Gastrulazione negli Uccelli: Formazione di Stria Primitiva, Nodo di Hensen e Notocorda
Classified in Educazione Fisica
Written at on italiano with a size of 2,94 KB.
Gastrulazione negli Uccelli: Stria Primitiva, Nodo di Hensen e Notocorda
La gastrulazione negli uccelli è un processo cruciale dello sviluppo embrionale che porta alla formazione dei tre foglietti embrionali: ectoderma, mesoderma ed endoderma. Questo processo inizia nella parte posteriore dell'area pellucida.
Formazione della Stria Primitiva
La gastrulazione ha inizio nella regione posteriore dell'area pellucida, dove le cellule subiscono modificazioni conformazionali. Queste modificazioni portano alla formazione di un'introflessione che si estende anteriormente, denominata stria primitiva. La stria primitiva rappresenta l'asse longitudinale dell'embrione.
Il Nodo di Hensen
L'avanzamento della stria primitiva si arresta in un punto specifico chiamato nodo di Hensen. Questo nodo è un'area ispessita di cellule situata all'estremità anteriore della stria primitiva e svolge un ruolo fondamentale nell'organizzazione dell'embrione.
Delaminazione e Migrazione Cellulare
All'interno della stria primitiva, avviene un processo di delaminazione cellulare. Le cellule delaminate dalla stria primitiva iniziano a migrare all'interno della cavità del blastocele. Queste cellule hanno destini diversi:
- Alcune rimangono nel blastocele e formano il mesoderma.
- Altre si inseriscono nell'ipoblasto, spostandolo lateralmente. L'ipoblasto spostato andrà a rivestire il tuorlo, generando il sacco vitellino, un annesso embrionale.
- Le cellule che prendono il posto dell'ipoblasto formeranno l'endoderma.
In questo modo, si costituiscono i tre foglietti embrionali primari.
Formazione della Notocorda
Una volta che la stria primitiva ha raggiunto la sua massima estensione (e quindi il nodo di Hensen), il nodo inizia a regredire, accorciando la stria primitiva. Durante questa regressione, si forma la notocorda, una struttura assile di derivazione mesodermica, a partire da tessuto mesenchimale. Le cellule che delaminano dalla stria primitiva migrano lateralmente, mentre al passaggio del nodo di Hensen, si muovono verso l'anteriore. Il nodo, muovendosi, lascia dietro di sé un cordone di cellule che diventerà la notocorda.
Induzione del Sistema Nervoso
La notocorda è fondamentale perché induce la formazione del sistema nervoso centrale. È interessante notare che, mentre nella parte posteriore il nodo di Hensen è ancora in movimento, nella parte anteriore è già iniziata la formazione del sistema nervoso. C'è quindi una notevole asimmetria nello sviluppo tra la parte anteriore e quella posteriore: nella parte anteriore si sono già formati il cervello e il cuore, mentre nella parte posteriore la gastrulazione deve ancora completarsi. Solo quando la stria primitiva è stata completamente ripercorsa dal nodo, inizia lo sviluppo della parte posteriore.