Generi Giornalistici Essenziali: Informazione, Opinione e Misti
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,32 KB
Generi Giornalistici: Informazione
La Notizia
La notizia è il genere più caratteristico del giornalismo. Si tratta del resoconto di un evento recente di interesse. Il giornalista dovrebbe riportare ciò che è accaduto in maniera oggettiva, senza esprimere opinioni sui fatti.
Struttura della Notizia:
- Titolazione: include l'occhiello (sopratitolo), il titolo principale e il sommario (sottotitolo).
- Lead (o attacco): il primo paragrafo che riassume gli elementi essenziali dell'evento, rispondendo alle 5W (Who, What, When, Where, Why). Di solito è in corsivo.
- Corpo: le informazioni sono presentate in ordine decrescente di importanza, dal più rilevante al meno rilevante.
Il Reportage
Il reportage si concentra su fatti di attualità o di interesse specifico. È un genere più ampio della notizia, che permette uno stile più personale, poiché si presenta con la firma dell'autore. Include informazioni approfondite, frutto di ricerca e documentazione relative all'argomento trattato. Di solito include interviste, dati, grafici, fotografie, ecc.
L'Intervista
L'intervista è un genere specializzato che permette di approfondire la conoscenza e le opinioni di diverse personalità. Esistono tre tipi principali:
- Intervista di Dichiarazione: si concentra sulle dichiarazioni di un personaggio su un argomento di interesse generale. È presentata in forma di dialogo e si focalizza esclusivamente sulle opinioni dell'intervistato.
- Intervista di Personalità: l'interesse è rivolto alla personalità dell'intervistato, alternando narrazione e dialogo per delinearne il profilo.
- Intervista con Formule Stabilite: l'intervistato risponde a una serie di domande brevi e predefinite. Può essere considerata una sorta di test psicologico o questionario.
Generi Giornalistici: Opinione
Questi generi hanno lo scopo principale di commentare la notizia o esprimere un punto di vista.
L'Editoriale
L'editoriale è pubblicato in una posizione di rilievo e rappresenta la linea editoriale del giornale. Il suo contenuto è responsabilità del direttore del giornale o del consiglio editoriale. È pubblicato senza firma e sviluppa un tema di attualità o di rilevanza generale.
L'Articolo d'Opinione
L'articolo d'opinione è una forma che esprime l'opinione personale dell'autore su un qualsiasi argomento. L'autore è solitamente un collaboratore occasionale o una persona che firma il proprio articolo ed è responsabile del suo contenuto.
La Rubrica (o Colonna)
La rubrica è un commento firmato su un argomento specifico, che appare sempre nella stessa posizione del giornale e occupa uno spazio fisso (una colonna). I rubrichisti sono spesso scrittori prestigiosi che collaborano regolarmente con il giornale.
Generi Giornalistici: Misti
Questi generi combinano caratteristiche sia dell'informazione che dell'opinione o della narrazione.
La Cronaca
La cronaca è l'elaborazione personale di un fatto informativo, redatta da qualcuno che ha assistito agli eventi. Contiene elementi di narrazione personale, approfondimenti e una valutazione soggettiva. È spesso scritta in prima persona e include descrizioni di ambienti, personaggi e aneddoti.
Tipi di Cronaca:
- Cronaca Nera: eventi legati a crimini e fatti di sangue.
- Cronaca Bianca: fatti di attualità, eventi sociali, politica locale.
- Cronaca Rosa: gossip, eventi mondani, vita dei personaggi pubblici.
- Cronaca Sportiva: resoconti di eventi sportivi.
- Cronaca Giudiziaria: processi, sentenze, vicende legali.
- Cronaca Parlamentare: attività politiche e dibattiti in parlamento.
- Cronaca di Viaggio: resoconti di esperienze e luoghi visitati.
La Critica Culturale
La critica culturale analizza e offre una panoramica del mondo della cultura e dello spettacolo. Offre osservazioni e valutazioni sugli sviluppi della vita culturale. È redatta da specialisti in campi distinti come: cinema, musica, teatro, arte, letteratura, televisione, ecc.