Generazione del '27: Poeti, Caratteristiche e L'Eredità di Góngora nella Letteratura Spagnola

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,25 KB

La Generazione del '27: Origini e Influenze

Il nome Generazione del '27 deriva dalla commemorazione, tenutasi presso l'Ateneo di Siviglia, del terzo centenario della morte di Luis de Góngora. Questa data e il loro nome li identificano come gruppo. Góngora esercitò una grande influenza su questo gruppo, in particolare per l'uso delle sue metafore inedite.

I membri della Generazione del '27 possedevano una formazione estremamente intellettuale, caratterizzata da una profonda coscienza artistica e da un uso appropriato e 'pulito' della forma linguistica. Inizialmente, il loro focus fu etichettato come poetica disumanizzata.

Un altro elemento centrale fu la nostalgia per il recupero della tradizione poetica spagnola, sia colta (la rivalutazione di Góngora) sia popolare. Questo approccio suggerì nuove liriche profondamente radicate nell'essere umano, incentrate su temi universali come l'amore e la morte.

Caratteristiche Distintive della Generazione del '27

  • Fusione di Tradizione e Modernità: Si osserva l'influenza della letteratura classica spagnola e delle forme popolari post-XV secolo (come i Romanceros e i versi in ottonari). A ciò si aggiunge l'influenza di Góngora, specialmente nell'uso delle metafore inedite.
  • Adesione alle Avanguardie: Il gruppo fu influenzato dagli 'ismi' moderni, tra cui il Creazionismo, il Surrealismo e, in termini tematici, l'Utilitarismo.
  • Coltivazione Intensiva della Metafora e dell'Immagine: Ricerca della bellezza lirica attraverso l'uso sofisticato delle figure retoriche.
  • Innovazione Metrica: Sperimentazione e varietà nelle forme metriche.
  • Varietà Tematica: Uso di temi tradizionali (come l'amore e la morte) e l'introduzione innovativa di argomenti legati al mondo quotidiano.

Autori Principali e Loro Evoluzione Poetica

Luis Cernuda

  • Prima Fase (Surreale e Ribelle): Opere come I piaceri proibiti (Los placeres prohibidos), che esprimono la sua ribellione contro le convenzioni sociali.
  • Seconda Fase (Esilio e Nostalgia): Include Dove abita l'oblio (Donde habite el olvido), uno dei libri più strettamente legati al dolore dell'esilio.
  • Ultima Fase: Desolazione della Chimera (Desolación de la Quimera), pubblicato in esilio.

Pedro Salinas

  • Prima Fase (Avanguardia e Purezza): Sicurezza pura (Seguro azar) e influenze della poesia d'avanguardia.
  • Seconda Fase (Amore e Concettualismo): La voce a te dovuta (La voz a ti debida) e Ragione d'amore (Razón de amor), caratterizzate da una grande carica concettuale.
  • Ultima Fase: Tutto più chiaro (Todo más claro), che offre una visione preoccupata di un mondo che il poeta percepisce come disumanizzante.

Jorge Guillén

Il suo lavoro è raccolto sotto il titolo complessivo Aria Nostra (Aire nuestro), che si compone dei seguenti libri:

  • Cántico
  • Clamor
  • Homenaje (Tributo)

Vicente Aleixandre

  • Prima Fase (Surreale): Distruzione o l'amore (Destrucción o el amor).
  • Seconda Fase (Umana): Storia del cuore (Historia del corazón).
  • Ultimi Lavori: Poesie della consumazione (Poemas de la consumación).

Gerardo Diego

  • Prima Fase (Avanguardia): Caratterizzata dall'immaginazione, dalle immagini 'grezze' e dal gioco d'ingegno.
  • Seconda Fase (Tradizionale/Umana): Versi umani (Versos humanos).

Dámaso Alonso

La sua opera più importante, Figli dell'ira (Hijos de la ira), è un libro di poesia radicata ed estremamente umana, appartenente alla sua seconda fase (Poesia Radicata). Altre opere includono Poesia pura (prima fase o tradizionale) e L'uomo e Dio (ultima fase di angoscia esistenziale).

Rafael Alberti

Le sue opere sono suddivise in diverse fasi:

  1. Prima Fase (Nostalgia/Marittima): Marinaio in terra (Marinero en tierra).
  2. Seconda Fase (Tradizionale): Calce e canto (Cal y canto).
  3. Terza Fase (Avanguardia/Surreale): Sui gli angeli (Sobre los ángeles).
  4. Quarta Fase (Sociale): Il poeta per strada (El poeta en la calle).
  5. Quinta Fase (Esilio): Tra il garofano e la spada (Entre el clavel y la espada).

Miguel Hernández

Sebbene molti critici lo considerino un poeta dell'epilogo della Generazione del '27 (come Dámaso Alonso), le sue grandi opere includono: Il raggio che non cessa (El rayo que no cesa), Vento del popolo (Viento del pueblo) e Uomo stelo (El hombre acecha).

Voci correlate: