Le Funzioni Linguistiche nel Giornalismo d'Opinione: Persuasione e Impatto sul Lettore
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,67 KB
Le Funzioni Linguistiche nel Testo Giornalistico d'Opinione: L'Intenzione Persuasiva
In questo post, esaminiamo un'intenzionalità complessa che caratterizza il testo giornalistico d'opinione. Questa intenzionalità è determinata principalmente dal genere testuale stesso.
Le Funzioni del Linguaggio e la Loro Manifestazione
Da un lato, è evidente la presenza della funzione referenziale (o rappresentativa), l'elemento comunicativo che prevale sugli altri. I cinque segmenti rappresentativi trasmettono il messaggio, e gli elementi oggettivi nel testo costituiscono l'oggetto della notizia.
È altresì notevole la presenza della funzione espressiva, che manifesta la valutazione soggettiva dell'emittente, espressa da una prospettiva personale. In questi frammenti, la funzione espressiva costituisce l'elemento chiave rispetto ad altre. La sua manifestazione più evidente si trova nella tesi presentata.
La funzione conativa emerge quando l'autore concentra la sua attenzione sulla condotta del ricevente, mirando a influenzare ciò che il lettore dovrebbe fare o pensare.
Infine, si segnala la presenza della funzione poetica. Questa si osserva nell'intenzione di creare un linguaggio insolito per attirare l'attenzione del lettore sul messaggio stesso, fungendo da veicolo di significati. Per questo, l'autore utilizza una serie di figure retoriche che non hanno primariamente un'intenzione estetica, ma ludica. Questa risorsa, attraverso il linguaggio, mira a divertire e sorprendere il ricevitore con arguzia, oltre all'uso retorico per qualsiasi scopo modale.
La Funzione Conativa come Dominante
Tra le funzioni valorative, la funzione conativa spicca come dominante. A nostro avviso, le altre intenzioni sono subordinate ad essa. Questa affermazione è giustificata a livello pragmatico, al di là della sfera d'uso giornalistico d'opinione che, come suggerisce il nome, è destinato a influenzare le prospettive ideologiche e la condotta del ricevitore.
La modalità del discorso in questo contesto è argomentativa, poiché si argomenta in modo convincente per il valore dell'argomento e per conquistare l'opinione personale dell'emittente. Tutti gli elementi espressivi, referenziali e poetici mostrati sono soggetti alla volontà di influenzare il destinatario attraverso argomentazioni fattuali, ideologiche e affettive.
Inoltre, alcuni atti illocutori presenti nel testo – come l'ironia, il rimprovero o la protesta – sono essenzialmente conativi e, in questo contesto, più importanti degli atti linguistici puramente informativi.