi membri, riuniti in Assemblea Generale.
  • L'organo rappresentativo può essere: il Consiglio di Amministrazione, l'Amministratore Unico o due o più amministratori che agiscono congiuntamente o disgiuntamente (è necessario il permesso).
  • Lo Statuto include i dati relativi all'organizzazione e alla gestione della società (nome, indirizzo, capitale).
  • La costituzione può essere fatta con atto o statuto (iscrizione nel Registro delle Imprese).

Denominazione e Requisiti Legali

Dopo il nome deve essere aggiunta l'indicazione di Società a Responsabilità Limitata, S.L. o S.R.L. (o in accomandita semplice, se applicabile). I limiti legali sono che il capitale sociale non può essere inferiore a € 3.000 e deve essere interamente versato. È richiesto almeno 1 socio.

La Nuova Società a Responsabilità Limitata (SLNE)

Il testo include la nuova società a responsabilità limitata, come forma di società in accomandita semplice, in cui sono state semplificate e abbreviate le procedure per la sua costituzione e successiva gestione. Le seguenti differenze sono evidenziate:

  • Il nome della società è formato con il nome di uno dei membri fondatori più un codice alfanumerico, a cui deve essere aggiunta l'indicazione di Società in Accomandita Semplice o SLNE nuova società.
  • Riduzione e semplificazione delle formalità e dei documenti, e la loro implementazione telematica.
  • Un capitale massimo di € 120.202 e un massimo di 5 soci.

Società per Azioni (S.p.A.)

I membri sono chiamati azionisti e forniscono capitale, rispondendo dei debiti solo per l'importo del loro contributo. La responsabilità è limitata.

Caratteristiche della S.p.A.

  • È una società di capitali, in cui il socio non ha il diritto diretto di gestire l'azienda.
  • Il capitale è suddiviso in parti chiamate azioni.
  • Il capitale sociale non deve essere interamente versato al momento della sua formazione, con un minimo del 25% sottoscritto e il resto nei tempi previsti.
  • L'iscrizione può essere anonima. Le azioni incorporano diritti nella società.
  • La società è governata dalla volontà dei suoi azionisti riuniti in Assemblea Generale degli Azionisti.
  • La gestione e la rappresentanza sono affidate a un Consiglio di Amministrazione, un Amministratore Unico o due o più amministratori che agiscono congiuntamente o disgiuntamente (per altri amministratori è necessario il permesso).
  • Lo Statuto include i dati di organizzazione e gestione della società (nome, indirizzo, capitale).
  • Dopo il nome deve essere aggiunta l'indicazione di Società per Azioni o S.A. (o S.p.A.).

Limiti Legali della S.p.A.

I limiti legali sono che il capitale non può essere inferiore a € 60.000, interamente sottoscritto, e le azioni devono essere versate per un minimo (il testo originale indica 35 €) al momento della costituzione.

Società Unipersonali

Entrambe le società (S.R.L. e S.p.A.) possono essere costituite da un unico socio o trovarsi in questa situazione. In questi casi, tale situazione deve essere inclusa nel Registro delle Imprese e riportata su tutti i documenti come stato di *società unipersonale*. Il nome della società dovrà aggiungere l'indicazione di *Società Unipersonale* alla fine del nome.

Società di Lavoro (S.L.L. o S.A.L.)

È una forma di Società a Responsabilità Limitata o Società per Azioni, in cui i lavoratori sono soci della società. Ci possono essere soci che non sono lavoratori, a condizione che la maggioranza del capitale appartenga ai soci lavoratori, il cui rapporto di lavoro con la Società è a tempo indeterminato.

Caratteristiche della Società di Lavoro

  • È una società di capitali, poiché il capitale è suddiviso in azioni nominative (se S.p.A.) o quote (se S.R.L.).
  • I soci hanno responsabilità finanziaria limitata all'importo del loro contributo.
  • La società è governata dalla volontà dei suoi azionisti in Assemblea Generale.
  • La gestione e la rappresentanza sono affidate a un Consiglio di Amministrazione, Amministratore Unico o amministratori congiunti/disgiunti.
  • Nel caso in cui vi sia un Consiglio e ci siano due tipi di soci, entrambe le classi devono essere rappresentate in tale organo, in proporzione ai loro contributi.
  • Lo Statuto include i dati della società (nome, indirizzo, capitale, numero di azioni).
  • Dopo il nome della società, deve essere aggiunta, se del caso, l'indicazione di Società di Lavoro o S.A.L. (Società Anonima di Lavoro) o S.L.L. (Società a Responsabilità Limitata di Lavoro).

Limiti Legali della Società di Lavoro

Le limitazioni legali sono quelle previste per le S.p.A. o S.R.L., più i seguenti:

  • Numero minimo di partner: 3.
  • Nessun socio può detenere azioni o quote che rappresentino oltre un terzo del capitale.
  • Il capitale deve essere organizzato principalmente da lavoratori con contratto a tempo indeterminato (almeno il 50,01%).
  • Il numero di lavoratori a tempo indeterminato non soci non può superare i limiti stabiliti (il testo originale indica 15 € a quelli intrapresi dalle parti di lavoro e 25 € in aziende con meno di 25 soci-lavoratori).
  • Oltre alle riserve legali adeguate, le società di lavoro sono tenute a istituire un fondo speciale di riserva che detenga il 10% degli utili netti di ogni anno. È possibile utilizzarlo solo per compensare le perdite, se la società non ha altre riserve.
  • Bonus fiscali: procedure fiscali (ITP) e documentarie di bollo (OR) e l'esenzione fiscale sui contributi, operazioni societarie e formazione del capitale aumentato.

Società Cooperativa (S. Coop.)

Non è commerciale, non cerca il profitto (lucro), ma mira a soddisfare le esigenze comuni dei suoi membri. È un modello comunitario che implica la massima integrazione tra proprietà e lavoro. Dal punto di vista organizzativo, la cooperativa dei lavoratori può avere una certa importanza come organizzazione aziendale.

Caratteristiche della Società Cooperativa

  • La cooperativa fornisce il capitale ed esegue il lavoro.
  • La responsabilità può essere liberamente fissata dai soci, come risulta nello Statuto.
  • Nel nome della società deve essere inclusa la dicitura Società Cooperativa o S. Coop. (mai all'inizio del nome).
  • Il capitale è costituito dai contributi dei soci, risultanti da titoli nominativi, che possono essere versati per almeno il 25% (correzione da 255).
  • Lo Statuto definisce l'organizzazione interna e la ripartizione del risultato della gestione economica.
  • È governata dall'Assemblea Generale, con organo di governo e di gestione nel Consiglio Direttivo, anche se ci può essere un direttore responsabile per le questioni relative al business.

Limiti Legali della Società Cooperativa

I limiti legali sono che il numero minimo di soci è di 3, e non può assumere lavoratori esterni ai soci cooperatori in numero superiore a 10 (il testo originale indica 10 € d).

Ogni comunità autonoma ha le sue leggi. A Madrid, il capitale minimo è di € 1.803, e nessun socio può avere più del 45% del capitale.

Procedure e Requisiti per la Costituzione delle Imprese

I promotori devono eseguire una serie di passaggi presso vari enti pubblici nelle diverse aree territoriali, che sono classificati come:

  • Provinciali, Comunali e Locali: Consigli di contea.
  • Autonomi: Consigli regionali.
  • Statali: Governo, Ministeri nazionali.
  • Comunitari: Agenzie dell'Unione Europea.

Un altro modo per ottenere queste informazioni è presso lo Sportello Unico e i Centri di Informazione Europea o Centri di Informazione.

Procedure Specifiche per la Costituzione

  1. Certificazione Negativa di Denominazione (C.N.D.): È il primo passo. Nessuna persona può adottare un nome identico a una società preesistente. È necessario richiedere il certificato di non corrispondenza del nome.
  2. Atto Costitutivo e Statuto: Sviluppo della Carta, che deve esprimere i dati significativi, quali il nome della società, i promotori, il capitale sociale, i contributi di ogni socio, gli statuti, i nomi degli amministratori e dei rappresentanti. L'atto costitutivo e l'adozione degli statuti da parte dei soci devono essere fatti davanti a un Notaio, portando la scrittura pubblica. Poi, iscrizione nel Registro delle Imprese.
  3. Richiesta del Codice Fiscale Provvisorio (Modello 030).
  4. Imposta sulle Operazioni Societarie e sugli Atti Giuridici Documentali (Modello 600): La società, per l'iscrizione nel Registro delle Imprese, deve rimborsare l'importo per l'imposta (ITP e OR), che viene riscossa sulle operazioni societarie, in particolare quelle che creano società commerciali. È l'1% del capitale, ma le microimprese sono esenti.
  5. Iscrizione al Registro delle Imprese: Eseguita dal Notaio. Avviene nella località in cui si trova la sede della società. Il suo scopo è quello di pubblicizzare le situazioni giuridiche e aziendali, in modo che possano essere conosciute dalle persone interessate. Viene pubblicato sul B.U.R.I. (Bollettino Ufficiale del Registro delle Imprese). Le aziende non hanno status legale finché non sono iscritte nel Registro.

Altre Procedure Generali

  1. La Dichiarazione di Censimento: Processo utilizzato per informare le autorità fiscali dell'inizio delle attività di business e per indicare i regimi IVA e di imposta sul reddito scelti. È richiesto anche il Codice Fiscale delle società (FRS). Questa procedura viene eseguita utilizzando il modulo ufficiale della dichiarazione dei redditi presso l'Ufficio delle Imposte. Questo modulo serve anche a informare l'Agenzia delle Entrate dei dati aziendali ai fini dell'Imposta sulle Attività Economiche (IAE) (Modello 840). Sono esenti dal pagamento: l'imprenditore individuale e le start-up (primi 2 anni di attività).
  2. Licenza di Apertura: Richiesta per approvare l'uso dei locali e degli impianti, dopo aver verificato che sono finiti e pronti. Richiesta in ogni comune locale dove ha sede la società. Distinzione tra attività *innocue* o *qualificate*.
  3. Imposta sulla Proprietà (I.B.I.): L'IBI è una imposta diretta e obbligatoria che coinvolge l'acquisizione di beni immobili, la cui gestione fiscale corrisponde ai comuni. È un'imposta periodica, calcolata applicando una percentuale sul valore stimato dei beni di proprietà.
  4. Registrazione del Datore di Lavoro e Comunicazione di Apertura del Conto (TA6).

Benefici Economici e Sociali per le Start-up

Le misure di sostegno sono variabili a seconda dei periodi economici e delle diverse aree geografiche.

Incentivi Fiscali

Mirano a eliminare o ridurre alcuni oneri fiscali a carico delle imprese, utilizzando strumenti diversi, quali: riduzione delle aliquote fiscali, riduzione della base imponibile, tariffe più basse per stabilirsi, agevolazioni fiscali su investimenti e spese, ecc.

Sovvenzioni e Sussidi

Sono costituiti essenzialmente da:

  • Sovvenzioni rimborsabili (contributi pubblici).
  • Sovvenzioni parziali, miglioramento delle condizioni di indebitamento, riduzioni nelle valutazioni del rapporto di lavoro SS rurale.
  • Sovvenzioni per progetti innovativi.

Per fare domanda per entrambi i tipi di aiuto, le società devono presentare la documentazione idonea alle diverse amministrazioni, attestante la conformità ai requisiti. A volte ci sono clausole di incompatibilità tra alcuni aiuti.

Identità Aziendale: Denominazione e Loghi

Denominazione Sociale

Il nome o la ragione sociale della società può essere scelto in base al suo significato, alla sua capacità di identificare il business, come il nome della persona che possiede la società, o perché è una parola ben nota e socialmente accettata.

Loghi e Marchi

Sono simboli progettati per identificare una determinata impresa. Questi simboli devono essere semplici, facili da ricordare e da associare alla società. Devono essere iscritti nel Registro della Proprietà Industriale, il che comporta spesso un costo iniziale e pagamenti successivi.

Voci correlate: