Funzioni e Profilo Professionale dell'Educatore Sociale nei Servizi Sociali

Classified in Insegnamento

Written at on italiano with a size of 7,75 KB.

Funzioni dell'Educatore Sociale nella Tutela dei Minori e nei Servizi Sociali

Le funzioni dell'educatore sociale, in particolare nelle scuole e nella tutela dei minori, sono molteplici e cruciali. L'educatore sociale (Tise) agisce come un agente di cambiamento sociale e personale, fornendo alle persone un processo di socializzazione ottimale. L'intervento del Tise si articola in due componenti principali: l'intervento individuale e familiare e quello comunitario.

Competenze Personali e Professionali del Tise

Le competenze di intervento del Tise dovrebbero includere:

  • Crescita personale ed equilibrio.
  • Capacità di analisi della realtà.
  • Capacità di lavoro di squadra, creatività e spirito critico.
  • Pianificazione delle attività.
  • Conoscenza della psicologia dell'educazione.
  • Capacità di relazionarsi con gli utenti.
  • Agilità mentale e fiducia in sé.

Funzioni del Tise nei Servizi Sociali

Il Tise opera principalmente nei servizi sociali. L'articolo 39 della Costituzione stabilisce che le autorità pubbliche devono assicurare la protezione sociale, economica e giuridica della famiglia e la protezione dei bambini. Le autonomie hanno competenza esclusiva in materia di assistenza sociale, disciplinata dalla legge 5/97.

È nei comuni, ove previsto dai Servizi Sociali Generali (SSG), che il Tise si configura come il professionista che guida l'intervento educativo delle famiglie con problematiche sociali, specialmente nei casi che riguardano minori a rischio.

Le funzioni del Tise in questo settore si sviluppano a diversi livelli:

  • Intervento individuale e specifico: azione diretta con bambini e famiglie, analisi del contesto sociale e ambientale, diagnosi delle necessità sociali per l'attuazione di misure e piani di intervento, supporto e guida nelle attività di tempo libero e scolastiche.
  • Orientamento e invio: indirizzamento verso risorse sociali adeguate e facilitazione dell'inserimento, richiedendo, se necessario, l'intervento della Conselleria per il Benessere Sociale.
  • Azione preventiva: intervento comunitario globale rivolto a tutta la popolazione, ricerca e analisi delle realtà educative del territorio, individuazione di bisogni e carenze, progettazione e gestione di programmi socio-educativi, promozione di iniziative sociali a sostegno del bambino, creazione di canali di comunicazione con scuole e istituzioni, animazione socioculturale e supporto tecnico ai programmi.

Funzioni del Tise nei Programmi di Intervento Sociale

Il Tise svolge un ruolo importante in vari programmi di intervento sociale:

  • Programmi di informazione, consulenza e orientamento: il Tise fornisce informazioni, consulenza sui servizi e sulle risorse disponibili, analizza le richieste e, se necessario, effettua l'invio ad altri servizi.
  • Programmi di assistenza sociale finanziaria di emergenza: il Tise rileva situazioni di precarietà, elabora studi sociali e propone azioni per migliorare l'istruzione e il controllo socio-educativo.
  • Programmi di coesistenza: gestisce, controlla e valuta le misure di coesistenza.
  • Programmi di cooperazione sociale: promuove la solidarietà e la cooperazione.
  • Programmi di intervento per la prevenzione e l'integrazione sociale: rileva dinamiche relazionali ed emozionali conflittuali, identifica famiglie ad alto rischio, favorisce l'accesso alle risorse, si coordina con esse, fornisce supporto e monitora l'andamento.

Un aspetto fondamentale, comune a tutti i livelli e programmi di intervento, è il coordinamento interdisciplinare che il Tise mantiene con altri professionisti, sia di base che specializzati.

Profilo Professionale del Tise nei Servizi Sociali

Il ruolo professionale del Tise si inserisce nell'ambito dell'educazione sociale e della pedagogia sociale. La crescente necessità di assistenza sociale qualificata ha portato all'istituzione di un diploma universitario in Educazione Sociale. Tuttavia, è importante sottolineare la presenza di molti professionisti provenienti da altre discipline.

Come afferma Gelpi, i termini "educazione" e "insegnamento" non hanno senso se non in una prospettiva sociale e devono essere collegati a gruppi di popolazione con caratteristiche sociali specifiche. "Il minimo che possiamo fare al servizio di qualcosa, è capirlo" (José Ortega y Gasset).

Pedagogia Sociale e Educazione Sociale

La pedagogia sociale si occupa della formazione formale e non formale, dell'autoapprendimento, della formazione continua, residenziale e a distanza. L'educazione sociale è quindi interdisciplinare, interculturale e interstrutturale.

Approcci teorici:

  • Secondo Lowy, "l'educazione sociale è un agire professionale (qualificato) in un sistema, derivato da una diagnosi sociale, attraverso mezzi appropriati e destinati a cambiare".
  • Secondo Colom, "è uno strumento egualitario, di compensazione, il miglioramento e la personale vita sociale".
  • Secondo C. Volpi, "deve sottoporre i suoi lavori alle condizioni sociali, quindi prima si deve sapere la società".

Finalità sociali:

  • Promuovere le risorse personali dei cittadini.
  • Rafforzare e sviluppare l'utilizzo delle risorse comunitarie.
  • Facilitare l'accesso e le relazioni tra gruppi sociali.
  • Favorire la crescita personale e comunitaria.
  • Facilitare l'acquisizione di modelli di interazione sociale.
  • Essere un agente di cambiamento.
  • Sviluppare un senso critico delle situazioni sociali.

Evoluzione Storica e Definizione del Ruolo

All'inizio del secolo, Montessori, Decroly e Makarenko distinsero il concetto di educazione speciale, dedicata a persone con "anomalie" (secondo la terminologia dell'epoca). Questo concetto si è evoluto fino al Regio Decreto del 30 agosto 1991, che istituisce la figura dell'educatore sociale.

L'Università Ramon Llull definisce l'educatore sociale come un tecnico che sviluppa un lavoro educativo con diversi settori della popolazione. È responsabile della progettazione, dello sviluppo e dell'attuazione di progetti educativi per migliorare l'individuo e l'ambiente in cui si muove.

La figura dell'educatore sociale appare in Spagna in un momento in cui esiste già un settore professionale che svolge queste funzioni. Il diploma universitario rappresenta un impegno per una nuova professione che dovrebbe abbracciare e ottimizzare il lavoro dei professionisti socio-educativi.

Ambiti di Formazione e Intervento

Gli ambiti di formazione di questi laureati includono:

  • Pedagogia del tempo libero.
  • Intervento socio-educativo in situazioni di emarginazione.
  • Inclusione sociale.
  • Formazione permanente.
  • Educazione ambientale.
  • Animazione culturale.
  • Educazione e animazione degli anziani.

L'educatore sociale opera in strutture, istituzioni e centri (aperti, chiusi o semi-aperti), in programmi di intervento pubblici o privati, all'interno di un quadro giuridico o dei servizi sociali. Dalle cure primarie, dove svolge un lavoro di prevenzione, l'educatore può far parte delle unità di pronto intervento dei servizi sociali, con funzioni di prevenzione e intervento educativo, in coordinamento con altri professionisti.

"L'educazione non consiste nel plasmare gli adulti secondo un modello, ma nel liberare in ogni uomo ciò che gli impedisce di essere se stesso, permettendogli di realizzarsi secondo il proprio 'genio' singolare" (Olivier Reboul, *La filosofia dell'educazione*).

Entradas relacionadas: