Funzionamento e Struttura delle Cortes Generales Spagnole

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,71 KB

Lo Scioglimento delle Cortes Generales

Il Presidente del Governo, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, può proporre al Re lo scioglimento del Parlamento.

Cause di Scioglimento

  • Per requisiti costituzionali: Alla scadenza della legislatura, entro quattro anni, le Cortes saranno sciolte e si procederà immediatamente alla convocazione di elezioni generali.
  • Per proposta di revisione costituzionale: In caso di proposta di revisione totale della Costituzione o di riforma parziale ai sensi dell'art. 168 della Costituzione, questa deve essere approvata da una maggioranza dei due terzi di ciascuna Camera e comporterà l'immediato scioglimento del Parlamento.
  • Per altre cause speciali: Le Cortes Generales esercitano tutti i loro poteri e le loro competenze attraverso la redazione e l'adozione di leggi, la proposta di nomina dei titolari di alcuni organi dello Stato a Sua Maestà il Re e in altri modi.

Competenze e Processo Decisionale

In termini di competenze relative alla Corona, come l'autorizzazione a dichiarare la guerra e la pace o la proclamazione del Re davanti al Parlamento, le Camere si riuniscono in seduta comune sotto la presidenza del Presidente del Congresso dei Deputati.

Certe decisioni di speciale trascendenza, ma non legislative, come la valutazione della necessità dello Stato di armonizzare le diverse disposizioni delle Comunità Autonome su un dato argomento, sono prese a maggioranza di ciascuna delle Camere. La Costituzione distribuisce l'iniziativa in questi casi in modo non uniforme, favorendo il Senato nella maggior parte dei casi. Tuttavia, le discrepanze sono risolte da una Commissione mista composta da un numero uguale di senatori e rappresentanti. Se la proposta formulata da essa non raggiunge un accordo tra entrambe le Camere, la decisione finale spetta al Congresso a maggioranza assoluta.

Composizione delle Cortes Generales

Il Senato: Camera di Rappresentanza Territoriale

Il Senato è la Camera di rappresentanza territoriale, che unisce la rappresentazione delle regioni e delle province autonome.

  • Nomina da parte delle Comunità Autonome: Ogni Comunità Autonoma nomina un senatore e un ulteriore senatore per ogni milione di abitanti nel rispettivo territorio. La nomina spetta all'Assemblea legislativa o al massimo organo corporativo della Comunità Autonoma, come previsto nei rispettivi Statuti di Autonomia.
  • Elezione provinciale e insulare:
    • In ogni provincia, quattro senatori sono eletti a suffragio universale, libero, uguale, diretto e segreto dagli elettori, secondo la legge elettorale.
    • Nelle province insulari, ogni isola o gruppo di esse con un Cabildo o Consiglio Insulare costituisce un distretto elettorale ai fini dell'elezione dei senatori. Sono eletti tre senatori per ciascuna delle tre isole principali (Gran Canaria e Tenerife nelle Isole Canarie, e Maiorca nelle Isole Baleari), e un senatore per ciascuna delle seguenti isole o gruppi: Ibiza, Formentera e Minorca nelle Isole Baleari; El Hierro, Fuerteventura, La Gomera, La Palma e Lanzarote nelle Isole Canarie.
    • Le città di Ceuta e Melilla eleggono ciascuna due senatori.
  • Durata del mandato: Il Senato è eletto per quattro anni, in modo che il mandato dei senatori termini quattro anni dopo la loro elezione, o il giorno dello scioglimento della Camera.

Il Congresso dei Deputati

Il Congresso dei Deputati è composto da un minimo di 300 e un massimo di 400 deputati (attualmente 350), eletti a suffragio universale, libero, uguale, diretto e segreto, secondo i termini stabiliti dalla legge. Sono elettori ed eleggibili tutti gli spagnoli in pieno uso dei loro diritti politici.

  • Circoscrizione elettorale: Per l'elezione dei deputati, la circoscrizione è la provincia.
  • Distribuzione dei seggi: La legge elettorale distribuisce il numero totale dei deputati, assegnando una rappresentazione minima iniziale di due deputati per ogni circoscrizione, uno a Ceuta e uno a Melilla, e il resto è distribuito in proporzione alla popolazione.
  • Sistema elettorale: L'elezione è regolata in ogni circoscrizione su base di rappresentanza proporzionale, secondo il sistema D'Hondt, che permette di evitare disagi per la stabilità della Camera.
  • Durata del mandato: Il Congresso è eletto per quattro anni, in modo che il mandato dei deputati termini quattro anni dopo la loro elezione, o il giorno dello scioglimento della Camera.

Voci correlate: