I Generi del Giornalismo: Dalla Notizia all'Articolo d'Opinione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,58 KB

I Mass Media: Definizione e Caratteristiche

I mass media sono sistemi di comunicazione di massa che diffondono informazioni a un vasto pubblico. Sono specializzati nell'influenzare l'opinione pubblica e il comportamento sociale, il che conferisce loro un potere immenso nella società.

Caratteristiche Principali

  • Processo unidirezionale: La comunicazione va dall'emittente al ricevitore. L'emittente è una persona o un'entità dei media, mentre il ricevitore è anonimo e massificato.
  • Tipo di messaggio: Il messaggio fornisce informazioni sulla realtà in modo oggettivo (notizia) o soggettivo (opinione).
  • Canale e linguaggio: La comunicazione avviene attraverso un canale artificiale che richiede una tecnologia complessa. Il linguaggio utilizza codici grafici, iconici e sonori che compongono il significato unitario del messaggio.

Lo scopo principale è l'informazione, quindi domina la funzione referenziale. Tuttavia, sono presenti anche l'interpretazione e la valutazione delle informazioni, per cui è importante saper distinguere tra informazione e opinione.

La Stampa

La stampa è il mezzo di comunicazione sociale più antico. Impiega la lingua scritta, che permette di trattare le informazioni con maggiore profondità rispetto ai media audiovisivi. I giornali richiedono infrastrutture costose e necessitano della pubblicità per sopravvivere, motivo per cui la maggior parte di essi appartiene a grandi gruppi editoriali.

Fonti di Informazione

Il contenuto informativo della stampa proviene dalle seguenti fonti: agenzie di stampa (che vendono notizie), inviati speciali (mandati dal giornale stesso per coprire eventi specifici) e redattori che si occupano dell'informazione locale. Un'altra fonte fondamentale è costituita dagli archivi e dalla documentazione.

Classificazione della Stampa

  • Periodicità: quotidiana, settimanale, bisettimanale, ecc.
  • Contenuto: informazione generale o specializzata.
  • Area geografica: locale, regionale, nazionale o internazionale.
  • Qualità: stampa di qualità, popolare o sensazionalistica.

Il Linguaggio Giornalistico

Il linguaggio della stampa è complesso, poiché combina il codice verbale con altri codici (iconici, grafici). Il codice verbale si articola in diversi tipi di testi e generi: informativi, d'opinione o misti.

Organizzazione dei Contenuti

La redazione organizza il giornale in sezioni per argomento e per criterio territoriale. Le sezioni variano da un periodico all'altro; la loro posizione nel giornale e la loro estensione ne indicano la maggiore o minore importanza. Possono essere fisse o variabili.

I Generi Giornalistici

Si classificano in tre categorie principali:

  • Informativi: come la notizia e il reportage, trasmettono dati o fatti senza includere opinioni.
  • D'opinione: interpretano i fatti e trasmettono un punto di vista personale o di gruppo. Ne sono un esempio l'editoriale, l'articolo d'opinione e le lettere al direttore.
  • Misti: come la cronaca, l'intervista e la critica culturale, che includono sia informazioni che opinioni.

Lo Stile Giornalistico

Si ricerca chiarezza, concisione e obiettività. Queste caratteristiche si manifestano attraverso frasi brevi, un lessico preciso e denotativo, l'uso della terza persona e costruzioni nominali o passive, evitando uno stile personale. Tuttavia, in contraddizione con l'ideale di chiarezza, si possono trovare:

  • Strutture linguistiche complesse o forestierismi (xenismi).
  • Parole dotte e neologismi.
  • Abuso di eufemismi.
  • Linguaggi specialistici.
  • Uso frequente di acronimi, metafore, giochi di parole e persino del registro colloquiale.

