Generi Giornalistici: Caratteristiche, Struttura e Tipi di Articoli

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,88 KB

I Generi Giornalistici: Caratteristiche e Struttura

I generi giornalistici sono caratterizzati da:

  • Informazioni oggettive sui fatti di attualità.
  • Prevalenza di narrazione e descrizione.
  • Struttura piramidale.

News (Notizia)

La News (o Notizia) fornisce informazioni concrete su un evento recente, caratterizzato da novità e interesse. Un fatto diventa interessante per essere una notizia quando coinvolge un gran numero di persone, è in corso e non abituale.

Struttura della News:

Nella news, l'interesse è decrescente (struttura a piramide invertita). Essa comprende:

  • Lead (Attacco): Un paragrafo di informazioni essenziali che risponde alle domande fondamentali (chi, cosa, quando, dove, perché, come). È evidenziato da un carattere tipografico specifico.
  • Corpo: Un numero variabile di punti di interesse decrescente.

Caratteristiche stilistiche:

  • L'oggettività è dimostrata con l'uso della terza persona.
  • Linguaggio grammaticale standard.
  • Registro colto.
  • Linguaggio denotativo.
  • Spiegazione dei termini tecnici.
  • Sintassi semplice.

Reportage

Il Reportage segue la struttura di una storia e si sviluppa in modo più pienamente e approfondito rispetto alla news.

Intervista

L'Intervista è una modalità di discorso che serve da struttura a un dialogo. Lo stile del testo è molto semplice: domanda e risposta. Permette la libera espressione di opinioni.

Articolo di Opinione

I testi di opinione presentano una struttura concordata. Esternamente sono organizzati in un numero variabile di punti, suddivisi in tre parti:

  • Introduzione: Parte espositiva che presenta gli eventi attuali trattati dalla notizia.
  • Sviluppo: Contiene argomenti, giudizi e opinioni.
  • Conclusione: Chiude il pezzo di opinione.

Editoriale

L'Editoriale presuppone una riflessione ponderata su un problema attuale, presentando le diverse sfaccettature e offrendo possibili soluzioni. L'editoriale non è firmato e non è attribuito a un singolo autore. Agisce con una struttura interna molto definita e il suo scopo deve essere logico.

Articolo

L'Articolo, scritto da un reporter dello staff o un collaboratore regolare, spiega in modo approfondito la sua opinione su un argomento di attualità.

Colonna

La Colonna è una variante dell'articolo di approfondimento o di opinione. Deve il suo nome al formato del testo. Di solito appare a orari fissi e nella stessa sezione del giornale.

Critica

La Critica è un esame di valutazione di un'opera letteraria, artistica o di una rappresentazione di qualsiasi tipo. Il suo scopo è informare e valutare l'opera.

Lettera all'Editore

La Lettera all'Editore è una lettera di opinione su qualsiasi argomento di attualità. È l'unica possibilità di interazione tra il pubblico (o i lettori) e il giornale. Gli argomenti sono molto vari.

Cronaca

La Cronaca è un genere giornalistico che narra fatti e avvenimenti in ordine cronologico, spesso con un taglio più descrittivo e meno interpretativo rispetto alla news pura.

Generi Ibridi

I Generi Ibridi sono considerati a metà strada tra informazione e opinione.

Il Commento di Notizie

Il Commento di Notizie è una delle modalità seguite dalla stampa odierna. La sua funzione è quella di selezionare e interpretare un particolare evento. È firmato e di solito appare quando il giornalista si propone di dare la sua impronta personale.

Voci correlate: