Generi Letterari: Classificazione, Caratteristiche e Tipologie Essenziali
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,52 KB
Generi Letterari: Classificazione e Caratteristiche
Il Genere Lirico
Il genere lirico si caratterizza per l'atteggiamento soggettivo dell'emittente, esprimendo sentimenti personali. Può manifestarsi, in versi o in prosa, anche nelle forme più frequenti della poesia.
Satira
Composizione lirica, in versi o in prosa, che censura vizi individuali o collettivi.
Egloga
Composizione poetica che esprime sentimenti d'amore e di esaltazione della natura, posti in bocca a pastori.
Elegia
Composizione poetica che esprime sentimenti di dolore individuale o collettivo, o di disgrazia.
Sonetto
Composizione poetica composta da due quartine e due terzine, con rime e versi specifici, spesso associata alla poesia eroica.
Canzone
Composizione poetica che esprime solitamente emozioni amorose o sentimenti nobili.
Romanza Lirica
Composizione poetica composta da versi ottonari con rima assonante a coppie, dove i versi dispari sono sciolti.
Il Genere Epico
Il genere epico mostra un atteggiamento oggettivo e utilizza la forma narrativa per raccontare eventi reali o immaginari.
Epopea
Un lungo racconto in versi che narra le gesta di un eroe, spesso rappresentante il carattere di una nazione (es. Omero, Iliade).
Canzone di Gesta
Narrazione in versi, solitamente anonima, recitata da menestrelli con uno scopo esemplare e informativo, raccontando le gesta di un eroe. Rappresenta lo spirito cavalleresco del tempo.
Romanzo Epico
Narrazioni in versi ottonari con rima assonante a coppie, che descrivono atti di guerra, cavalleria e amore.
Il Genere Narrativo
Il genere narrativo comprende opere che raccontano storie, spesso con un focus su personaggi, tempo e spazio.
Leggenda
Storia di finzione che nasce da un evento reale o storico. Può essere scritta in versi o in prosa. Un esempio sono le leggende scritte da Gustavo Adolfo Bécquer.
Apologo
Racconto in prosa che si conclude solitamente con una morale o un insegnamento. Ad esempio, Il Conte Lucanor di Don Juan Manuel.
Favola
Racconto in versi o in prosa, i cui personaggi sono spesso animali. Termina con una morale.
Romanzo
Ampia narrazione in prosa in cui un narratore racconta una storia che coinvolge personaggi in un determinato tempo e spazio.
Racconto
Narrazione breve. Presenta un numero limitato di personaggi coinvolti in un'azione con un unico focus tematico. Sebbene tradizionalmente avesse un intento moraleggiante, lo scopo attuale è solitamente quello di provocare una risposta emotiva nel lettore.
Il Genere Drammatico
Il genere drammatico comprende opere destinate alla rappresentazione scenica e che utilizzano prevalentemente il dialogo.
Tragedia
Rappresentazione di terribili conflitti tra personaggi superiori e molto passionali, vittime di un destino ineluttabile, che di solito termina con la morte del protagonista.
Commedia
Rappresenta, attraverso un conflitto, gli aspetti divertenti della vita, e il cui esito è lieto e felice.
Dramma
Rappresentazione di problemi gravi, che a volte coinvolgono elementi comici, e la cui fine è spesso desolante.