Funghi e Piante: Caratteristiche, Riproduzione e Classificazione
Classified in Biologia
Written at on italiano with a size of 6,5 KB.
Funghi: Caratteristiche e Classificazione
I funghi sono organismi complessi, classificati in alcuni casi come protisti e in altri come appartenenti alle piante tallofite. Possono essere sia unicellulari che pluricellulari.
Struttura dei Funghi
- Nei funghi filamentosi, le ife si aggrovigliano formando il micelio.
- Ogni sezione del micelio è chiamata ifa e può essere uni o plurinucleata (cenocitica).
- La maggior parte dei funghi presenta chitina e cellulosa nella parete cellulare.
- Sono organismi privi di clorofilla e quindi non fotosintetici.
- Le sostanze di riserva nel citoplasma sono gocce di olio o granuli di glicogeno, non amido.
Nutrizione dei Funghi
I funghi sono eterotrofi, ovvero ottengono il nutrimento da altri organismi viventi o morti.
- Molte specie sono saprofite, decomponendo residui animali e vegetali (ad esempio, la cellulosa del legno).
- Alcuni sono parassiti di piante, animali e anche dell'uomo (causando malattie come l'istoplasmosi).
- Altri vivono in simbiosi con altri organismi.
Riproduzione dei Funghi
La riproduzione avviene principalmente per mezzo di spore.
Phycomicetes (es. Rhizopus nigricans)
- Funghi semplici che si sviluppano su frutta marcia e pane umido.
- Presentano ife che formano il micelio.
- Hanno stoloni per la crescita sul substrato.
- Possiedono rizoidi per l'adesione e l'assorbimento.
- Hanno sporangiofori che terminano con gli sporangi, contenenti le spore.
- La riproduzione può essere:
- Asessuata: tramite spore.
- Sessuata: quando due ife si toccano alle estremità.
Ascomycetes
- Crescono su materia organica come formaggio e frutta, formando una sorta di muffa.
- Sono funghi saprofiti.
- La riproduzione è solitamente asessuata tramite spore.
- La riproduzione sessuata è rara.
- Lieviti: un gruppo speciale, principalmente costituito da cellule sferiche.
- Hanno parete cellulare, citoplasma, vacuolo e nucleolo.
- Si riproducono per gemmazione tramite aschi.
- All'interno degli aschi si trovano le ascospore.
Basidiomiceti (Funghi a cappello)
- Sono i funghi più evoluti.
- Presentano un pedicello (stipe) che sostiene un cappello (pileo).
- La regione dorsale è liscia.
- La superficie ventrale è concava e presenta lamelle radiali scure, chiamate basidi.
- I basidi contengono le basidiospore, coinvolte nella riproduzione.
- Questo gruppo include funghi commestibili e funghi tossici.
Regno Vegetale
Briofite (Epatiche e Muschi)
- Piante di transizione tra alghe e piante terrestri.
- Prime ad adattarsi all'ambiente terrestre.
- Vivono in ambienti umidi, ombrosi e paludosi.
- Non hanno xilema né floema (vasi conduttori).
- Non hanno tessuti di sostegno per mantenersi erette.
- Sono fissate al suolo tramite rizoidi.
- Necessitano di acqua o umidità per la riproduzione sessuata.
- Le cellule spermatiche sono flagellate e richiedono acqua per muoversi.
- Derivano dalle alghe cloroficee.
Epatiche
- Vivono nella Cordigliera andina e sulla costa.
- Hanno un tallo con rizoidi per l'ancoraggio.
- Il tallo presenta pori per gli scambi gassosi respiratori.
- Riproduzione:
- Asessuata: tramite propaguli o gemme, situati in corpi appositi.
Tracheofite
- Presentano xilema e floema.
- Lo xilema trasporta acqua e minerali dalle radici al resto della pianta (linfa grezza).
- Il floema trasporta i prodotti della fotosintesi (linfa elaborata).
- Hanno parenchima, un tessuto di sostegno.
- Possiedono radici vere per l'ancoraggio.
- L'epidermide presenta strutture per limitare la perdita d'acqua.
- Hanno stomi per regolare gli scambi gassosi.
- Sono importanti fonti di legno e cibo.
Felci
- Vivono in luoghi ombrosi.
- Hanno xilema, floema e stomi.
- Il fusto è strisciante e aderente, chiamato rizoma.
- Il rizoma ha un'epidermide protettiva.
- Le foglie sono chiamate fronde.
- Le felci hanno una lamina fogliare ampia, suddivisa in piccole foglie chiamate pinnule.
- Le pinnule presentano sul retro strutture marroni chiamate sori, coinvolte nella riproduzione.
- La riproduzione è alternata:
- Asessuata: nei sori si trovano gli sporangi, che rilasciano le spore mature. Queste cadono e formano il protallo, con rizoidi e una giovane felce.
- Sessuata: gli anteridi (con anterozoidi) e gli archegoni si trovano sul protallo. Gli anterozoidi, con l'aiuto dell'acqua, fecondano l'oosfera nell'archegonio, formando l'embrione (sporofito).
Muschi
- Sono piante autotrofe e macroscopiche.
- Sono fissati al suolo per mezzo di rizoidi.
- Non producono fiori né frutti.
- Vivono in foreste umide e tropicali.
Polytrichum
- Hanno rizoidi.
- Il ciclo vitale inizia con le spore che, in un ambiente umido, germinano emettendo un filamento ramificato, il protonema (giovane muschio).
- Sul protonema si sviluppano gemme che formano i gametangi (organi riproduttivi): archegoni e anteridi.
- L'unione di anteridio e archegonio forma lo zigote.
- Dallo zigote si sviluppa lo sporofito, costituito da un peduncolo con una capsula.
- All'interno della capsula si trovano le spore. La capsula è protetta dalla caliptra.
- La capsula si apre liberando le spore attraverso una struttura chiamata opercolo.