Funzioni del Linguaggio: Approfondimento su Jakobson e Halliday
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 3,33 KB.
Funzioni del Linguaggio: Jakobson e Halliday
La capacità dei testi di richiamare l'attenzione sul messaggio stesso.
Funzioni di Jakobson
- Euristica emotiva: La ricerca di informazioni, espressa da questioni o espressioni di desiderio. Presente in tutte le comunicazioni, diverse funzioni simultaneamente, ma sempre prevale quando l'emittente ha più enfasi emotiva: riflette lo stato d'animo del mittente (es: Well!, espressione poetica, saluti).
- Appello: Mira a produrre una risposta nel recettore (es: normative, prescrizioni, leggi, manuali, testi teatrali).
- Metalinguistica: Parla del proprio codice e della semantica lessicale: il significato attribuito, maggiore consapevolezza del guadagno vocabolario più la conoscenza dei loro significati.
- Fonologica: Ci rende consapevoli dei suoni e fonemi della lingua e immagini visive del linguaggio orale in sequenze grafiche di parole attivare la replica (spelling).
- Morfosintattica: Familiarità con le forme e le strutture del linguaggio si verifica in tutti i testi scritti e orali.
Funzioni del Linguaggio secondo Halliday
- Fatìca: Intende aprire, avviare o mantenere il canale di comunicazione.
- Poetica: Si propone di trasmettere una forma estetica, emozione del messaggio.
- Di riferimento: Trasmettere informazioni concrete circa il referente (ellissi linguistica), la rimozione di qualsiasi elemento del discorso senza contraddire le regole della grammatica.
Coerenza e Risorse Linguistiche
- Congiunzioni: Collegamento tra parole o frasi (e, ed, o, oppure).
- Preposizioni: a, in, con, da, durante, tra, che, fino a, attraverso, per, con, ad eccezione di, senza e dopo.
- Pronomi: Sostituiscono il nome (es: io, tu, noi, voi, loro).
Altri Elementi Linguistici
- Codici: Un insieme di elementi che si combinano secondo certe regole per far conoscere alcuni.
- Sostantivi: Cose, luoghi o animali.
- Aggettivi: Parole che accompagnano i sostantivi. Esempi: alcune galline, due telefoni.
- Verbi: Indicano l'azione.
- Interiezioni: Esprimono stupore, gioia (es: ah!, oh!, ahimè!).
- Soggetto: Chi compie l'azione.
- Oggetto: È una conseguenza del predicato, è l'elemento che supporta il predicato.
- Predicato: Cosa si dice sull'argomento o cosa il parlante vuole comunicare.
Testi Funzionali e Letterari
I testi funzionali sono scritti prevalentemente con una funzione di appello. Vale a dire, sono diretti ad un ricevitore in maniera diretta, chiara e precisa che indichi le misure o azioni da intraprendere per una o più azioni. A volte i testi funzionali ci dicono, inoltre, i materiali necessari per ottenere quello che vogliono o hanno bisogno di fare.
Nei testi letterari lo scrittore si concentra sulla scrittura stessa, gioca con le risorse linguistiche, spesso trasgredendo le regole del linguaggio per liberare la propria immaginazione e la fantasia nella creazione di mondi immaginari.