Formule Contabili Essenziali e Principi di Bilancio Aziendale
Classificato in Economia
Scritto il  in  italiano con una dimensione di 3,26 KB
italiano con una dimensione di 3,26 KB
Sintesi delle Formule e Concetti Chiave dell'Unità 2
Definizioni Fondamentali
- Il Patrimonio Netto è definito come: Diritti di proprietà - Obblighi.
- L'Attivo rappresenta l'insieme delle proprietà e dei diritti.
- Le Passività rappresentano l'insieme degli obblighi comuni.
Attività e Passività: Breve e Lungo Termine
Le masse di attività e passività correnti contengono elementi a breve termine (meno di un anno).
Le masse di attività e passività non correnti contengono elementi con permanenza a lungo termine nell'impresa (più di un anno).
Formule del Capitale Circolante Netto (Fondo di Rotazione)
- Capitale Circolante Netto (Fondo di Rotazione) = Attività Correnti - Passività Correnti.
- Fondo di Rotazione del Capitale di Lavoro (alternativo) = Passività Non Correnti + Patrimonio Netto - Attività Non Correnti.
Domande e Risposte sui Principi Contabili
1. Chi richiede oggi le informazioni finanziarie della società?
Una varietà di agenti quali banche, azionisti, fornitori, clienti, dipendenti, consigli di fabbrica, sindacati, revisori dei conti e la pubblica amministrazione, tra gli altri.
2. Il patrimonio di una società può essere definito come:
Tutte le attività, i diritti e gli obblighi che un'impresa possiede.
3. Il patrimonio netto è definito come:
Diritti di proprietà - Obblighi.
4. Lo Stato Patrimoniale comprende:
Due strutture: la struttura economica e la struttura finanziaria.
5. Le Attività Correnti sono costituite da:
Scorte, Crediti e Disponibilità Liquide.
6. Il Fondo di Rotazione (Capitale Circolante Netto) è definito come:
Quella parte del capitale proprio e delle passività non correnti che, una volta finanziate le attività non correnti, è destinata a finanziare le attività correnti.
7. Il Piano Generale di Contabilità (PGC) per le piccole e medie imprese è oggi determinato da:
Il Regio Decreto 1515/2007 del 16 novembre.
8. Il Piano Generale di Contabilità è composto dalle seguenti parti:
- Quadro concettuale della contabilità
- Norme di registrazione e valutazione
- Norme di redazione delle dichiarazioni finanziarie
- Piano dei conti
- Definizioni e relazioni contabili
9. Secondo il quadro concettuale della contabilità, le informazioni contabili devono essere:
Dettagliate, comparabili e chiare.
10. Il principio della competenza stabilisce che:
Gli effetti delle operazioni o degli eventi economici sono registrati quando si verificano, imputando a ciascun esercizio, cui i conti annuali si riferiscono, i costi e i ricavi che lo interessano, indipendentemente dalla data di pagamento o di riscossione.