Gli Elementi del Giornale: Titoli e Generi

I Titoli

Sono un breve annuncio, evidenziato tipograficamente, posto all'inizio della notizia o di un articolo. La loro funzione è riassumere, dare priorità, introdurre o, talvolta, selezionare il lettore. In un articolo possono essere presenti anche occhiello, sommario e sottotitolo per aggiungere o chiarire informazioni. Lo stile dei titoli tende a essere breve, preciso e informativo, poiché mira a richiamare l'attenzione. Nella stampa d'informazione sono tendenzialmente neutrali, mentre in quella di opinione o sensazionalistica sono più soggettivi. Nei reportage, nelle cronache, nelle interviste e negli articoli d'opinione, la creatività aumenta con l'uso abbondante di figure retoriche.

La Notizia

È il genere più caratteristico dei media. Consiste in un resoconto di eventi di interesse e di attualità, narrati con obiettività e stile impersonale. La notizia deve rispondere alle domande fondamentali: chi, cosa, come, dove, quando e perché (le "cinque W" del giornalismo anglosassone). La struttura classica è la cosiddetta piramide rovesciata, che inizia con le informazioni di maggiore interesse per poi passare a quelle meno rilevanti.

Dopo i titoli, la notizia si suddivide in: attacco (o lead) e corpo. L'attacco è il riassunto sintetico e preciso della notizia. Nel corpo, le informazioni sono organizzate in ordine di interesse decrescente. Una notizia di poche righe viene chiamata breve.

Il Reportage

È un racconto che sviluppa una storia, fornendo maggiore ampiezza e profondità. Nel reportage si includono altre fonti: testimonianze dirette, dichiarazioni dei protagonisti, nuovi dati, descrizioni dettagliate dell'ambiente. È composto da un attacco e un corpo. Nel reportage prevalgono il testo descrittivo e narrativo e, sebbene l'intento sia quello di fornire un'informazione oggettiva, ha uno stile più personale rispetto alla notizia. Questo genere è comune nelle pubblicazioni settimanali o nei supplementi e può ammettere elementi interpretativi.

L'Editoriale

È un articolo che esprime l'opinione del giornale su eventi o problemi di attualità. L'emittente è il giornale stesso, quindi l'articolo appare senza firma, in una posizione fissa, e rivela l'ideologia del mezzo di comunicazione. Combina esposizione e argomentazione, con una struttura classica (introduzione, sviluppo, conclusione). Lo stile è formale e il tono è pacato.

L'Articolo d'Opinione

Include generi come la colonna, la tribuna aperta e il commento. A differenza dell'editoriale, l'articolo è firmato dall'autore o dall'autrice, la cui opinione non coincide necessariamente con quella del giornale. Gli argomenti sono vari, l'approccio è soggettivo e la struttura è libera. Gli autori conferiscono il proprio stile personale a questi articoli, che sono considerati piccoli saggi.

La Lettera al Direttore

È un testo d'opinione scritto dai lettori su qualsiasi argomento. La lettera deve essere firmata e accompagnata dai dati identificativi del mittente. Lo stile deve essere chiaro, preciso e corretto.

La Cronaca

È un genere misto che condivide elementi dell'informazione e dell'opinione. Si differenzia dalla notizia perché include una visione personale e dal reportage perché il soggetto è un evento di stretta attualità. La sua funzione è quella di inquadrare e analizzare gli eventi di cui il giornalista è testimone diretto. I tipi di cronaca sono vari (locale, culturale, sportiva) e l'autore è solitamente un professionista specializzato.

L'Intervista

Riproduce una conversazione tra un intervistatore e un intervistato. Si distingue tra:

  • Intervista informativa: dove ciò che conta è l'argomento.
  • Intervista personale o psicologica: incentrata sul personaggio.
  • Intervista d'opinione o interpretativa: che è attualmente predominante.

Il testo è diviso in una presentazione del personaggio e nel corpo di domande e risposte.

La Critica Culturale

È un genere che informa su un evento culturale di attualità (un film, un libro, uno spettacolo) e lo valuta, esprimendo un giudizio. È quindi un genere informativo e d'opinione. L'autore della critica è uno specialista nel campo. Il testo è descrittivo ed espositivo-argomentativo, con struttura e stile liberi.

Voci correlate: