Funzionamento dei Reni: Filtrazione, Riassorbimento, Secrezione e Regolazione Ormonale
Classified in Biologia
Written at on italiano with a size of 2,81 KB.
Filtrazione Glomerulare
La filtrazione è un processo che avviene nel glomerulo renale e consiste nell'eliminazione di prodotti di scarto dal corpo attraverso l'urina.
Riassorbimento Tubulare
Il riassorbimento è il processo attraverso il quale l'acqua e i soluti si muovono dalle cellule tubulari al lume tubulare e poi nel sangue.
Secrezione Tubulare
La secrezione si verifica quando il movimento dell'acqua e dei soluti avviene in senso inverso, cioè dal sangue al lume tubulare.
Ormoni e Regolazione Renale
Ormone Antidiuretico (ADH)
L'ormone antidiuretico regola l'assorbimento e l'eliminazione di acqua, in base alle esigenze del corpo.
Aldosterone
L'aldosterone è un ormone steroideo. Quando la pressione arteriosa diminuisce, la ghiandola surrenale aumenta la secrezione di aldosterone. Questo aumento induce i reni a trattenere il sale, stimolando una maggiore ritenzione di acqua. L'aumento del volume del sangue, dovuto alla ritenzione di acqua e sale, porta a un innalzamento della pressione sanguigna.
Sistema Renina-Angiotensina
Il sistema renina-angiotensina è un sistema ormonale. Quando la pressione sanguigna scende, i reni rilasciano renina, che stimola l'attivazione dell'angiotensina per elevare nuovamente la pressione arteriosa.
Funzioni Endocrine del Rene
Il rene contribuisce all'equilibrio ormonale del corpo svolgendo le seguenti funzioni:
- Produzione di ormoni: renina, angiotensina, eritropoietina, prostaglandine.
- Attivazione della vitamina D, coinvolta nel metabolismo del calcio (assorbimento e passaggio del calcio nel sangue).
Regolazione del Volume d'Acqua
La regolazione del volume d'acqua corporea avviene attraverso un bilanciamento tra entrate e perdite. Questo bilanciamento è garantito da una combinazione di fattori, tra cui:
- Il meccanismo della sete (assunzione di liquidi).
- L'azione dei reni e dell'ormone antidiuretico (per l'eliminazione e la regolazione).
Entrate e Perdite di Liquidi
Entrate
Le entrate rappresentano l'ingresso di liquidi nel corpo:
- Assunzione di liquidi attraverso il meccanismo della sete.
- Acqua endogena (ossidativa).
- Altre entrate: intubazioni gastrointestinali, somministrazione endovenosa di siero, somministrazione di sangue.
Perdite
Le perdite rappresentano l'uscita di fluidi dal corpo attraverso diverse vie di eliminazione:
- Diuresi (urina).
- Sudore.
- Feci.
- Perspirazione insensibile (respirazione).
- Altre perdite: vomito, aspirazioni gastriche, drenaggi, emorragie.
- Pelle: sudorazione.